Ryzen a 16 core abbinati a un socket da ben 4.094 pin

E' Threadripper il nome in codice scelto da AMD per indicare la prossima generazione di processori Ryzen destinati ai sistemi desktop top di gamma, caratterizzati sino ad un massimo di 16 core
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Maggio 2017, alle 09:31 nel canale ProcessoriAMDRyZen
Dovrebbe essere indicata internamente con il nome in codice "Threadripper" la nuova serie di processori AMD Ryzen dotati al proprio interno di un numero di core pari a 12 o a 16 a seconda della versione. Il debutto di queste soluzioni, stando alle indiscrezioni al momento disponibili, è previsto per la fine del secondo trimestre con probabile presentazione al Computex 2017 di Taipei.
E' interessante a questo punto capire quali siano le caratteristiche tecniche alla base di queste proposte, destinate a posizionarsi quali CPU top di gamma tra i sistemi desktop per gli utenti più appassionati. Cuore di queste soluzioni è una versione modificata del socket SP3 che AMD ha sviluppato per i processori della famiglia Naples destinati ai server, anch'essi al debutto entro fine giugno 2017. Il nuovo socket, indicato con il nome di SP3r2, sarà compatibile con queste nuove CPU e permetterà di configurare memorie DDR4 sino a un massimo di 4 canali in parallelo.
Per rendere disponibile questa piattaforma AMD ha quindi preso la propria piattaforma Naples per sistemi server di nuova generazione basati su architettura Zen, con alcune opportune limitazioni rispetto alle proposte Naples così da meglio definirne il posizionamento di mercato. I processori Ryzen a 12 e 16 core sono compatibili solo con configurazione a singolo socket, contro i 2 nodi configurabili nei sistemi Naples. Il controller memoria, come detto, sarà di tipo quad channel mentre per le soluzioni Naples ci si attende sino a 8 canali per le memorie DDR4.
Queste soluzioni della famiglia Ryzen condividono quindi con le proposte Naples il design di tipo MCM, Multi Chip Module: due die (che salgono a 4 nelle proposte Naples top di gamma) vengono affiancati sullo stesso package e collegati tra di loro, così da offrire un raddoppio nel numero dei core (da 8 a 16) e nei canali del controller memoria DDR4 (da 2 a 4), con un conseguente aumento dei consumi che salgono fino ai 180 Watt indicati quale TDP. Il collegamento tra processore e scheda madre avviene attraverso i ben 4.094 pin di connessione del socket SP3r2, lo stesso numero delle proposte socket SP3 per processori Naples.
Tutto questo verrà presentato nelle prossime settimane, con disponibilità di CPU e delle nuove schede madri socket SP3r2 abbinate che tendiamo a ritenere arriverà nel corso dell'estate. L'elemento di maggiore interesse è al momento attuale quello di capire i prezzi attesi per queste soluzioni, visto che per quanto riguarda le prestazioni velocistiche è semplice attendersi un netto balzo in avanti con applicazioni e scenari d'uso multithreaded rispetto alla CPU Ryzen 7 1800X.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHa preso schiaffi per anni ma adesso se la è studiata bene, non c'è che dire.
Con sta zampata entra di prepotenza anche nel campo delle WS di fascia alta..
Certo che 4094 pin di collegamento sono proprio tanti, la complessità di questo BUS è davvero elevata.
Ora aspettiamo i prezzi di Intel e AMD e si valuta il da farsi.
Certo che 4094 pin di collegamento sono proprio tanti, la complessità di questo BUS è davvero elevata.
Ora aspettiamo i prezzi di Intel e AMD e si valuta il da farsi.
Se AMD tiene la linea certamente avrà prezzi molto convenienti e la cara Intel dovrà obbligatoriamente riverdere al ribasso i listini.
essendo la connessione Infinite fabric interna al package (almeno nell'implementazione a singola CPU), sarebbero bastati 2662 pin (2x Ryzen AM4, quindi 4 canali DDR4 e 48 linee PCIex).
la differenza degli altri 1432 è dovuta alle interconnessioni e maggior sfruttamento dei dual socket.
AMD ha nascosto oppurtunamente con delle cover il numero di moduli DIMM di Naples...
su questa piattaforma, in configurazione dual socket, qualora volesse sfruttare un 6 canali DIMM a CPU e "solo" 48 linee PCIe (24x2) per CPU, rimarrebbe la connessione IF servita da 24 linee PCIe (visto che avanzano pin per un terzo AM4, con altri 2 canali DIMM e 24 linee PCIe), per una banda di circa 24GB/s tra le CPU... la questione è che, in totale, le 2 CPU avrebbero 96 linee PCIe a disposizione.. quasi un'esagerazione.
sono conticini della serva, visto che alcuni pin di alimentazione potrebbero essere condivisi sui core e quindi il numero di 4094 pin di questo socket potrebbe fornire 6/8 canali ram per CPU, 48 linee PCIe in uscita e 48 linee per la connessione dei due socket.
in finale Naples sono 4 Ryzen su 3 socket AM4... qualcosa dovranno limitare o accorpare (ed è pur vero che il TDP non potrà essere molto alto, quindi i pin di alimentazione potrebbero servire piu' die).
su questi HEDT la metà dei pin probabilmente non viene usata... solo per compatibilità socket.
piu' avanti si vedrà se questo socket puo' ospitare anche CPU server (il che implica che gli 8 slot RAM di queste single slot sono punto-punto, e quindi Naples potrebbe avere un bus 8 channels)...
il discorso si stà facendo molto interessante.
Se leggi il thread sulle nuove CPU intel non sarei tanto sicuro che intel dovrà abbassare i prezzi.
Calcolando le prestazioni MT del 1800X se questo scala bene anche il 12 core intel dovrebbe stargli sotto e non di poco.
Calcolando le prestazioni MT del 1800X se questo scala bene anche il 12 core intel dovrebbe stargli sotto e non di poco.
Vedremo.
Non c'è bisogno di essere per forza primi in classifica, se con AMD spendo 10 e viaggio 100 e con intel viaggio 110 ma spendo 80 vedi bene che il discorso cambia parecchio.
AMD avrà un successo commerciale molto più basso di quello che meriterebbe in questo periodo. Qualche i5 intel lo sta ancora vendendo dopotutto....
quoto...
Poco male, l'alternativa c'è....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".