Xeon W9, W7 e W5: sono queste le specifiche delle nuove CPU Intel per workstation?

Xeon W9, W7 e W5: sono queste le specifiche delle nuove CPU Intel per workstation?

Intel si prepara a tornare nel settore HEDT, ossia l'ambito workstation, dopo anni in cui ha lasciato campo libero ad AMD. In rete emerge una possibile lineup che conferma l'addio al marchio Core X in favore di Xeon W. Ecco le presunte specifiche dei modelli W9, W7 e W5.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Processori
Sapphire RapidsXeonIntel
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
guidobonin26 Luglio 2022, 21:35 #11
Originariamente inviato da: bio82
i cad, anche quelli 3D più avanzati, lavorano generalmente in single core.. alcune funzioni vengono parallelizzate ma poca roba.. giusto il rendering è in parallelo e i moduli di calcolo.. per l'uso prevalente di modellazione conviene usare cpu veloci anche con "pochi" core..

per esempio avevo la licenza di cinema4D che andava su 3 server (il limite era 3 macchine fisiche, 100% delle cpu, ignorando che fossero thread, core, numa etc) e avevo macchine da 16c/32t che lavoravano al 100%..

anche i software di calcolo possono sfruttare queste cpu multicore... ma lì il problema è il costo della licenza, non dell'hw.. ringraziamo openfoam che ha smosso il mercato perchè nel 2016 pagavi quasi 4k euro a thread le licenze di cfx/fluent.. ora hanno i cpu pack che costano sempre uno sproposito ma ti permettono di usare un numero incrementale di thread in funzione di quanti pack hai.. con 1 pack 8 cpu, con 2 pack 16, 3 pack 32, 64 256 e via così...

ben vengano queste cpu multicore.. quando mi chiedono quanto deve essere potente un pc per le simulazioni, la risposta è sempre "dipende da quanti soldi hai"

bio


È vero.
Anche io ho fatto simulazioni FEM all’alba dei multi cpu (all’epoca xeon o i pentium su slot) e mi ricordo le licenze “a cpu”, noi per fortuna avevamo quella accademica “intera rete”.
I tempi di simulazione toccavano a volte la settimana, ridimensionando i modelli sempre troppo grandi.
Poi venne il parallelismo massiccio su macchine distribuite collegate con reti a bassissima latenza…sempre un mare di soldi e, su tutto, la potenza mai sufficiente.

E mi viene da ridere quando sento che “ormai l’aumento di velocità delle cpu è inutile, conta solo il consumo”…dipende da che fai, ovvio
demon7726 Luglio 2022, 22:29 #12
Originariamente inviato da: guidobonin
E mi viene da ridere quando sento che “ormai l’aumento di velocità delle cpu è inutile, conta solo il consumo”…dipende da che fai, ovvio


Ma infatti nel settore PC questa frase non potrà mai essere vera in assoluto.
Diciamo piuttosto che con la crescita costante della potenza di calcolo sono sempre di meno quelli che possono dire di avere problemi per limiti imposti dall'hardware.

Ai tempi delle CPU single core anche un semplice montaggio video di buona qualità poteva essere problematico anche con macchine top di gamma.. oggi basta un PC di fascia media senza particolari pretese per eseguire lavori di livello professionale che poco più di 10 anni fa erano impensabili
igiolo23 Febbraio 2023, 13:45 #13
Originariamente inviato da: guidobonin
Sono due attività diverse, dal punto di vista del codice di calcolo.
I cad hanno dei limiti per vari motivi, tra cui (spesso) l’essere stati creati decenni fa (in cui su desktop/workstation non esisteva o quasi il dual cpu) e, molto di più (AutoCAD per esempio,ma non solo) essere strutturati su un database ad accesso singolo: in poche parole accedere e modificare con più utenti/cpu sullo stesso modello non è possibile.

Il montaggio video, il rendering e simili si prestano meglio ad una parallelizzazione “tagliando” il modello (o la timeline) in parti, quindi i vantaggi sono possibili e adesso enormi, data l’offerta hardware.

Anche io lavoro su base AutoCAD, ma ti posso confermare che i modelli diventano facilmente ingestibili: si fanno cose diverse (più grandi) rispetto a 30 anni fa, ma la potenza di calcolo (su 1 o 2 cpu) non basta mai.

Tornando alla base del mio commento: se i nuovi Xeon W avranno “solo” tantissimi core e frequenza bassa, potrebbero essere per noi peggiori della gen precedente con pochi core (…4 é il minimo sindacale ormai…) e frequenze sul singolo più spinte.
Sarebbe la prima generazione in cui si va deliberatamente indietro (per noi..)

esatto
difatti per le mie stazioni CAD (solidworks ed inventor) ho sempre usato cpu consumer, mai xeon
clock piu elevati sul single
mentre nei due server CFD di Ansys e Particleworks, xeon gold e tanti cores

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^