TSMC costruirà chip Intel a 3 nanometri. GPU e processori per server

L'azienda taiwanese si prepara ad utilizzare, dal prossimo anno, la tecnologia produttiva a 3 nanometri per la costruzione di chip Intel destinati ad ambiti di utilizzo molto specifici
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Agosto 2021, alle 11:01 nel canale ProcessoriIntelXeonTSMCAMDApple
Intel e TSMC unite per il processo a 3 nanometri? Questa l'indiscrezione che proviene da oriente e che punterebbe a importanti ordini che Intel avrebbe commissionato alla taiwanese TSMC per la produzione di propri chip utilizzando tecnologia produttiva a 3 nanometri.
Intel avrebbe scelto di delegare parte della propria futura produzione di chip alla sua principale concorrente nella produzione di semiconduttori per conto terzi, ma è questa una scelta pressoché obbligata per l'azienda americana per garantirsi una adeguata produzione di chip importanti per la propria gamma. Ben sappiamo delle difficoltà incontrate da Intel negli ultimi anni nell'implementazione di tecnologie produttive sempre più sofisticate.
Questa scelta, inoltre, è allineata alla nuova direzione dell'azienda portata avanti dal CEO Pat Gelsinger che punta proprio a riportare in auge la capacità dell'azienda nella produzione di semiconduttori, sia per propri chip sia per conto di clienti. Ma questo, non dobbiamo dimenticarlo, passa anche attraverso il delegare a partner la produzione di alcune delle proprie soluzioni sfruttando le eccellenze tecnologiche di questi ultimi.
La fonte infatti prevede che la tecnologia produttiva a 3 nanometri di TSMC verrà utilizzata per la costruzione di chip della famiglia Xeon per sistemi datacenter, oltre a GPU di prossima generazione. Se questo venisse confermato, quindi, Intel manterrà la maggior parte della propria produzione all'interno dell'azienda presso le proprie fabbriche produttive.
La produzione di chip con tecnologia produttiva a 3 nanometri dovrebbe avvenire, nei piani di TSMC, a partire dal prossimo anno; al momento attuale l'azienda produce alcuni prodotti con tecnologia a 5 nanometri e il passaggio a quella a 3 nanometri dovrebbe permettere di ottenere un incremento di 1,7 volte della densità rispetto al processo ora in produzione.
Nelle fasi iniziali della produzione TSMC si è impegnata a fornire a Intel circa 4.000 wafer a 3 nanometri al mese, cifra che dovrebbe aumentare nel corso dei mesi successivi sino a 10.000 wafer. Questi dati lasciano pensare che Intel abbia prenotato buona parte della capacità produttiva messa a disposizione, quantomeno inizialmente, da TSMC per i propri clienti con questo innovativo processo produttivo.
Tale tecnologia produttiva sarà utilizzata in futuro anche da altri clienti storici di TSMC quali Apple e AMD, tra i molti: resta da capire in che modo la produzione di chip per conto di Intel avrà ripercussioni dirette sulla disponibilità di wafer a 3 nanometri per gli altri clienti dell'azienda taiwanese. Anche in quest'ottica continuano quindi gli investimenti di TSMC per avere a disposizione capacità produttiva addizionale rispetto a quella attuale.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn questo modo AMD per i propri Epyc/Ryzen sarà in qualche modo ostacolata
In questo modo AMD per i propri Epyc/Ryzen sarà in qualche modo ostacolata
In questo modo AMD per i propri Epyc/Ryzen sarà in qualche modo ostacolata
Cavoli suoi,se non riesci a mantenerti competitiva,non si può scaricare le colpe sugli altri
Apple, stando a diverse fonti, skipperà N3 nel 2022 perché il nodo, diversamente dagli altri, entrerà in produzione di massa solo a Q3 inoltrato o direttamente Q4, il che vuol dire che è troppo tardi per il SoC principale, che è quello per iPhone. Tipicamente i nodi di TSMC entrano in HVM nella prima metà dell'anno per consentire produzione per il lancio dei nuovi iphone a Settembre.
Credo sia inoltre improbabile che N3 raggiungerà produzione di massa già pronto per prodotti classe HPC, quindi per cosa userebbe il nodo Intel?
Giusto poche ore fa un altra fonte riporta:
Non resta che aspettare per scoprirlo.
Non si tratta di mantenerti competitiva.
Intel in questo modo può far leva sulle proprie capacità finanziarie per impedire a AMD o altri di usufruire di un PP avanzato.
Non dico che sia questa la strategia di Intel ma se torna a controllare il mercato solo con i $$$, come fatto in passato, non mi sembra corretto.
A TSMC naturalmente non interessa visto che a lei basta occupare la propria capacità produttiva al 100% ma a livello di prezzo Intel può permettersi di pagare molto di più che non AMD
Intel in questo modo può far leva sulle proprie capacità finanziarie per impedire a AMD o altri di usufruire di un PP avanzato.
Non dico che sia questa la strategia di Intel ma se torna a controllare il mercato solo con i $$$, come fatto in passato, non mi sembra corretto.
A TSMC naturalmente non interessa visto che a lei basta occupare la propria capacità produttiva al 100% ma a livello di prezzo Intel può permettersi di pagare molto di più che non AMD
Che poi questo influisca nei contratti sinceramente non lo so, ma la semplice logica suggerisce che AMD sia un cliente più ideale di Intel sul lungo periodo. AMD avrà sempre bisogno di TSMC, Intel potrebbe tornare in proprio in qualsiasi momento.
Che poi questo influisca nei contratti sinceramente non lo so, ma la semplice logica suggerisce che AMD sia un cliente più ideale di Intel sul lungo periodo. AMD avrà sempre bisogno di TSMC, Intel potrebbe tornare in proprio in qualsiasi momento.
AMD utilizzerà il nodo a 5nm prossimamente non il 3.
Inoltre AMD cliente più importante ? Il cliente più importante è quello che affitta più slot di produzione e paga di più.
Inoltre AMD cliente più importante ? Il cliente più importante è quello che affitta più slot di produzione e paga di più.
Usando il fatturato come misura dell'"importanza":
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Inoltre AMD cliente più importante ? Il cliente più importante è quello che affitta più slot di produzione e paga di più.
Ma dopo il 5nm passarà al 3nm presumibilmente, o secondo te lo salta a piè pari?
News di prima dello shortage dicevano che TSMC non voleva aumentare la capacità produttiva per Intel perchè pensava fosse un cliente mordi e fuggi, cioè che appena risolti i suoi problemi con le fab sarebbe tornato a produrre tutto in casa (giustamente). Chiaramente la quota di intel avrebbe dovuto toglierla a qualcun altro, per cui si era parlato di strategia anti amd.
Poi con la cerenza post covid i piani sono cambiati, ma intel resta sempre un concorrente e un cliente potenzialmente incostante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".