Silent Spirit, il primo dissipatore di GELID Solutions

GELID Solutions propone una nuova serie di dissipatori di calore compatibili sia con processori Intel che AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Ottobre 2008, alle 12:16 nel canale ProcessoriIntelAMD
GELID Solutions ha presentato un nuovo sistema di raffreddamento appartenente alla famiglia di soluzioni Silent, compatibile con processori Intel Socket 775 LGA e con tutti i principali Socket per processori AMD. Tra le caratteristiche principali di questo dissipatore di calore una struttura che permette, secondo quanto dichiarato dal produttore, di ridurre la rumorosità di funzionamento in quanto la ventola e il radiatore sono di fatto sospesi e non ancorati in modo solido alla scheda madre
La struttura di raffreddamento prevede una base in rame a diretto contatto con il processore, dalla quale si sviluppano 4 heatpipes che trasferiscono il calore verso un radiatore posizionato superiormente. Spetta a quest'ultimo il compito di dissipare il calore generato dal processore, e questo spiega l'utilizzo di una ventola da 92 millimetri di diametro, capace di una portata massima di 45,8 CFM (Cubic Feet Minute, l'unità di misura tipicamente utilizzata in questi ambiti).
Uno dei vantaggi di un design di questo tipo risiede nella possibilità di raffreddare in modo più efficace anche quei componenti della scheda madre che sono posizionati accanto al Socket del processore. Vengono indirettamente investiti dal flusso di raffreddamento della ventola anche i Mosfet della circuiteria di alimentazione e il north bridge del chipset.
Il collegamento con la scheda madre Socket 775 LGA avviene attraverso i 4 tradizionali pin di ritenzione, fissati a loro volta attraverso alcune viti alla parte inferiore del dissipatore a diretto contatto con il processore. Un design di questo tipo sembra permettere, almeno sulla carta, di utilizzare questo dissipatore anche in abbinamento a cpu Intel Core i7, ovviamente utilizzando clip di tipo differente che si adattino alle predisposizioni presenti sulle schede madri Socket LGA 1366.
Queste le specifiche tecniche del nuovo sistema di raffreddamento:
Air Flow (CFM): | 45.8 max |
Bearing: | Hydro Dynamic Bearing |
Cable Length (mm): | 250 |
Cooling Performance (C/W): | 0.17 |
Current (A): | 0.23 |
Dimensions of Cooler (mm): | 108 (l) x 100.5 (w) x 125 (h) |
Dimensions of Fan (mm): | 100.5 (l) x 100.5 (w) x 45 (h) |
Dimensions of Heatsink (mm): | 108 (l) x 97 (w) x 88.5 (h) |
Fan Speed (RPM): | 900 - 2400 |
Life time MTTF at 40C (h): | 50'000 |
Noise Level (dBA): | 10 - 25.8 |
Voltage (V): | 12 |
Warranty (years): | Weight (g): 370 |
Xtra: | INCLUDED pre-applied GC-1 high performance thermal compound |
Uteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoce ne sono altri del genere?
ma rispetto a un dissipatore "tradizionale" ha un vantaggio questa soluzione?
A mio avviso un'architettura molto valida perchè permette di ventilare la circuiteria e anche il dissipatore del chipset, quando questo è passivo.
Ne avrò visti almeno una decina in questi ultimi mesi di dissipatori come questi... eheh
Boh, siamo nel 2008 vero?
ma si dai...bisogna pur fare qualcosa per differenziarsi dalla concorrenza, oramai se la si gioca solo sul marketing.
Mi chiedo cmq se la soluzione sia effettivamente efficace in quanto il raditore è collegato solo da 4 pipes, ce la faranno a distribuire il calore sufficentemente?
nel frattempo io mi tengo il mio Ultra-120 eXtreme al quale ancora un po posso staccare la ventola e farlo andare passivo da quanto è efficace.
ma si dai...bisogna pur fare qualcosa per differenziarsi dalla concorrenza, oramai se la si gioca solo sul marketing.
Mi chiedo cmq se la soluzione sia effettivamente efficace in quanto il raditore è collegato solo da 4 pipes, ce la faranno a distribuire il calore sufficentemente?
nel frattempo io mi tengo il mio Ultra-120 eXtreme al quale ancora un po posso staccare la ventola e farlo andare passivo da quanto è efficace.
differenziarsi dalla concorrenza non lo si può fare solo con l'estetica o manovre affini, visto che chi predilige soluzioni di cooling non convenzionali, baderà di sicuro ad altro nella scelta del dissy...
Potevano giocarsela sui db, una ventola da 120 mm a basso regime di rotazione, non avrebbe sicuramente guastato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".