Elpida: memorie XDR a 90 nanometri

La compagnia giapponese ha avviato la produzione sample dei primi chip di memoria XDR realizzati con processo produttivo a 90 nanometri
di Andrea Bai pubblicata il 24 Marzo 2006, alle 15:20 nel canale MemorieElpida Memory, produttore giapponese di memorie XDR RAM (dynamic random access memory) e una delle poche aziende a supportare le tecnologie di Rambus (XDR, appunto), ha dichiarato nella giornata di mercoledì di aver dato il via alla fase di sampling dei chip di memoria 512Mb XDR, realizzati con processo produttivo a 90 nanometri. La compagnia ha dichiarato che la domanda per le memorie XDR è consistente e che il processo a 90 nanometri permetterà di avere alte rese di produzione.
Yoshitaka Kinoshita, responsabile della divisione digital consumer di Elpida, ha dichiarato: "L'architettura XDR offre vantaggi specifici per le applicazioni digital consumer, come una elevatissima bandwidth per pin. Le applicazioni di questa categoria rappresentano il segmento di mercato a più alto tasso di crescita per Elpida Memory. Ora che la produzione di tali soluzioni è passata a 90 nanometri, ci aspettiamo di poter avere delle rese maggiori per soddisfare meglio la domanda".
I chip XDR da 512Mb di Elpida sono organizzati in word da 4M per 16-bit per otto banchi e operano alla frequenza di 4GHz, permettendo così una larghezza di banda di 8GB/s per chip. La memoria XDR DRAM puà operare a frequenze che vanno da 3,20GHz a 6,40GHz, caratteristica che permette a questo tipo di memorie di avere la maggior larghezza di banda per pin.
La memoria XDR sarà utilizzata in diversi prodotti consumer come ad esempio la console PlayStation 3 di Sony.
Fonte: VR-Zone
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(in linea con le DDR2).
Chissà se verranno realmente adottate da AMD per le future piattaforme Athlon e Opteron.. darebbero un'importante boost prestazionale sulla bandwidth del Sistema.
fate conto che le DDR3 e DDR4 praticamente sono già pronte...
quale processore ancora le usa??
dato che sia è decisa a far uscire la Ps3.
Su Pc ... magari!
Principalmente e' un fatto economico, per via delle royalty.
Rambus e' stata sempre un po' troppo esigente da questo punto di vista (e sta' chiedendo soldi a tutti per le passate tecnologie su ram che usano i suoi brevetti, ivi compresi bus, chip e tipo di comunicazione, tutte).
Usare tale tecnologia significa legarsi a doppia maglia a rambus, e ne sa' qualcosa intel con la serie dei chipset 820i e i P4 willamette; finche' si tratta di apparecchi standard, come una console, costruiti tutti allo stesso modo, puo' in parte essere vantaggioso per le prestazioni, ma quando si parla di PC, dove convivono decine e decine di standard, le royalty possono diventare troppo onerose.
fate conto che le DDR3 e DDR4 praticamente sono già pronte...
DDR3 avevo sentito qualche rumors ma DDR4
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".