Ryzen 7 9700X e Ryzen 5 9600X: il TDP di 105 Watt non migliora i risultati nei giochi, ma solo nella produttività

Ryzen 7 9700X e Ryzen 5 9600X: il TDP di 105 Watt non migliora i risultati nei giochi, ma solo nella produttività

I colleghi giapponesi di Ascii.jp hanno testato i nuovi processori AMD Ryzen 7 9700X e Ryzen 5 9600X con il TDP di 105 W. Stando ai test, le prestazioni di gioco rimangono invariate, mentre nei carichi di lavoro multi-thread hanno mostrato miglioramenti significativi.

di pubblicata il , alle 10:25 nel canale Processori
AMDRyzenZengaming hardware
 

In attesa dei nuovi BIOS basati su codice AGESA 1.2.0.2, i colleghi giapponesi di Ascii.jp hanno impostato manualmente il TDP dei nuovi Ryzen 7 9700X e Ryzen 5 9600X a 105 W per appurare i miglioramenti offerti dall'aumento della potenza. Ebbene, in gioco le prestazioni rimangono pressoché invariate.

Tutte le CPU sono state provate con una scheda madre ASRock, probabilmente utilizzando PBO o Ryzen Master. Inoltre, i nuovi modelli Ryzen 9000 sono stati testati su tre livelli di potenza: 65 W, ovvero quella stock, 105 W e 120 W, quest'ultimo ovviamente rientra in un profilo personalizzato direttamente dai colleghi.

I ragazzi hanno svolto i benchmark su quattro diversi titoli: Black Myth: Wukong, Counter-Strike 2, F1 2024 e Starfield. Tutti i giochi sono stati eseguiti a una risoluzione di 1080p (FSR è stato utilizzato solo per l'upscaling) e al livello di dettaglio minimo.

In estrema sintesi, la variazione del TDP influenza in maniera trascurabile i risultati in gaming: il miglioramento più evidente è stato mostrato dal Ryzen 5 9600X, equivalente al 2% in più con il TDP di 105 W. Tuttavia, potrebbe trattarsi semplicemente di un margine di errore, in quanto tale miglioramento è stato evidenziato da Counter-Strike 2 che raggiungeva circa i 250 fps.

D'altronde, è anche l'unico gioco fortemente orientato alla CPU, mentre gli altri sfruttano carichi single-thread che vengono influenzati in maniera marginale dall'aumento del TDP. Non a caso, è proprio nei carichi multi-thread che si è mostrato un miglioramento significativo.

In Cinebench 2024, il Ryzen 7 9700X ha visto un miglioramento del 10%, mentre il Ryzen 5 9600X solo del 3%. In Handbrake: Encoding i risultati sono stati simili: il 9700X ha eseguito il processo il 15% più velocemente, mentre il 9600X ha raggiunto un miglioramento solo del 5%.

In conclusione, possiamo dire che l'aumento del TDP a 105 W non cambia in maniera significativa i risultati nella maggior parte degli scenari quotidiani, ma fornisce un aumento interessante delle prestazioni solo in carichi di lavoro specifici. In ogni caso, gli utenti potranno scegliere dal BIOS quale dei due profili sfruttare (65 W o 105 W).

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alex2304 Settembre 2024, 10:34 #1
Woow Che scoperta!
Saturn04 Settembre 2024, 10:35 #2
...è l'uovo del tenente Colombo !
Final5004 Settembre 2024, 10:35 #3
Che sorpresa... era ovvio visto che nessun gioco ti carica tutti e 8 i core al 100% e quindi la cpu non ha bisogno di spingersi a frequenze di boost su tutti i core. In barba ad un certo personaggio che sul sito con il martello dice che gli 8 core iniziano a stare stretti per i vg...
supertigrotto04 Settembre 2024, 12:27 #4
Che avevano lavorato bene sull'efficienza energetica era palese,dimezzando quasi i consumi si avevano più o meno le prestazioni della generazione precedente ma,sembra che alla gente dell' efficienza non freghi nulla.
Vabbè,ora la gente ha scelta,se consumare poco o se avere più prestazioni (magari non sfruttate a pieno)
ciolla200504 Settembre 2024, 12:44 #5
Pazienza
Max Power04 Settembre 2024, 12:48 #6
Con la patch di Win 11, il miglioramento è stato maggiore.
Giuss04 Settembre 2024, 14:46 #7
Non ho capito se questa modifica di tdp sarà una cosa comune supportata da tutte le motherboard o ci vogliono software specifici. Così il 9700x diventerebbe molto interessante
paolo.oliva205 Settembre 2024, 08:19 #8
Originariamente inviato da: Giuss
Non ho capito se questa modifica di tdp sarà una cosa comune supportata da tutte le motherboard o ci vogliono software specifici. Così il 9700x diventerebbe molto interessante

La selezione del TDP 65W/105W è integrata da AMD a livello di Agesa, quindi ogni OEM la proporrà semplicemente perchè l'Agesa è parte integrante del BIOS e non è modificabile.

Le mobo AM5 supportano fino al TDP 170W, solo le B620 fino a 120W, che comunque è superiore a 105W. Per le moibo quindi nessunissimo problema.

Per chi gioca non ha senso aumentare il TDP portandolo a 105W, a 65W va già benissimo. E comunque, per chi vuole comprarsi un sistema nuovo, meglio aspettare i Zen5 3D, idem per chi upgrada.
potpal03 Novembre 2024, 00:05 #9
Originariamente inviato da: paolo.oliva2
La selezione del TDP 65W/105W è integrata da AMD a livello di Agesa, quindi ogni OEM la proporrà semplicemente perchè l'Agesa è parte integrante del BIOS e non è modificabile.

Le mobo AM5 supportano fino al TDP 170W, solo le B620 fino a 120W, che comunque è superiore a 105W. Per le moibo quindi nessunissimo problema.

Per chi gioca non ha senso aumentare il TDP portandolo a 105W, a 65W va già benissimo. E comunque, per chi vuole comprarsi un sistema nuovo, meglio aspettare i Zen5 3D, idem per chi upgrada.


Mica tanto come dici te. Non esiste solo il gaming. I 9700X vanno già molto meglio dei 7700X consumando solo 65w, e molto meglio di qualsiasi controparte Intel. Metti che con la stessa CPU in carichi specifici multicore sotto stress hai il 15% in più di prestazioni AGGRATIS alzando il TDP che resta cmq contenuto, direi che è un notiziona... Praticamente stai al 30% in più della gen precedente sul 9700X (8 core ad 1 CCD è lo sweet spot per I 300 euro per me). A quel prezzo non vale neanche per il gaming prendere X3D che costerà 100 euro in più per cosa, 10 FPS a 1090p e 0,05 in 4k? Il 9700X per chi ancora non aveva la serie 7000 è il best buy sui 300 Euro (per quando si troverà, e già si trova volendo a 300 euro). Te lo tieni a 65w o lo metti a piacimento a 105w per un +15 +30% rispetto a 7700X, mica è roba da poco considerando che le nuove generazioni hanno praticamente zero performance in più, anzi, vanno a perdere quasi (vedi Intel). È già un miracolo che AMD abbia avuto boost con meno TDP,, praticamente ora bisogna solo giocare sui prezzi. Io ad esempio avevo già adocchiato il 9700X come all purposes gaming e produttività a costo contenuto.. per solo 40w in più la possibilità di portarlo a un +15% in alcuni scenari è più che favoloso. Altro che Intel 266k o 7700X, il 7800X3D che va molto meno in produttività lo paghi quasi 500 euro così come il futuro 9800X3D che chissà quanto renderà in produttività, ed in gaming sarà si e no il 5% più veloce del 7800X3D a 1080p e 0% in 4K, a fronte di una spesa non inferiore ai 500 Euro. Non parliamo di 9950X3D. 9700X best buy 2025 a max 299 Euro. Su mono ancora B650 da 100 euro e spingono 1:1 RAM a 6400mhz, roba da panico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^