Taiwan invasa dalla Cina? I macchinari produttivi di TSMC si possono disattivare da remoto

Lo spauracchio della caduta di TSMC nelle mani della Cina in caso di invasione cinese preoccupa gli Stati Uniti. Secondo quanto riportato da Bloomberg, ASML - produttrice dei più avanzati macchinari litografici al mondo - avrebbe implementato un "kill switch" attivabile da remoto.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Maggio 2024, alle 19:51 nel canale ProcessoriTSMC
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHai dei criteri che ti permettono di distinguere tra i due, o ti basi solo sul tuo pregiudizio?
Nessun pregiudizio, lo sanno anche i muri che il governo cinese aiuta pesantemente le proprie aziende in qualunque modo possibile, lecito e non. Basta cercare un minimo:
https://www.alvolante.it/news/pechino-3-4-miliardi-sussidi-alla-byd-394061
Questa parte poi è la mai preferita:
Ma si, questo si che è un incentivo buono, mica quelli cattivoni europei.
E' illegale ?
Se si mi chiedo perchè non siano sotto processo.
Se no, mi chiedo che senso ha evidenziarlo.
Dipende dove operi. Ovviamente in Cina stessa no, dato che se la cantano e suonano per conto loro ed termine "legale" in un regime è molto volatile. Se iniziano a produrre auto anche qua se la possono scordare una cosa del genere.
Se no, mi chiedo che senso ha evidenziarlo.
Ah quindi un comportamento quantomeno scorretto e che altera il libero mercato non ha senso evidenziarlo?
Ah quindi un comportamento quantomeno scorretto e che altera il libero mercato non ha senso evidenziarlo?
Chi mina il "libero" mercato sono semmai gli stati che sanzionano e applicano dazi perchè non competitivi.
Pratiche che per altro non vietano a noi di fare lo stesso.
Oppure è semplice repulsione per un sistema comunista ?
Le aziende Cinesi fanno capo allo stato, e per il momento questo sistema si sta rivelando più competitivo del nostro, questo è ciò che non ci piace, il dover ammettere anche la sola possibilità che sia così. La storiella del "libero" mercato è solo una favola nostra.
Lo chiamiamo "libero" ma pretendiamo noi di definirne gli aspetti.
il comunismo ha ucciso decine di milioni di persone sotto mao
di comunista questo ha pochissimo. l'unico modo per uno stato di diventar ricco è tramite capitalismo. poi come spendi i soldi è un altro paio di maniche.
il comunismo ha ucciso decine di milioni di persone sotto mao
Il comunismo è inteso come una insieme di valori e concetti, non un singolo, e di questi alcuni vivono ancora a quanto pare.
E no, il comunismo è solo un ideologia e da sola non ammazza nessuno, è la specifica gestione della dittatura di Mao ad aver portato alla morte le persone.
Se si mi chiedo perchè non siano sotto processo.
Se no, mi chiedo che senso ha evidenziarlo.
Illegale? Rispetto a quale giurisdizione?
Il maggiore problema del diritto internazionale è che non esiste un autorità superiore. Nella principale scuola delle relazioni internazionali si parla di sistema anarchico esattamente per questa ragione.
Chi mina il "libero" mercato sono semmai gli stati che sanzionano e applicano dazi perchè non competitivi.
Pratiche che per altro non vietano a noi di fare lo stesso.
Libero non significa che puoi fare come ti pare.
Significa che gli stati che si ACCORDANO perchè ci sia una libera circolazione dei beni degli altri paesi sul proprio territorio senza opporre dazi o sanzioni, i prezzi sono liberamente stabiliti tra offerta e domanda senza interferenze da parte dello stato tra cui c'è proprio il divieto di aiuti di stato e il dumping.
In caso di trasgressione i dazi sono una misura ammessa negli accordi.
Ma il problema è che se s'iniziano pratiche come queste il concetto stesso di free trade va a farsi friggere.
Le aziende Cinesi fanno capo allo stato, e per il momento questo sistema si sta rivelando più competitivo del nostro, questo è ciò che non ci piace, il dover ammettere anche la sola possibilità che sia così. La storiella del "libero" mercato è solo una favola nostra.
Lo chiamiamo "libero" ma pretendiamo noi di definirne gli aspetti.
No il mercato libero ha proprio una definizione specifica che non prevede sussidi, monopoli e dirigismo statale.
Alla Cina era stato concesso un periodo transitorio da cui però non vuole uscire.
E no, il comunismo è solo un ideologia e da sola non ammazza nessuno, è la specifica gestione della dittatura di Mao ad aver portato alla morte le persone.
Pensa che lo stato più ricco del pianeta è lo stesso in cui le grandi aziende fanno capo allo stato.
usa? mmhhh non credo
E no, il comunismo è solo un ideologia e da sola non ammazza nessuno, è la specifica gestione della dittatura di Mao ad aver portato alla morte le persone.
Come fu la specifica dittatura di Stalin in Russia, la specifica dittatura di Pol Pot in Cambogia, la specifica dittatura di Tito in Jugoslavia, la specifica dittatura di Nicolae Ceaușescu etc.?
Il problema è che non esiste un comunismo che non sia totalitario.
La dittatura del proletariato è una parte del processo ed è stata teorizzata da Marx prima e da Lenin poi. E' la storia che lo dice.
I nobili intenti e alti gli ideali non rendono i misfatti accettabili e perdonabili.
Non si capisce perchè la prossima volta dovrebbe essere meglio visto che TUTTI gli esperimenti sono falliti.
Comunque la Cina ha abbandonato il modello comunista di Mao...e si è avviata verso un sistema ibrido abbracciando elementi del mercato e del liberlismo.
E sono questi ad averla fatta ricca non il comunismo di Mao...
La Cina oggi è a seconda del report il paese al al primo o secondo posto per numero di miliardari ( in dollari)
https://www.hurun.net/en-US/Info/De...um=K851WM942LBU
L'indice di Gini * in Italia è 34.1
In Cina 37.1 e negli gli USA 39.8
https://data.worldbank.org/indicator/SI.POV.GINI
Insomma in Italia c'è una situazione dove c'è meno diseguaglianza che in Cina e invece questa è più vicina agli USA
Buffo eh?
Il problema che sfugge ai più e che al di là delle belle situazioni ideali la società umana tende naturalmente a forme di feudalesimo e di ingiustizia sociale: ci sono sempre alcuni essere umani particolarmente bravi ad accumulare potere, denaro e prestigio. Nelle società liberali ci sono i grandi capitalisti. Nelle società socialiste ci sono le Nomeclature e gli alti papaveri favoriti dai regimi che dicono alle masse come vivere.
Poi hai voglia a definirle come storture del sistema...il problema è che la realtà è fatta di volontà di potenza.
*Per misurare le differenze che sussistono tra i redditi percepiti, si utilizza l’indice di Gini. Questo numero può avere valori compresi tra 0% e 100%. Più è basso, più ci si avvicina a una situazione di perfetta uguaglianza in cui tutte le persone hanno il medesimo reddito. Più è alto invece più i redditi sono concentrati in un piccolo gruppo di persone. Se l’indice è pari a 100% significa che un’unica persona possiede tutto il reddito del gruppo considerato.
USA = United States of America.
Le 50 stelline sulla bandiera cosa rappresentano secondo te ?
Libero non significa che puoi fare come ti pare.
Significa che gli stati che si ACCORDANO perchè ci sia una libera circolazione dei beni degli altri paesi sul proprio territorio senza opporre dazi o sanzioni, i prezzi sono liberamente stabiliti tra offerta e domanda senza interferenze da parte dello stato tra cui c'è proprio il divieto di aiuti di stato e il dumping.
In caso di trasgressione i dazi sono una misura ammessa negli accordi.
Anche non potendo fare quello che gli pare, a casa propria puoi farlo sempre invece ( o anche a casa degli altri comandano gli USA ? )
E se le loro aziende fanno capo direttamente allo stato non penso si possa più nemmeno definirlo dumping.
"dumping" che poi non sarebbe illegale.
Ad oggi il modello cinese è più competitivo, ed è questo che brucia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".