Sapphire Rapids per workstation, Intel al lavoro su due serie di Xeon W?

Non solo Xeon WX-3000, Intel starebbe preparando un'offerta più articolata per il suo ritorno nel mondo HEDT / workstation: in cantiere vi sarebbero anche soluzioni Xeon WX-2000 con modelli da 6 fino a 20 core.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Dicembre 2022, alle 09:01 nel canale ProcessoriSapphire RapidsIntelXeon
Anche se al momento le indiscrezioni ne fissano il debutto per il mese di aprile 2023, la gamma di CPU Sapphire Rapids destinata a riportare Intel nel settore HEDT / workstation fa ancora discutere. Si vocifera che Intel stia preparando un'offerta basata sue due serie, Xeon WX-3000 e Xeon WX-2000, ed è proprio quest'ultima l'inattesa novità.
Rispetto alle voci di corridoio di questa estate, che indicavano solo Xeon WX-3000 e soluzioni W9, W7 e W5, il quadro sarebbe più articolato, con un totale di 16 modelli rispetto ai nove indicati in precedenza. Quelle sette SKU in più non sarebbero altro che gli Xeon WX-2000, composti anche da modelli della serie W3. La tabella qui sotto riassume i dati emersi finora:
Core / Thread | Clock base | Cache | TDP | |
---|---|---|---|---|
Xeon W9-3495X | 56C/112T | 1,9 GHz | 105 MB | 350W |
Xeon W9-3475X | 36C/72T | 2,2 GHz | 82,5 MB | 300W |
Xeon W7-3465X | 28C/56T | 2,5 GHz | 75 MB | 300W |
Xeon W7-3455 | 24C/48T | 2,5 GHz | 67,5 MB | 270W |
Xeon W7-3445 | 20C/40T | 2,6 GHz | 52,5 MB | 270W |
Xeon W5-3435X | 16C/32T | 3,1 GHz | 45 MB | 270W |
Xeon W5-3433 | 16C/32T | 2 GHz | 45 MB | 220W |
Xeon W5-3425 | 12C/24T | 3,2 GHz | 30 MB | 270W |
Xeon W5-3423 | 12C/24T | 2,1 GHz | 30 MB | 220W |
Xeon W7-2475X | 20C/40T | ? | ? | ? |
Xeon W5-2465X | 16C/32T | ? | ? | ? |
Xeon W5-2455X | 12C/24T | ? | ? | ? |
Xeon W5-2445 | 10C/20T | ? | ? | ? |
Xeon W5-2435 | 8C/16T | ? | ? | ? |
Xeon W3-2425 | 6C/12T | ? | ? | ? |
Xeon W3-2423 | 6C/6T | ? | ? | ? |
Le CPU Xeon WX-3000 offriranno da 12 a 56 core "Golden Cove", portando nel mondo professionale le stesse caratteristiche fondanti degli Xeon di quarta generazione che saranno introdotto a inizio 2023: progetto MCM (Multi-Chip-Module), fino a 116 linee PCIe (probabilmente 5.0) e supporto DDR5 a 8 canali.
Gli Xeon WX-2000 avranno da 6 a 20 core, insieme probabilmente a 64 linee PCIe e un controller di memoria quad-channel. I modelli X dovrebbero essere quelli con overclock sbloccato. Quanto alla piattaforma, sappiamo che le CPU richiederanno una piattaforma dedicata con chipset W790 e socket LGA 4677.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon dico i SERVER ma quella parte che andrà a sostituire le schede X299 spesso viene acquistata anche da chi Mescola PC professionale con PC Gaming, ci stà un vuoto di SEI ANNI ed ora che torna la fascia Prosumer....(Forse) la castriamo da subito come la OBSOLETA serie X.
Attendiamo di vedere cosa rilasceranno con la 14esima generazione, per ora non mi smuovo dal mio OBSOLENTISSIMO Sandybridge-E X79/3960X fin che i software ci gireranno ancora, visto che gli manca l'acceleratore di potenza TPM 2.0, non so come sono vissuto senza fino ad ora....
Non dico i SERVER ma quella parte che andrà a sostituire le schede X299 spesso viene acquistata anche da chi Mescola PC professionale con PC Gaming, ci stà un vuoto di SEI ANNI ed ora che torna la fascia Prosumer....(Forse) la castriamo da subito come la OBSOLETA serie X.
Attendiamo di vedere cosa rilasceranno con la 14esima generazione, per ora non mi smuovo dal mio OBSOLENTISSIMO Sandybridge-E X79/3960X fin che i software ci gireranno ancora, visto che gli manca l'acceleratore di potenza TPM 2.0, non so come sono vissuto senza fino ad ora....
Quindi il succo del discorso è che se non rispecchia le tue specifiche esigenze allora è flop..... Ok.....
Ma vedo sempre piu' di nicchia chi possa trarre vantaggio da tanti core, tanta memoria multicanale ecc. ecc, se alcuni software sono ancora scritti per pc "anni '90".
Sono sul mercato per una buona soluzione (budget diciamo parecchio aperto...) per uso CAD/ progettazione (me purtroppo con le solite piattaforme antiche): trovo disponibili solo qualche i7/i9 (poco gen 13) e delle Workstation insulse, Xeon scalable di 3 anni fa da 5000 Euro al pezzo....roba che il mio portatile gaming (core i7 Gen 11) gli fa 3 giri intorno.
E' un uso particolare (e anche piuttosto poco ottimizzato...) ma si tratta di una delle poche nicchie a cui i produttori di WKS si rivolgono (e a cui possono sperare di attingere come portafogli)...
Con te e nemmeno inutile ragionarci Jep. te ne esci sempre con queste sparate, io parlo dell'esigenza di quello che era la fascia "HEDT" che ha sempre avuto un suo Socket a se e non era Ne Consumer Ne Server, di fatto questa fascia non esiste Più e Intel praticamente ti propina un sistema "Server" spacciandolo per HEDT con un Socket praticamente ENORME che va OLTRE il fabbisogno di quella fascia.
Non dire che x79,x99,x299 non hanno fatto mercato erano vendutissimi pure loro, ero pure tentato di prendermi un 18core con x299, dico solo che il set di istruzioni delle Xe dovrebbe a far parte integrante, almeno in tutta la fascia Consumer, Prosumer, se dopo a te fa comodo per motivo di lavoro, vendi più schede grafiche e pure quella un tuo punto di vista, di fatto ho acquistato una scheda video nVidia alla fine, aspettando il magico marketing delle slide intel.
Non è Flop o Altro e solo che non si parla di HEDT che alla fine anche con questa soluzione viene a mancare, anche per quest'anno, tanto vale prendersi un Threadripper a questo punto.
Con te e nemmeno inutile ragionarci Jep. te ne esci sempre con queste sparate, io parlo dell'esigenza di quello che era la fascia "HEDT" che ha sempre avuto un suo Socket a se e non era Ne Consumer Ne Server, di fatto questa fascia non esiste Più e Intel praticamente ti propina un sistema "Server" spacciandolo per HEDT con un Socket praticamente ENORME che va OLTRE il fabbisogno di quella fascia.
Non dire che x79,x99,x299 non hanno fatto mercato erano vendutissimi pure loro, ero pure tentato di prendermi un 18core con x299, dico solo che il set di istruzioni delle Xe dovrebbe a far parte integrante, almeno in tutta la fascia Consumer, Prosumer, se dopo a te fa comodo per motivo di lavoro, vendi più schede grafiche e pure quella un tuo punto di vista, di fatto ho acquistato una scheda video nVidia alla fine, aspettando il magico marketing delle slide intel.
E il fatto che questa fascia non esiste piu' perche' non serve non ti passa per la testa? Perche' Intel sarebbe molto intelligente a dismettere una linea che ha mercato e vende parecchio no?
Ed il discorso e' quello, TU eri tentato a prendere un 18core, e quindi sei il mercato, perche' tutti sti numeri non e' che ci sono. Pero' oh, sono mie sparate...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".