VIA Nano: i nuovi processori low-power su base Isaiah

VIA annuncia la nuova famiglia di processori "Nano" caratterizzata da bassi consumi e form factor ridotto, ideali per sistemi mini-desktop e UMPC
di Andrea Bai pubblicata il 30 Maggio 2008, alle 10:09 nel canale ProcessoriVIA Technologies ha annunciato la nuova famiglia di processori VIA Nano basata su architettura VIA Isaiah. La nuova famiglia di processori VIA Nano offre performance quattro volte superiori nello stesso range di consumi delle soluzioni C7 rafforzando la posizione di VIA per quanto riguarda il rapporto performance per watt.
Le soluzioni VIA Nano sono pin-to-pin compaibili con i processori VIA C7 per consentire ai OEM ed ai vendor di motherboard la massima facilità nella transizione verso le nuove soluzioni, permettendo un upgrade degli attuali sistemi senza particolari complicazioni.
I processori VIA Nano rappresentano inoltre le prime soluzioni superscalari x86 dell'azienda taiwanese. Sono prodotte con processo a 65 nanometri sviluppato da Fujitsu e assemblate in package nanoBGA per consentire un consumo energetico in idle di 100mW.

Wenchi Chen, Presidente e CEO di VIA, ha dichiarato: "I processori VIA Nano rappresentano una tecnologia di prossima generazione, fondamenta di una nuova tipologia di soluzioni ottimizzate. 'Piccolo è bello' è più di una strategia progettuale; è la nostra visione di dove il mercato sta andando e i nostri nuovi processori aiuteranno il mercato a concretizzare questo sogno".
Inizialmente VIA renderà disponibili due versioni di processori NANO: la serie di processori VIA Nano L per i sistemi desktop e mobile mainstream e la serie ultra low voltage U per i desktop con small form factor ed i dispositivi ultra mobile come i mini-note:
-VIA Nano L2100 frequenza operativa di 1.8GHz, bus a 800MHz e TDP massimo di
25W
-VIA Nano L2200 frequenza operativa di 1.6GHz bus a 800MHz e TDP massimo di
17W
-VIA Nano U2400 frequenza operativa di 1.3GHz bus a 800MHz e TDP massimo di
8W
-VIA Nano U2500 frequenza operativa di 1.2GHz bus a 800MHz e TDP massimo di
6.8W
-VIA Nano U2300 frequenza operativa di 1.0GHz bus a 800MHz e TDP massimo di
5W
Di seguito riportiamo le caratteristiche peculiari della microarichitettura alla base della nuova famiglia di processori VIA Nano:
-- Microarchitettura superscalare ad esecuzione speculativa fuori ordine a 64-bit: Supporta un completo set d1istruzioni a 64-bit e fornisce funzionalità macro-fusion e micro-fusion nonché sofisticate funzioni di branch prediction per una maggiore efficienza energetica e migliori prestazioni.
-- High-Performance Computation e Media Processing: L1alta velocità, il VIA V4 Front Side Bus low power a partire da 800MHz, la performante unità di calcolo in virgola mobile, il supporto alle nuove istruzioni SSE, e due cache L1 da 64KB ed un1esclusiva cache L2 da 1 MB associativa a 16 vie, assicurano un notevole incremento delle performance in ambito multimediale.
-- Advanced Power e Thermal Management: Un1aggressiva gestione della potenza che include il supporto del nuovo 3C62 power state e la tecnologia adattiva PowerSaver?, un nuovo meccanismo per la gestione della temperatura del die, che consente una migliore gestione termica.
-- Upgrade scalabile dal processore VIA C7?: La compatibilità pin-to-pin con gli attuali processori VIA C7 assicura agli OEM ed ai vendor di mainboard una transizione semplice e priva di complicazioni, consentendogli di offrire un1ampia gamma di prodotti per soddisfare le esigenze di mercati diversi con una singola board o design di sistema.
-- Tecnologia Verde: In aggiunta alla piena compatibilità con le normative RoHS e WEEE, la produzione sarà halogen-free e lead-free, a favore dell1ambiente e di una tecnologia eco-sostenibile.
-- Enhanced VIA PadLock? Security Engine: Accelerazione crittografica hardware on-die e caratteristiche per la sicurezza leader nel mercato, che comprendono dual quantum random number generator, un AES Encryption Engine, NX-bit, e hashing SHA-1 e SHA-256.
I processori VIA Nano sono immediatamente disponibili per gli OEM e per i produttori di schede madri. I primi sistemi equipaggiati con processori VIA Nano sono invece previsti sul mercato per il terzo trimestre dell'anno.
Per maggiori informazioni: http://www.via.com.tw/en/products/processors/nano/
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosembrano interessanti...
l'Atom (dovrebbe incrementarne un poco le prestazioni):
http://www.engadget.com/2008/04/18/...ng-intels-atom/
Figo assemblarti un mini pc itx solo per uso rapido ed indolore:
lo tieni li sulla scrivania, magari attaccato dietro al monitor, tastiera e mouse wireless cosi li abbini sia al fisso che al nano, e via, per navigare o chatticchiare accendi quello e non consumi niente
Oppure ci fai un bel serverino\muletto a consumo 0.. un ups anche scauso e "via" :°D
Questi Via, a mio modo di vedere, sono perfetti per i mini-note come gli eeepc: potenza sufficiente epr navigare, per offce, ma non dimentichiamo che, a livello chipset, compatibili con dx9 e in grado di riprodurre flussi HD (all'epoca facevano mooolta fatica, ora con nuove cpu probabilmente ce la faranno).
Secondo me, la classifica prestazioni è più o meno così: Celeron, Atom e Via, con gli ultimi due appaiati, e celeron che scappa via (andrà si o no il 50% in più
Ieri su tomshw c'era un confronto veloce tra E2160 e Atom: beh, Atom devastato, come giusto che sia, ma anche i consumi non facevano gridare al miracolo..staremo a vedere
Questi Via, a mio modo di vedere, sono perfetti per i mini-note come gli eeepc: potenza sufficiente epr navigare, per offce, ma non dimentichiamo che, a livello chipset, compatibili con dx9 e in grado di riprodurre flussi HD (all'epoca facevano mooolta fatica, ora con nuove cpu probabilmente ce la faranno).
Secondo me, la classifica prestazioni è più o meno così: Celeron, Atom e Via, con gli ultimi due appaiati, e celeron che scappa via (andrà si o no il 50% in più
Ieri su tomshw c'era un confronto veloce tra E2160 e Atom: beh, Atom devastato, come giusto che sia, ma anche i consumi non facevano gridare al miracolo..staremo a vedere
Occhio che per Atom c'è un SCH (System Controller Hub) nuovo che dovrebbe essere disponibile a breve, quel chip (che funge da NB e SB) è ben più prestante dell'attuale 945GMS.
Stando a quel che leggo SCH monta un nuovo GMA che non è progettato da Intel (niente Larrabee a questo giro) ma viene su licenza PowerVR e che dovrebbe essere compatibile DX10.
(Tra l'altro uno si chiede perché mettere in un processore tutta la pappardella TPM style quando 1.gli utenti in genere non vogliono vedere il TPM e 2.le soluzioni TCPA prevedono chip fisicamente separati che svolgono in offload quelle stesse funzioni)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".