Threadripper PRO da record: il 5995WX a 5,15 GHz vola in Cinebench R23

Il noto overclocker TSAIK ha portato una CPU AMD Threadripper PRO 5995WX a 5,15 GHz, battendo il record nel test multi-core di Cinebench R23. Il processore ha superato con un consistente scarto la barriera dei 100.000 punti conquistando la prima posizione in classifica.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 04 Agosto 2022, alle 20:31 nel canale ProcessoriAMDThreadripperZen
Il noto overclocker taiwanese TSAIK ha portato un sample di AMD Threadripper PRO 5995WX a 5,15 GHz, battendo il precedente record di punti nel test multi-core di Cinebench R23. Con l'aiuto dell'azoto liquido e di una scheda madre MSI WS WRX80, l'appassionato ha superato ampiamente la barriera dei 100.000 punti.
Il risultato è stato raggiunto grazie alla scheda madre sopracitata, la MSI WS WRX80, che aggiunge una feature fondamentale: il supporto all'overclock. I processori Threadripper PRO, infatti, sono venduti con moltiplicatore bloccato, il che impedisce qualsiasi manipolazione ai parametri imposti dal produttore. Tuttavia, la nuova motherboard di MSI offre una soluzione per aggirare il blocco e spingere più in alto l'asticella delle frequenze.
Il Threadripper PRO 5995WX ha una configurazione che prevede 64 core e 128 thread con un base clock di 2,7 GHz e boost clock massimo di 4,5 GHz il tutto accompagnato da 288 MB di memoria cache (256 MB L3 + 32 MB L2). La CPU è stata abbinata a 128GB di memoria RAM DDR4-3200 di Corsair CL14. Naturalmente, del raffreddamento del processore si è occupato l'LN2, ovvero l'azoto liquido.
Con l'ausilio dell'azoto liquido per tenere sotto controllo le temperature, TSAIK è riuscito a portare il 5995WX a 5,15 GHz su tutti e 64 i core. Si tratta di un aumento di circa il 14% rispetto alla frequenza di boost massima, che però si riferisce al clock di punta che un singolo core riesce a raggiungere in condizioni standard.
Il tutto si è tradotto in un punteggio nel test multi-core di 116.142, circa il 15% superiore al precedente record detenuto da un 3990X che fece segnare 105.170 punti, in quel caso overclockato a 5,25 GHz. In questo modo, TSAIK e il suo Threadripper si sono guadagnati il primo posto nella classifica di HWBot.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl noto overclocker TSAIK ha portato una CPU AMD Threadripper PRO 5995WX a 5,15 GHz, battendo il record nel test multi-core di Cinebench R23. Il processore ha superato con un consistente scarto la barriera dei 100.000 punti conquistando la prima posizione in classifica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh!.. non capisco a cosa servono questi test fatti con azoto liquido e
quindi, non realizzabili in condizioni normali.
Mi pare chiaro che un gran numero di core permette di velocizzare
determinati compiti paralleli, e potrebbero essere indicativi, solo quei tests
condotti in condizioni normali di funzionamento, per favorire la scelta.
Mah!
quindi, non realizzabili in condizioni normali.
Mi pare chiaro che un gran numero di core permette di velocizzare
determinati compiti paralleli, e potrebbero essere indicativi, solo quei tests
condotti in condizioni normali di funzionamento, per favorire la scelta.
Mah!
Hanno lo stesso senso delle gare di dragster.
Sono fatti solo per il gusto della sfida di raggiungere un record, è ovvio che non ha senso posizionarli nell'uso reale.
Sono fatti solo per il gusto della sfida di raggiungere un record, è ovvio che non ha senso posizionarli nell'uso reale.
Si ma credo che siano utili anche al produttore per capire come fare evolvere le future generazioni di CPU.
Utili anche per noi per sapere cosa aspettarci entro 3-4 anni, dato che entro poco tempo queste prestazioni diventano quelle dei modelli di punta che ci saranno a breve.
Cioè la CPU raffreddata come si deve ci arriva, spetta al produttore migliorare l'efficienza nella produzione di calore e dissipazione.
Utili anche per noi per sapere cosa aspettarci entro 3-4 anni, dato che entro poco tempo queste prestazioni diventano quelle dei modelli di punta che ci saranno a breve.
Cioè la CPU raffreddata come si deve ci arriva, spetta al produttore migliorare l'efficienza nella produzione di calore e dissipazione.
Sì e no.
Il record di clock lo ha ancora un AMD FX8370 a 8722MHz
Il tutto va parametrato all'architettura.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".