Taiwan invasa dalla Cina? I macchinari produttivi di TSMC si possono disattivare da remoto

Lo spauracchio della caduta di TSMC nelle mani della Cina in caso di invasione cinese preoccupa gli Stati Uniti. Secondo quanto riportato da Bloomberg, ASML - produttrice dei più avanzati macchinari litografici al mondo - avrebbe implementato un "kill switch" attivabile da remoto.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Maggio 2024, alle 19:51 nel canale ProcessoriTSMC
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOlandese si, ma con una forte collaborazione americana:
https://www.startmag.it/innovazione/asml-40-anni-storia-aresu/
Il solo mercato interno ha più di un miliardo di potenziali acquirenti... Per non parlare dell'amico Putin accanto.
https://www.startmag.it/innovazione/asml-40-anni-storia-aresu/
Sono arrivato a leggere fino a "Laura Canali"
Siamo sicuri che nel loro mercato interno (e a maggior ragione in Russia) siano disposti a pagare le cifre che paghiamo noi?
E' il primo articolo che ho trovato, ma se ne trovano a bizzeffe.
L'importante è portare avanti lo sviluppo. Tanto hanno enormi incentivi governativi, le cifre di vendita contano relativamente.
Era per dire che non è vero che l'Europa non conta niente, tra l'altro la Cina può anche mettersi a produrre tutti i chip che vuole, ma a chi li vende se non a noi?
Cina, Russia, Iran, paesi del sud America, Europa quando vediamo che i prezzi saranno inferiori.
D'altra parte, anche noi:
[LIST]
[*]European Chip Act: 43 miliardi di euro (che peraltro andranno in gran parte ad aziende americane);
[*]USA CHIPS and Science Act: 280 miliardi di dollari.
[/LIST]
Che ne dici, sono incentivi governativi?
[LIST]
[*]European Chip Act: 43 miliardi di euro (che peraltro andranno in gran parte ad aziende americane);
[*]USA CHIPS and Science Act: 280 miliardi di dollari.
[/LIST]
Che ne dici, sono incentivi governativi?
Un conto è dare incentivi per promuovere lo sviluppo, altro conto è darli a manetta indiscriminatamente a tutte le loro aziende a prescindere da come vanno, con il solo scopo di uccidere la concorrenza fuori dalla Cina facendogli tenere prezzi bassi artificiosamente. C'è giusto una leggera differenza.
Della serie due pesi e due misure: ci sono gli incentivi buoni e quelli cattivi.
Hai dei criteri che ti permettono di distinguere tra i due, o ti basi solo sul tuo pregiudizio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".