SSD PCIe 5.0 e Ryzen 7000 funzionano insieme grazie a Phison e AMD

SSD PCIe 5.0 e Ryzen 7000 funzionano insieme grazie a Phison e AMD

AMD e Phison hanno mostrato un sistema con CPU Ryzen 7000 e un SSD M.2 PCI Express 5.0 nel corso del Flash Memory Summit. L'SSD ha toccato i 10 GB/s in lettura e scrittura sequenziale, ma può dare di più: si lavora su memoria e firmware.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
AMDPhisongaming hardwareRyzen
 

Nel corso del Flash Memory Summit che si sta tenendo in questi giorni, AMD e Phison hanno dato una dimostrazione pubblica di un sistema basato su CPU Ryzen 7000 in grado di far funzionare un SSD M.2 con interfaccia PCI Express 5.0 tramite un collegamento diretto al microprocessore. Gli scatti sono stati pubblicati da Tom's Hardware USA.

L'SSD, basato sulla nuova memoria 3D NAND TLC a 232 layer annunciata nei giorni scorsi da Micron e da un controller Phison PS5026-E26, è stato installato su una piattaforma di riferimento di AMD, su cui era installato un processore identificato dal codice OPN "100-000000593-20_Y". Grazie a precedenti indiscrezioni, quel codice è associabile al futuro Ryzen 5 7600X, una CPU Zen 4 con 6 core e 12 thread.

Il test con CrystalDiskMark potrebbe lasciare l'amaro in bocca, considerando che si parla di velocità teoriche fino a 14 GB/s per gli SSD di prossima generazione. Il dato di circa 10 GB/s in lettura sequenziale fatto segnare dall'unità di Phison si deve al fatto che la memoria è stata limitata a 1600 MT/s (a dispetto dei 2000 MT/s a cui dovrebbe operare) e che il firmware deve ancora maturare.

Phison afferma che le unità finali assicureranno prestazioni in lettura e scrittura sequenziale fino a 12 e 11 GB/s, mentre le prestazioni casuali toccheranno 1,5 milioni di IOPS in lettura e 2 milioni di IOPS in scrittura.

Le nuove piattaforme con socket AM5 per le CPU Ryzen 7000 prevedono, al momento, tre configurazioni basate su altrettanti chipset. Le motherboard basate su chipset X670 Extreme offriranno le massime capacità, garantendo la connettività PCI Express 5.0 per qualsiasi elemento delle piattaforma (due slot grafici e uno M.2), nonché pieno supporto all'overclocking estremo.

Il chipset X670 permetterà invece di creare motherboard con supporto PCIe 5.0 per storage, mentre starà ai produttori delle piattaforme decidere se implementarlo anche per il primo slot grafico oppure optare per il PCIe 4.0. Al tempo stesso, il chipset offrirà funzionalità di overclock adeguate alle necessità degli appassionati, senza però spingersi nel reame delle caratteristiche "estreme".

Il modello B650 punterà a soddisfare le necessità del grande pubblico con prezzi più abbordabili e connettività PCI Express 5.0 limitata alla parte di storage. Le indiscrezioni parlano anche del possibile arrivo di un B650 Extreme, quindi un quarto chipset, ma al momento AMD non l'ha confermato ufficialmente.

Quanto al debutto delle nuove CPU Ryzen 7000, le indiscrezioni puntano sulla metà di settembre. Nelle scorse ore il CEO di AMD ha riconfermato il debutto nel corso del trimestre.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx03 Agosto 2022, 09:34 #1
Si ma tanto conta il random, passando da un pcie3 ad un 4 veloce non ho notato nessuna differenza tangibile..
coschizza03 Agosto 2022, 09:46 #2
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Si ma tanto conta il random, passando da un pcie3 ad un 4 veloce non ho notato nessuna differenza tangibile..


spesso anche un sata ha prestazioni paragonabili in certi tipi di carichi altro che pcie 5 tutto marketing tranne per quel 1/1000 che potrebbe realmente trarne beneficio
bonzoxxx03 Agosto 2022, 10:00 #3
Originariamente inviato da: coschizza
spesso anche un sata ha prestazioni paragonabili in certi tipi di carichi altro che pcie 5 tutto marketing tranne per quel 1/1000 che potrebbe realmente trarne beneficio


Concordo.

Per un periodo mi serviva il massimo output per cui misi 2 ssd pcie4 da 5GB/s in raid0 su una scheda pcie4, il tutto mi garantiva una velocità di scrittura e lettura dai 7 ai 9GB al secondo: confrontando i tempi con un buon pcie3, non ho guadagnato che pochi secondi su un tempo di mezz'ora circa.

Ci sono anche molti video sul tubo, passare da un sata a un pcie porta si vantaggi ma mai quanto passare da un meccanico ad un ssd; con questo non dico che non bisogna innovare anzi, è che sto marketing tutta fuffa ha sinceramente stancato, imho.

Per il SO uso ancora un ssd sata, per gli applicativi uso il pcie3 e il pcie4 l'ho messo in vendita.
Mechano03 Agosto 2022, 12:00 #4
Originariamente inviato da: coschizza
spesso anche un sata ha prestazioni paragonabili in certi tipi di carichi altro che pcie 5 tutto marketing tranne per quel 1/1000 che potrebbe realmente trarne beneficio


Da un po' punto sul prezzo/GB, prediligo la capienza fregandomene delle prestazioni, perché la differenza sono proprio decimi di secondo...

Ho 2TB Sabrent e prendo anche Kingston ed a volte intel che non sono velocissimi ma hanno buona affidabilità.

Ed ovviamente backup regolari su meccanico.
demon7703 Agosto 2022, 12:04 #5
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Si ma tanto conta il random, passando da un pcie3 ad un 4 veloce non ho notato nessuna differenza tangibile..


Ma infatti ora come ora parlare di PCIE5 è solo fuffa.
Nel senso.. è più che giusto che i protocolli si evolvano e si aggiornino.. ma come capita di frequente c'è il nuovo protocollo e di fatto nn si è neanche in grado di saturare quello vecchio.

Ben venga PCIE5 ma diventerà utile davvero tra diversi anni.
fabius2103 Agosto 2022, 12:10 #6
la differenza fra pci3 e pci4 c'è, feci delle prove col caricamento di un gioco, e si nota, non tantissimo ma faceva il suo lavoro
ciolla200503 Agosto 2022, 21:39 #7
La serie X50 è diventata un po' sfigata.
In realtà al tipo di utenza che normalmente va ad acquistare. Interesserebbe di più uno slot PCIe gen5.
Tanto gli SSD sono cappati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^