Tachyum Prodigy, l'atteso Processore Universale debutterà nel corso dell'anno?

Tachyum Prodigy, l'atteso Processore Universale debutterà nel corso dell'anno?

Tachyum Prodigy, Processore Universale che punta a offrire altissime prestazioni e le funzionalità di CPU, GPU e TPU in un unico pacchetto, dovrebbe debuttare quest'anno dopo anni di ritardi e cambi di programma.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
ProdigyTachyum
 

Tachyum, una startup statunitense / slovacca fondata e guidata dal Dr. Radoslav Danilak, sta lavorando da diversi anni su Prodigy, un "Processore Universale" basato su un'architettura eterogenea in cui trovano spazio funzionalità di CPU, GPU e TPU, tipicamente separate: la società afferma che il progetto non solo è più veloce delle soluzioni concorrenti che dominano il mondo HPC, ma consuma 10 volte meno energia e costa un terzo.

I server basati su Prodigy possono passare in modo fluido e dinamico tra domini computazionali diversi (come AI/ML, HPC e cloud) su un'unica architettura, capace di svolgere anche carichi x86_64 non nativi. Questo permette di fare a meno di hardware IA dedicato e aumentare drasticamente l'utilizzo dei server.

La famiglia di prodotti Tachyum Prodigy conta soluzioni da 48, 92 e 192 core a 64 bit per rispondere alle necessità di svariati mercati, applicazioni e carichi di lavoro. Il chip con 192 core, secondo la società offre fino a 4,5 volte in più le prestazioni dei processori x86 più performanti nei carichi di lavoro cloud, stacca di 3 volte la "GPU più performante per HPC" e garantisce prestazioni 6 volte superiori con applicazioni IA.

In sviluppo da molti anni, Prodigy non è ancora arrivato sul mercato ma, dopo anni di promesse, il 2024 sembra essere l'anno buono. In una nota stampa Tachyum parla di produzione in volumi prevista per l'anno in corso.

La società conta di svelare a breve un design di riferimento, non appena saranno terminate le operazioni di debugging e ottimizzazione del chip. Una volta raggiunto questo traguardo, la società si rivolgerà al mercato degli "early adopter", ovvero realtà interessante a saggiare la bontà del prodotto in ambiti quali HPC e IA.

Tachyum ha sottolineato di aver ricevuto lo scorso anno un grande ordine di acquisto da una società statunitense per costruire un grande sistema basato sul processore universale Prodigy a 5 nanometri. Con prestazioni di "50 Exaflops con calcoli FP64 e 8 Zettaflops nell'addestramento dell'intelligenza artificiale per modelli linguistici di grandi dimensioni", il sistema annunciato avrebbe attirato l'attenzione da parte di altre realtà interessate a creare una soluzione simile. La società, inoltre, ha reso disponibile in licenza anche la proprietà intellettuale legata alla sua Tachyum Processing Unit (TPU).

"Per mettere in prospettiva le capacità di Prodigy, un modello Switch Transformer con 1,6 migliaia di miliardi di parametri richiederebbe 52 GPU NVIDIA H2000 da 80 GB al costo di 41.789 dollari ciascuna e sette server Supermicro per GPU dal costo ciascuno di 25.000 dollari, per un totale di 2.348.028 dollari", scrive Tachuym. "Di contro, un sistema Prodigy a singolo socket con 2 TB di DDR5 potrebbe adattarsi ed eseguire modelli così grandi e portarli alla massa per applicazioni di IA generativa a soli 23.000 dollari, un centesimo del costo del primo esempio".

Nel comunicato Tachyum ha elencato tutti i traguardi raggiunti in ambito hardware e software nel corso dell'anno. Inoltre, ha spiegato che Prodigy 2, la prossima generazione del chip già in fase di sviluppo, è stata selezionata dal programma Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) che rappresenta la Slovacchia per fornire HPC su scala Exaflop e IA su scala Zettaflop in Europa.

"Tachyum ha dimostrato la sua resilienza durante un 2023 difficile, quando abbiamo sperimentato la peggiore crisi dei semiconduttori degli ultimi anni e abbiamo superato le sfide incontrate con blocchi IP di memoria e interfaccia guasti ottenuti da un fornitore chiave", ha affermato il dottor Radoslav Danilak, fondatore e CEO di Tachyum. Il massimo dirigente si riferisce a Cadence, denunciata da Tachyum per aver fornito componenti al di sotto delle capacità concordate e spesso non funzionanti.

"I successi che siamo riusciti a ottenere modificando la nostra roadmap ci hanno portato a un 2024 pieno di aspettative mentre ci muoviamo verso la produzione in serie di Prodigy e la realizzazione di una pipeline di vendite multimiliardaria", ha affermato Danilak. "Siamo ansiosi di portare a termine il nostro impegno per trasformare i normali datacenter in Universal Computing Center nel prossimo futuro".

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto16 Gennaio 2024, 09:32 #1
E vediamo come va,ci sono anche i risc-V in crescita
jepessen16 Gennaio 2024, 09:33 #2
carichi x86_64 non nativi


Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi che significa? Che l'architettura del chip non e' x86 ma c'e' comunque una sorta di emulazione direttametne onchip, oppure qualcos altro?
lollo916 Gennaio 2024, 09:50 #3
Originariamente inviato da: jepessen
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi che significa? Che l'architettura del chip non e' x86 ma c'e' comunque una sorta di emulazione direttametne onchip, oppure qualcos altro?


infatti non vuol dire nulla
mi sa che a forza di rimasticare il comunicato stampa ufficiale si sono incasinati.
Seamless execution of non-native (x86_64) applications under Linux on FPGA (comunicato intero). questo ha già più senso

vedremo, sono 6 anni che fanno annunci ed ogni volta che parlano giocano al raddoppio, senza che si sia mai visto nemmeno un paper, figuriamoci un prototipo.
per ora tanta aria fritta, tanti soldi pubblici e tanti annunci di questo fantomatico glorified fpga
dav1deser16 Gennaio 2024, 10:45 #4
Originariamente inviato da: lollo9
infatti non vuol dire nulla
mi sa che a forza di rimasticare il comunicato stampa ufficiale si sono incasinati.
Seamless execution of non-native (x86_64) applications under Linux on FPGA (comunicato intero). questo ha già più senso

vedremo, sono 6 anni che fanno annunci ed ogni volta che parlano giocano al raddoppio, senza che si sia mai visto nemmeno un paper, figuriamoci un prototipo.
per ora tanta aria fritta, tanti soldi pubblici e tanti annunci di questo fantomatico glorified fpga


Infatti, a me annunci del genere puzzano sempre tantissimo, ogni anno se ne salta fuori qualcuno con un chip "n-mila" volte migliore dei chip Intel, AMD, Nvidia, ARM etc, poi però alla fine nella pratica non si vede mai niente di così sconvolgente.
Quindi penso ci siano 2 opzioni:

- Le aziende sopra citate non sanno realmente produrre chip in grazia, se cani e porci riescono a surclassarle ampiamente, e sempre queste aziende fanno fallire questi nuovi progetti con mezzi più o meno legali.

- Questi progetti non sono realmente così performanti come vorrebbero farci credere.
Unrue16 Gennaio 2024, 11:28 #5
fino a 4,5 volte in più le prestazioni dei processori x86 più performanti nei carichi di lavoro cloud, stacca di 3 volte la "GPU più performante per HPC" e garantisce prestazioni 6 volte superiori con applicazioni IA


Parole a dir poco roboanti. Faccio davvero fatica a credere che un processore general purpouse surclassi una scheda dedicata. Non potrebbero volare un pelo più basso onde evitare di fare figuracce? In fondo, essendo un progetto totalmente nuovo, nessuno pretende la luna agli inizi.
supertigrotto16 Gennaio 2024, 12:31 #6
Ragazzi,guardate che le GPU per la IA sono efficaci ma non efficienti, IBM lo ha dimostrato più di una volta, usando vecchi 6800 modificati,per la IA ci vuole un hardware dedicato tipo gli Asics per i Bitcoin,quindi potrebbe starci che riesce ad essere più efficiente.
Attualmente si usano schede Nvidia costosissime e qualcuna Mi300 perché sono già pronte come i 4 salti in padella ma non è che siano l'hardware più giusto per la IA,altrimenti, Microsoft,Google,Apple e compagnia bella non starebbero li a svilupparsi hardware proprietario.
L'informatica si è evoluta,quindi anche l'hardware deve evolversi,anche le architetture se si hanno esigenze diverse.
murraythegoz17 Gennaio 2024, 22:38 #7
Io ho un Dejavu e mi ricordo di una certa Transmeta (in cui se non erro ci ha lavorato anche Linus Torvalds) che non vantava cotante prestazioni, ma che cmq aveva un processore compatibile con "diverse architetture" con prestazioni "paragonabili".

Qualche altra barba grigia che si ricorda?
and.ben21 Gennaio 2024, 12:19 #8
Ma ci gira Crysis?
ZeroSievert21 Gennaio 2024, 23:03 #9
Tanti numeri che però non vogliono dire nulla se non vengono specificate esattamente le applicazioni. Sembra la tipica trappola per investitori.

E il fatto che questo processore sostituisca, in teoria, chip con architetture estremamente diverse (TPU, GPU, CPU) puzza non poco.
ZeroSievert21 Gennaio 2024, 23:14 #10
Originariamente inviato da: supertigrotto
Ragazzi,guardate che le GPU per la IA sono efficaci ma non efficienti, IBM lo ha dimostrato più di una volta, usando vecchi 6800 modificati,per la IA ci vuole un hardware dedicato tipo gli Asics per i Bitcoin,quindi potrebbe starci che riesce ad essere più efficiente.
Attualmente si usano schede Nvidia costosissime e qualcuna Mi300 perché sono già pronte come i 4 salti in padella ma non è che siano l'hardware più giusto per la IA,altrimenti, Microsoft,Google,Apple e compagnia bella non starebbero li a svilupparsi hardware proprietario.
L'informatica si è evoluta,quindi anche l'hardware deve evolversi,anche le architetture se si hanno esigenze diverse.


Dall'articolo non sembra che sia un'architettura molto distante da quella di una GPU (mi ricorda Larrabee).

Inoltre nell'elettronica si tratta sempre di fare un compromesso tra flessibilità, facilità di programmazione, costo e velocità.

E ogni soluzione (CPU, GPU, ASIC) e' la risposta ad un determinato compromesso. Un chip che riesca a fare tutto bene non esiste e non puo' esistere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^