Samsung produrrà semiconduttori con processo a 1,4 nanometri nel 2027

Durante il Samsung Foundry Forum 2022 la società sudcoreana ha dichiarato che punta a produrre in volumi a 2 nm entro il 2025 e a 1,4 nm entro il 2027. Samsung prevede di espandere la propria capacità produttiva per i processi avanzati di oltre 3 volte entro il 2027.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Ottobre 2022, alle 06:31 nel canale ProcessoriSamsung
Samsung ha annunciato che produrrà semiconduttori con processo a 1,4 nanometri in volumi nel 2027. A dare la notizia è stato il Dr. Si-young Choi, presidente e capo del Foundry Business della società sudcoreana durante il Samsung Foundry Forum 2022.
Dopo aver introdotto il processo a 3 nanometri basato sui nuovi transistor MBCFET (Multi-Bridge-Channel FET), un'implementazione della tecnologia Gate-All-Around (GAA), Samsung ha annunciato che intende perfezionare ulteriormente i nuovi transistor con un processo a 2 nanometri pronto nel 2025, per poi passare due anni più tardi alla produzione a 1,4 nm.
Parallelamente a queste innovazioni, Samsung sta anche lavorando su un altro tassello non meno importante, ovvero l'integrazione eterogenea dei chip su package 2.5D/3D. In tal senso, la società ha reso noto che la tecnologia di packaging 3D X-Cube con interconnessioni micro-bump "sarà pronta per la produzione in volumi nel 2024, mentre la versione di X-Cube senza bump diventerà disponibile nel 2026".
Tutte queste innovazioni faranno da base per un'offerta produttiva "personalizzata e su misura" in grado di soddisfare le necessità dei clienti, non solo quelle interne. Samsung, ad esempio, "migliorerà il processo a 3 nm GAA per supportare meglio i settori HPC e mobile, diversificando ulteriormente il processo a 4 nm specializzato per applicazioni HPC e automotive".
A proposito di settore dell'auto, mentre Samsung sta fornendo al mercato soluzioni di memoria (eNVM, embedded non volatile memory) prodotte a 28 nm, si punta a introdurre eNVM a 14 nm nel 2024 e, in seguito, memorie a 8 nm. Samsung, inoltre, ha prodotto in volumi soluzioni RF a 8 nm, mentre le proposte a 5 nm sono attualmente in fase di sviluppo.
Al fine di supportare le necessità dei clienti, Samsung ha intenzione di ampliare la capacità produttiva per i processi più avanzati "di oltre 3 volte entro il 2027 rispetto a quest'anno". Per farlo, Samsung sta costruendo una nuova Fab a Taylor, in Texas, potenziando parallelamente le altre linee produttive a Giheung, Hwaseong e Pyeongtaek per quanto riguarda la Corea del Sud, mentre negli Stati Uniti è già presente a Austin e Taylor.
Nel corso dell'evento, il Dr. Si-young Choi ha anche illustrato la strategia "Shell-First" per velocizzare l'investimento nella capacità produttiva. In cosa consiste? In pratica, Samsung ha deciso di "costruire le camere bianche anzitempo, indipendentemente dalle condizioni del mercato". Con le camere bianche subito disponibili, "i macchinari produttivi possono essere installati in un secondo momento e configurati in modo flessibile in base alla futura domanda".
Il Samsung Foundry Forum 2022, tenutosi a San Jose (Stati Uniti) nelle scorse ore, sbarcherà in Europa (a Monaco, in Germania) il 7 ottobre, per poi arrivare in Giappone (18 ottobre) e Corea del Sud (20 ottobre). In quelle date, forse, conosceremo ulteriori informazioni sulle tecnologie produttive della società e piani specifici per ogni singola regione.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".