Ryzen 9 7900, Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600 acquistabili dal 10 gennaio?

Oltre ai Ryzen 7000 con tecnologia 3D V-Cache, AMD è pronta a svelare nuove CPU Zen 4 con TDP di 65 watt al CES 2023. Tre i modelli previsti che, secondo le indiscrezioni, saranno acquistabili praticamente da subito, a partire dal 10 gennaio.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Dicembre 2022, alle 08:21 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
AMD sembra aver moltissima carne al fuoco per il CES 2023 di Las Vegas, appuntamento che tradizionalmente la vede impegnata sul fronte mobile, con l'annuncio delle nuove piattaforme per i notebook in arrivo sul mercato nei mesi seguenti.
Quest'anno anche il mondo desktop riceverà attenzione, infatti oltre ai processori Ryzen 7000X3D che potrebbero essere annunciati in vista di un debutto nel primo trimestre o al più tardi in primavera, AMD andrà a espandere l'attuale gamma di CPU Ryzen 7000 con modelli caratterizzati da un TDP di 65W.
La voce di corridoio non è certo nuova, ma Wccftech riporta che il debutto sul mercato delle nuove CPU sarebbe previsto per il 10 gennaio. Le CPU previste sarebbero tre: Ryzen 9 7900, Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600.
Come facilmente intuibile, il Ryzen 9 dovrebbe offrire 12 core e 24 thread, il modello Ryzen 7 una configurazione con 8 core e 16 thread e il Ryzen 5 dovrebbe fornire 6 core e 12 thread. Il Ryzen 9 7900 avrebbe frequenze operative di 3,8 / 5,4 GHz, posizionandosi su un prezzo di 429 dollari. Rispetto al 7900X è evidente il netto calo del base clock (3,8 contro 4,7 GHz), mentre il boost clock è "solamente" di 200 MHz più basso. Il prezzo di listino, invece, è 120 dollari minore ai 549 dollari indicati per il modello X.
Il Ryzen 7 7000 dovrebbe invece fermarsi a 5,3 GHz di punta, 100 MHz in meno della variante X. Anche in questo caso si prevede un base clock di 3,8 GHz (-700 MHz) per garantire il TDP di 65W. Si vocifera di un prezzo di 329 dollari, 70 in meno rispetto al 7700X. Infine, il Ryzen 5 7600: base clock di 3,8 GHz e boost clock di 5,1 GHz (-200 MHz sul 7600X) per un prezzo di 229 dollari, inferiore ai 299 dollari del modello X.
Per quanto riguarda le piattaforme, introdotte le soluzioni basate su chipset X670 e B650, AMD sembrerebbe avere in cantiere una terza opzione chiamata A620 (nulla di nuovo rispetto al passato). Non è chiaro se la società ne accennerà al CES 2023 visto che le indiscrezioni ne fissano il debutto intorno alla metà del prossimo anno.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsempio eclatante il 5700X che va quasi come il 5800X ma consuma ben di meno ed é piú fresco.
Io ho preso pochi giorni fa il 5600, 40€ meno del 5600X con un -2,5% di prestazioni.
Esempio eclatante il 5700X che va quasi come il 5800X ma consuma ben di meno ed é piú fresco.
Io ho preso pochi giorni fa il 5600, 40€ meno del 5600X con un -2,5% di prestazioni.
Quoto, molto più utili in un contesto a 360° questi non X con tdp di 65w che non con 105w(inutili per un 6c/12t o 8c/16t nell'ormai 2023).
Ora manca solo un assestamento sui prezzi delle b650 e am4 può finalmente andare in pensione anche nelle budget build.
Esatto, con rdna3 si potrebbe avere una potenza paragonabile ad una 470
Se vi avanza del tempo, potete bannarlo?
Grazie
70 dollari in meno, in pratica continua a costare più del 13600K che è superiore alla sua versione X pur avendo quest'ultimo 700Mhz di base in meno.
70 dollari in meno, in pratica continua a costare più del 13600K che è superiore alla sua versione X pur avendo quest'ultimo 700Mhz di base in meno.
Vuol dire che ci accontenteremo di soli 8 core in fascia media...e non tiriamo fuori la storia di ryzen, che fra 4/4 bastano per tutto e 14 core tirati su con la motozappa fra e-core e p-core ci sono tante vie di mezzo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".