Ryzen 7000 scoperchiato: la futura CPU AMD da un'altra prospettiva

Ryzen 7000 scoperchiato: la futura CPU AMD da un'altra prospettiva

Una foto comparsa in rete e pubblicata da un non meglio precisato overclocker ci mostra il dissipatore di calore di una CPU Ryzen 7000 dal lato nascosto. Dalla foto emergono alcuni dettagli interessanti che potrebbero influenzare il raffreddamento.

di pubblicata il , alle 06:51 nel canale Processori
ZenRyzenAMDgaming hardware
 

In giro però il mondo c'è almeno un overclocker che si sta divertendo con un engineering sample di un Ryzen 7000, la nuova serie di CPU AMD in uscita nel corso dell'autunno. L'overclocker in questione ha pubblicato la foto dell'heatspreader (IHS) di un processore basato su architettura Zen 4, il che significa che lo ha scoperchiato, cioè ne ha effettuato il "delid".

L'immagine diffusa e rintracciata da TechpowerUp ci mostra l'IHS delle nuove CPU AMD dal lato che finora era rimasto nascosto. Il processore scoperchiato è chiaramente dotato di due Compute die a 5 nm e un I/O die più grande a 6 nanometri, come si può vedere dai residui di indio presenti sul rivestimento in oro che comprovano l'uso di una saldatura per un miglior contatto. I due Compute die appaiono molto vicini tra loro e vicini al bordo, mentre l'I/O die è più centrale.

La forma dell'IHS è peculiare, siamo abituati a vedere un quadrato o un rettangolo pieno che copre buona parte del package, ma la scelta di AMD di spostare dei condensatori sulla faccia superiore ha richiesto un progetto particolare e dal sicuro impatto visivo. A differenza delle CPU in commercio, questo sample di Ryzen 7000 presenta un IHS incollato al package in alcuni punti e non lungo tutto il bordo.

In rete si è subito innescata una discussione sullo spessore dell'IHS e la posizione dei die sul package e come tutto questo influenzi la dissipazione del calore. Un tema certamente interessante e fondamentale, certo, ma di cui oggi è inutile preoccuparsi in assenza di dati concreti su cui discutere.

Ricordiamo che sarà possibile riutilizzare i dissipatori per socket AM4 anche sul nuovo AM5 per i Ryzen 7000: il decentramento dei chiplet potrebbe comportare qualche sorpresa? Difficile stabilirlo, la speranza è che gli ingegneri di AMD sappiano il fatto loro e abbiano valutato attentamente tutte le possibili variabili.

Ryzen 7000 in autunno: prestazioni single-thread in aumento di oltre il 15%

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
benderchetioffender09 Giugno 2022, 10:15 #1
In rete si è subito innescata una discussione sullo spessore dell'IHS e la posizione dei die sul package e come tutto questo influenzi la dissipazione del calore. Un tema certamente interessante e fondamentale, certo, ma di cui oggi è inutile preoccuparsi in assenza di dati concreti su cui discutere.


bah mi sembrano questioni di lana caprina interressanti piu per gli overclocker estremi che altro (e anche per questi ultimi, imho son piu seghini mentali che altro)

tutti i dissipatori a liquido o ad azoto hanno comunque pataccòni di metallo da poggiare sopra, cosa potrebbe mai cambiare tra mezzo mm di spessore in + o - sul'iHS o la posizione scostata di 1-2mm dei die?
demon7709 Giugno 2022, 10:19 #2
"In rete si è subito innescata una discussione sullo spessore dell'IHS e la posizione dei die sul package e come tutto questo influenzi la dissipazione del calore"

E' appunto ciò che stavo per chiedere..
A parte la posizione (che è in effetti abbastanza strana e troppo al limite).. avete notato che spessore ha l'IHS??
Di solito è un lamierino da meno di un mm mentre qui a prima vista sembra essere spesso addirittura due o tre mm..

Escluderei motivazioni legate alla resistenza meccanica.. ma a questo punto immagino sia per assorbire il calore in modo uniforme ottimizzando il lavoro del dissipatore..

Ipotesi: e se lo spessore elevato fosse dovuto al fatto che nel IHS c'è un vapour chamber che migliora molto la diffusione del calore sull'intera superficie? Esagerato?
quartz09 Giugno 2022, 13:51 #3
Evidentemente queste nuove CPU scalderanno, e non poco.

Non per niente la potenza assorbita dal package (PPT) arriva a 230 W, quindi il calore dissipato (TDP) delle CPU più potenti sarà anche lui molto elevato, comparabile a quello di Alder Lake.

L'IHS così spesso di certo è una necessità per dissipare al meglio il calore.
WarSide09 Giugno 2022, 14:08 #4
Speriamo che l'IHS sia in rame nichelato
Piedone111309 Giugno 2022, 20:16 #5
Originariamente inviato da: WarSide
Speriamo che l'IHS sia in rame nichelato


E chi sa?
Dalla foto non si capisce se in fusione singola o accoppiata, ma non mi sembra rame.
Certo che l'accoppiameno con la cpu sembra fatta per evitare flessioni della cpu ( preme sopratutto negli angoli ed al centro, probabilmente rinforzato meccanicamente nel socket).
Se il pezzo unico garantisce una buona inerzia alla modalità turbo con più consumi, se invece ci sono delle headpipe ( o qualcosa di simile) la temperatura sarà distribuita più uniformente sulla superfice dell'his. ( potrebbero anche aver usato un sistema che sfrutta l'effetto punta, meno efficace di una camera di vapore ma molto economico da produrre
demon7709 Giugno 2022, 23:25 #6
Originariamente inviato da: Piedone1113
meno efficace di una camera di vapore ma molto economico da produrre


Ho ipotizzato visto lo spessore.. ma credo sarebbe un po' complicato e costoso.. e soprattutto i benefici sarebbero piuttosto risicati se consideriamo l'area di interese.

Il vapour chamber da il meglio di se quando ha una buona superficie rispetto al punto caldo su cui poi appoggiare il blocco lamellare per dissipare.
Applicazione ideale sono ad esempio le schede video dove la gpu viene coperta dal vapour chamber che si estende per tutta la superficie della scheda disperdendo così il calore della zona critica su una superficie molto più ampia per essere poi prelevato dal sovrastante dissipatore.

Qui vista la superficie in gioco direi che un semplice monoblocco metallico fa il lavoro egregiamente. Probabilmente lo spessore maggiorato è dovuto a questo fattore.
lostx8710 Giugno 2022, 05:39 #7
io credo che sia l'unione di 2 fattori:
-la volontà di mantenere la compatibilità del socket con i dissipatori per am4;
-la distribuzione maggiore del calore su tutto l'ihs prima di arrivare al dissipatore: questo potrebbe comportare un delta più omogeneo nelle temperature, che vista la pochezza dei nanometri a cui siamo arrivati non guasta (piuttosto che avviare un gioco e veder schizzare in 2 secondi le temp da 40 a 80 gradi, riducendo la durata della cpu a lungo termine).

MA, mi sono chiesto fin dai primi sample, perchè quella forma strana a "ragno" piuttosto che una classica quadrata (e probabilmente più semplice da produrre)?
a questo punto, o vogliono risparmiare quel po di materiale che poi va nello spessore, oppure hanno inserito una placca in rame (la vapor sulla cpu sarebbe più un tappo secondo me).

Comunque potrebbero essere dei semplici residui di lavorazione, ma guardando bene la foto SEMBRA che siano 2 pezzi uniti assieme.

ecco a cosa mi riferisco:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
sbafiox10 Giugno 2022, 12:23 #8
Quella linea è semplicemente la divisione dello stampo di pressofusione.
Piedone111310 Giugno 2022, 17:55 #9
Originariamente inviato da: sbafiox
Quella linea è semplicemente la divisione dello stampo di pressofusione.


Anche a me da quell'idea, ma dalla foto non è evidente ne continua ( in genere è bello definito lungo tutto il suo percorso).
Potrebbe pure essere residuo di resina saldante ( metallo in pasta con catalizzatori per intenderci), ma la credo remota come possibilità.
Certo che adesso stiamo a fare le pulci pure all'HIS: siamo alla frutta.
WarSide10 Giugno 2022, 18:10 #10
Originariamente inviato da: Piedone1113
Certo che adesso stiamo a fare le pulci pure all'HIS: siamo alla frutta.


Sono le scimmie sulle nostre spalle che si spulciano a vicenda

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^