SPEC invalida circa 2600 risultati: scoperta ottimizzazione che migliorava le performance delle CPU Intel

SPEC invalida circa 2600 risultati: scoperta ottimizzazione che migliorava le performance delle CPU Intel

SPEC non accetterà più i risultati di SPEC CPU 2017 per quelle CPU Intel che sfruttano una versione specifica del compilatore viziata da un'ottimizzazione mirata per un carico di lavoro specifico.

di pubblicata il , alle 08:11 nel canale Processori
 

SPEC (Standard Performance Evaluation Corporation), consorzio che realizza benchmark standardizzati per valutare il comportamento dei sistemi, specie in ambito industriale e HPC, ha invalidato circa 2600 risultati registrati in SPEC CPU 2017 dopo aver rilevato un comportamento anomalo da parte del compilatore Intel oneAPI DPC++.

In pratica, il compilatore in questione aveva un'ottimizzazione mirata per alcuni passaggi del test che restituiva risultati migliori di diversi punti percentuali (fino al 9% in SPECint) rispetto a quelli che si sarebbero dovuti registrare. A essere coinvolti, dato il periodo di tempo, sono principalmente le CPU Xeon Scalable di 4a generazione, mentre la 5a generazione Emerald Rapids sembra sia stata testata solo con compilatori aggiornati che non prevedono l'ottimizzazione.

Ad accorgersi dell'accaduto numerosi utenti (via Phoronix) che, registrando i risultati ottenuti nel test, si sono ritrovati davanti a una nota (qui un esempio): "SPEC ha stabilito che il compilatore usato per questo risultato stava eseguendo una compilazione che migliora specificamente le prestazioni dei benchmark 523.xalancbmk_r / 623.xalancbmk_s servendosi della conoscenza a priori del codice SPEC e del set di dati per eseguire una trasformazione che ha un'applicabilità ristretta".

"Al fine di incoraggiare ottimizzazioni che abbiano un'ampia applicabilità (vedi regola 1.4), SPEC non pubblicherà più i risultati usando questa ottimizzazione. Questo risultato viene lasciato nel database dei risultati SPEC per riferimento storico".

Da quanto si è appreso, a essere interessata dall'ottimizzazione è Intel oneAPI da 2022.0 a 2023.0, mentre le versioni post-2023.0 e quelle pre-2022 rientrano nei parametri di SPEC, la quale non disdegna le ottimizzazioni, ma solo se poi queste hanno anche un effetto reale e non circoscritto al solo test.

Al momento Intel non ha commentato l'accaduto, quindi non sappiamo effettivamente cosa sia avvenuto, ma ottimizzare in modo mirato il compilatore per un test, qualsiasi esso sia, è senza dubbio un comportamento "discutibile" perché distorce la percezione che determinati utenti possono farsi di un prodotto, viziando le decisioni d'acquisto.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor19 Febbraio 2024, 08:15 #1
in pratica il dieselgate delle CPU
Abalfor19 Febbraio 2024, 08:31 #2
in uno stato di diritto verrebbe chiamata truffa, non "comportamento discutibile".
agonauta7819 Febbraio 2024, 08:58 #3
Lo fanno tutti . Certo che chi si beve le slide di presentazione o i benchmark, è proprio un beone . I numeri dei benchmark servono ai bm per essere orgogliosi dell'ultima CPU acquistata
io78bis19 Febbraio 2024, 09:01 #4
Considerando il target d'utenza (industria e HPC) è chiaramente truffa, visto che è anche un settore in cui Intel era, o forse è ancora, in difficoltà rispetto ai competitor.
supertigrotto19 Febbraio 2024, 09:32 #5
Comportamento opinabile,ma vedo che anche in settori che non riguardano l'elettronica accade questo,un esempio pratico sono le auto e moto,le case dichiarano un certo numero di cavalli che poi non sono quelli nella realtà,e non sto parlando di cavalli alla ruota ma di cavalli all' albero,oltre al fatto che nemmeno i consumi dichiarati sono reali.
Giochetto che fanno in tutti i settori ormai,pur di esaltare i propri prodotti.
AlexSwitch19 Febbraio 2024, 09:35 #6
Originariamente inviato da: agonauta78
Lo fanno tutti . Certo che chi si beve le slide di presentazione o i benchmark, è proprio un beone . I numeri dei benchmark servono ai bm per essere orgogliosi dell'ultima CPU acquistata


Peccato che si tratti di CPU destinate all'uso professionale in datacenter e ricerca e non per il mercato consumer dove si fa a gara a chi lo ha più lungo...
Concordo con chi afferma che questa è una truffa bella e buona!!
marcram19 Febbraio 2024, 09:56 #7
Originariamente inviato da: mally
se il codice è ottimizzato non c'è nessuna truffa. C'è un software che va x, si scrivono driver per farlo andare y, tutto regolare. La truffa è se il numerino che esce non è dato dalle reali capacità del processore...

Ed è proprio di questo che si parla: codice scritto per far andare meglio il processore solo in certi settori, che sono quelli analizzati dal benchmark.
Come scritto da Panegator, esattamente quello che il dieselgate era per le auto...
Cfranco19 Febbraio 2024, 10:06 #8
Originariamente inviato da: mally
non è la stessa cosa...

E' esattamente la stessa cosa, un'ottimizzazione che funziona solo per quel particolare pezzo di codice

Originariamente inviato da: agonauta78
Lo fanno tutti


Peccato che a scrivere compilatori per CPU sia uno solo dei produttori di CPU
Quindi "tutti" in questo caso è uno solo
cignox119 Febbraio 2024, 10:20 #9
--no l'ottimizzazione del software è assolutamente lecita

Non credo sia questo il caso. Da come l'ho capita:

Ottimizzazione: il benchmark calcola le radici quadrate dei numeri da 1 a 1000, l compilatore ottimizza per il calcolo delle radici quadrate.

Truffa: il benchmark calcola le radici quadrate dei numeri da 1 a 1000, il compilatore riconosce il codice e sostituisce sqrt con una lookup da una lista di radici quadrate precalcolate. Non serve ad un piffero in nessuno use case tranne nel pompare il risultato del benchmark.

E quello che, pare, intel ha fatto é piú simile a questo secondo caso che al primo
The FoX19 Febbraio 2024, 10:28 #10
lo fanno tutti non mi risulta.
non mi risulta che AMD abbia rilasciato dei compilatori.
mentre intel non è nemmeno la prima volta che viene beccata.
ma forse è la priva volta che viene beccata su dei prodotti rivolti al settore HPC.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^