Ryzen 9 7950X a 6,3 GHz senza fare nulla? Non è un miracolo ma un vecchio bug

Ryzen 9 7950X a 6,3 GHz senza fare nulla? Non è un miracolo ma un vecchio bug

Un bug già emerso in passato sembra tornare a colpire: la frequenza della CPU - in questo caso un 7950X - mostrata da Windows e altri programmi può superare il clock reale, influenzando i risultati dei benchmark. Fortunatamente il bug non sembra costituire un problema per l'integrità dei processori.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Processori
AMDZenRyzengaming hardware
 

Un vecchio bug del passato sembra essere ritornato, forse non se n'è mai andato davvero. I possessori di processori AMD o Intel ricorderanno un problema di una decina di anni fa, ai tempi di Windows 8, noto come "RTC bug". RTC sta per Real Time Clock e affligge la frequenza di funzionamento della CPU in tempo reale mostrata nei vari programmi o, più semplicemente, nel Task Manager.

Il problema è sporadico, ma a quanto pare non è mai stato davvero risolto perché nei giorni scorsi si è palesato anche su un nuovissimo Ryzen 9 7950X. Lo youtuber russo PRO Hi-Tech ha condiviso il video di uno dei suoi iscritti in cui si vede la CPU di AMD salire fino a 6,28 GHz se il PC viene messo in stato di Sospensione al momento giusto e riattivato subito dopo.

La CPU di AMD ha un boost clock massimo di 5,7 GHz, quindi è impossibile che superi quella frequenza senza un intervento manuale. Purtroppo, nel filmato non vengono condivisi dettagli utili come la versione dell'AGESA o la motherboard su cui era ospitato il processore. Potrebbe infatti esserci un problema con il firmware. Non è da escludere, inoltre, che il problema interessi Windows, anche se Microsoft dovrebbe essere intervenuta tempo addietro.

L'aspetto curioso del bug RTC è che non inganna solo gli utenti, ma soprattutto i programmi di test come Cinebench o Corona, dove i risultati migliorano magicamente anche fino al 15% nel caso in questione.

In passato il bug RTC ha interessato anche le CPU Intel e sembra affondare le sue radici nel timer LAPIC basato sul BCLK della CPU. Il timer in questione è noto per essere altamente volatile e può mostrare false letture se il base clock viene modificato manualmente oltre o al di sotto della frequenza standard di 100 MHz. In questo caso l'errata lettura del clock si è verificata con la CPU che operava alla massima frequenza turbo mentre il sistema si stava spegnendo, una situazione che in qualche modo ha portato il timer LAPIC ad andare in confusione.

Attenzione, il termine "problema" che abbiamo usato nella news è relativo: il bug è innocuo, non influisce in alcun modo sul funzionamento del processore, quindi non ci sono rischi per l'integrità della CPU o il funzionamento del PC.

Semmai il problema potrebbe sorgere per gli overclocker e la competizione tra di loro: ai tempi di Windows 8 era replicabile così facilmente che la piattaforma HWBot dovette intervenire cancellando diversi record ottenuti in modo truffaldino. Al momento mancano molte informazioni per puntare il dito contro la CPU AMD, il firmware della piattaforma o Windows. Se dovessero emergere ulteriori informazioni vi informeremo.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zbear18 Marzo 2023, 12:11 #1
"L'aspetto curioso del bug RTC è che non inganna solo gli utenti, ma soprattutto i programmi di test come Cinebench o Corona, dove i risultati migliorano magicamente anche fino al 15% nel caso in questione." Questa me la dovete spiegare ... COME farebbe un test a migliorare "magicamente" se il clock non varia di una virgola ??? Vorrebbe dire che i test sono falsi come giuda e si basano SOLO sul clock presunto e non su dati reali, e mi pare francamente impossibile. TUTTA la mia decennale esperienza in elettronica e informatica hardware si ribella ad una asserzione di questo genere.
fabius2118 Marzo 2023, 12:28 #2
Originariamente inviato da: zbear
"L'aspetto curioso del bug RTC è che non inganna solo gli utenti, ma soprattutto i programmi di test come Cinebench o Corona, dove i risultati migliorano magicamente anche fino al 15% nel caso in questione." Questa me la dovete spiegare ... COME farebbe un test a migliorare "magicamente" se il clock non varia di una virgola ??? Vorrebbe dire che i test sono falsi come giuda e si basano SOLO sul clock presunto e non su dati reali, e mi pare francamente impossibile. TUTTA la mia decennale esperienza in elettronica e informatica hardware si ribella ad una asserzione di questo genere.

E' una cosa che notai ai tempi del pentium4 , purtroppo è una cosa assurda ma è così. E sfruttai la cosa per barare al multi-player di farcry, ero più veloce di tutti aumentando il bus tramite un software.
kbios18 Marzo 2023, 14:37 #3
Originariamente inviato da: zbear
"L'aspetto curioso del bug RTC è che non inganna solo gli utenti, ma soprattutto i programmi di test come Cinebench o Corona, dove i risultati migliorano magicamente anche fino al 15% nel caso in questione." Questa me la dovete spiegare ... COME farebbe un test a migliorare "magicamente" se il clock non varia di una virgola ??? Vorrebbe dire che i test sono falsi come giuda e si basano SOLO sul clock presunto e non su dati reali, e mi pare francamente impossibile. TUTTA la mia decennale esperienza in elettronica e informatica hardware si ribella ad una asserzione di questo genere.


Un benchmark come cinebench misura in quanto tempo il processore svolge un determinato lavoro. Con questo bug il tempo scorre "più lentamente" dal punto di vista del programma per cui sembra che il lavoro sia stato svolto più in fretta
Gringo [ITF]18 Marzo 2023, 18:13 #4
BUG..... hahahaahh!!!
alexfri19 Marzo 2023, 08:52 #5
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
BUG..... hahahaahh!!!


Vabé ma dovresti esserci abituato oramai, fa parte del “lessico per babbei”: svelato, ecco come oppure i mitici “errori di prezzo” su amazzonia, attualmente la vetta piu alta (diciamo piu bassa).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^