Sono Apple e AMD i principali clienti di TSMC per la costruzione di semiconduttori

Nel corso del 2021 AMD diventerà il secondo cliente più importante di TSMC, aumentando il volume di chip prodotti rispetto agli anni precedenti. Sempre in testa Apple: è suo un chip su 4 prodotto da TSMC
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Marzo 2021, alle 09:21 nel canale ProcessoriAMDNVIDIAHiSiliconAppleHuawei
In questi mesi le notizie legate alla capacità produttiva dei chip adottati in varie tipologie di prodotti presenti sul mercato sono sempre più numerose. E' infatti evidente come al momento attuale la disponibilità sul mercato di prodotti tecnologici sia contenuta, non al punto da poter bilanciare una domanda di mercato che è molto sostenuta e riguarda un po' tutti i settori.
I produttori di semiconduttori sono quindi chiamati a sforzi straordinari, continuando da un lato nella loro evoluzione tecnologica che li possa portare a rendere accessibili chip sempre più piccoli e potenti, dall'altra incrementando per quanto possibile la produzione con le tecnologie ora a disposizione.
Seeking Alpha ha pubblicato, in questo articolo, alcuni interessanti dati provenienti da The Information Network che riportano dati sui clienti della Taiwanese TSMC, la principale produttrice al mondo di semiconduttori per conto terzi. TSMC è seguita da Samsung, secondo produttore di semiconduttori per conto terzi, distanziando la seconda di circa 2,3 volte in termini di numero di wafer prodotti ogni mese.
Circa 1/4 della produzione dell'azienda taiwanese è rivolta a chip Apple: così è stato negli ultimi 2 anni e tale percentuale è destinata a restare di fatto invariata nel corso del 2021. Hi-Silicon, brand dietro al quale troviamo l'azienda specializzata in semiconduttori della galassia Huawei, è di fatto uscita dal radar per via delle restrizioni imposte dall'amministrazione USA quale conseguenza del ben noto ban e anche NVIDIA vedrà nel 2021 calare la propria quota a vantaggio della coreana Samsung.
Dinamica simile è attesa per Qualcomm mentre AMD ha registrato dal 2019 al 2021 un netto incremento nella produzione di propri chip da parte di TSMC grazie al successo delle proprie proposte basate su architettura Zen oltre che delle GPU della famiglia Radeon. In questo modo AMD si posizionerà al secondo posto per volumi tra i clienti di TSMC, distanziata dalla sola Apple. Anche Mediatek aumenterà non poco la propria incidenza su TSMC e dinamica speculare varrà per Intel: queste aziende troveranno spazio di maggiore collaborazione con TSMC proprio grazie all'uscita di scena di Hi-Silicon, sino al 2020 secondo maggior cliente dell'azienda taiwanese nella produzione di semiconduttori.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopurtroppo stare al passo sui pp più evoluti richiede ormai investimenti elevatissimi , GF probabilmente non poteva sostenerli
Chissà cosa si fa produrre da TSMC.
AMD si prende un 2% in più rispetto allo scorso anno.
Considerati i volumi dati dalle console o TSMC ha aperto altri impianti produttivi o ho paura che ci sarà carenza di Console e CPU AMD anche tutti il prossimo anno.
Be' a livello percentuale è la seconda, quindi per forza di cose è tra i maggiori clienti.
Per quanto riguarda Intel, considera che il suo portfolio di prodotti è ben più vasto di sole CPU, può darsi che sfrutti TSMC per vari altri prodotti (chip modem, ethernet, FPGA, memorie, controller, etc, e di sicuro da qualche tempo anche le sue GPU)
perchè allora di chip AMD non ce ne sono, mentre i prodotti Apple sono disponibilissimi ?
perchè allora di chip AMD non ce ne sono, mentre i prodotti Apple sono disponibilissimi ?
A parte il fatto che Apple da sola ha il 25%, AMD deve fare chip complessi per cpu e gpu, oltre ai soc console...le vecchie xbox one x e le ps4 pro erano fatte a 16 nm mi pare, ora abbiamo zen 2, zen 3, rdna1, rdna2, ps5, xsx e xss tutti sullo stesso identico nodo (inizialmente si parlava di pp 7+ per zen 3 e rdna2), quindi la scarsità è normale, aggiungici l'esplosione del settore gamingin questi ultimi tempi ed il gioco è fatto...semmai è strano che di gpu nvidia non ce ne siano, dato che sono fatte su un nodo praticamente fatto apposta
La prossima gen di prodotti AMD sarà a 5 nm quindi non dovrebbero esserci problemi, comunque i zen 3 ora si trovano abbastanza facilmente, quindi è solo questione di tempo per le vga
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".