Ryzen 7000: i modelli 7950X, 7900X, 7700X e 7600X nella lineup di lancio?

Ryzen 7000: i modelli 7950X, 7900X, 7700X e 7600X nella lineup di lancio?

Un sito di AMD legato al marketing spiffera la presunta lineup di lancio delle CPU Ryzen 7000. Spuntano i nomi Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X, Ryzen 7 7700X e Ryzen 5 7600X: quattro modelli come al debutto dei Ryzen 5000.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Processori
RyzenZenAMDgaming hardware
 

Le CPU Ryzen 7000 previste per il lancio potrebbero essere quattro, ricalcando quanto avvenuto con la serie 5000. La comparsa dei nomi Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X, Ryzen 7 7700X e Ryzen 5 7600X all'interno di un sito di AMD legato al reperimento di asset per il marketing fa pensare che saranno queste le prime soluzioni Zen 4 ad accompagnare le motherboard socket AM5 in arrivo sul mercato, probabilmente, intorno alla metà di settembre.

Rimane un dubbio sul modello 7700X, poiché nella serie 5000 uno dei chip di lancio fu il 5800X, quindi le indiscrezioni propendevano per l'arrivo di un 7800X, cosa non da escludere in un secondo momento. Oppure, e questo va sempre tenuto in considerazione malgrado la fonte, potrebbe esserci qualche informazione mancante / errata.

Detto questo, non ci sono indicazioni sulle specifiche precise di queste CPU, ma sappiamo per ammissione della stessa AMD che il tetto dei core è stato fissato nuovamente a 16, quindi il Ryzen 9 7950X è da intendersi come una CPU con 16 core e 32 thread, forse accompagnata da un TDP di 170W. Il Ryzen 9 7900X, di conseguenza, metterà a disposizione 12 core e 24 thread. Il Ryzen 7 7700X dovrebbe fermarsi a 8 core e 16 thread, mentre il Ryzen 5 7600X chiuderà la fila con 6 core e 12 thread.

In attesa di saperne di più, ricordiamo che l'architettura Zen 4 prevede il doppio della cache L2 per core (da 512 KB a 1 MB), un set di istruzioni espanso per la gestione di compiti di intelligenza artificiale e, grazie anche alla produzione dei CCD con processo a 5 nm, i core saranno in grado di superare agevolmente i 5 GHz in molti casi. AMD prevede un miglioramento superiore al 15% per quanto riguarda le prestazioni single-thread, un dato in cui rientra il miglioramento dell'IPC dell'8-10% rispetto a Zen 3.

A questo si aggiungono altre novità come il supporto a DDR5 e PCIe 5.0, ma anche una GPU RDNA 2 incastonata nell'I/O die che servirà esclusivamente a compiti di boot, diagnostica e poco altro in quanto presenterà prestazioni così limitate da renderla inutile per giocare o per compiti di produttività (almeno questo è quanto detto da AMD).

I processori Ryzen 7000 troveranno posto all'interno delle motherboard X670 Extreme, X670 e B650 dotate del nuovo socket AM5 (LGA 1718). Gli acquirenti delle nuove CPU e delle motherboard potranno risparmiare qualche soldo riutilizzando, nel caso provenissero dalle schede madri AM4, il dissipatore già in loro possesso.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
joe4th28 Luglio 2022, 08:48 #1
Speriamo non rimettano il ventolino nelle X670 o X670 extreme, che avevano tolto nelle versione aggiornate dell'X570...

Notare come sempre ci sono 3 serie di produzione: "normale", "figo", "sgualfo" (come anche per i cellulari, etc.).

Alvaro.boni28 Luglio 2022, 09:21 #2
Originariamente inviato da: joe4th
Speriamo non rimettano il ventolino nelle X670 o X670 extreme, che avevano tolto nelle versione aggiornate dell'X570...

Notare come sempre ci sono 3 serie di produzione: "normale", "figo", "sgualfo" (come anche per i cellulari, etc.).


Va bene tre serie, il problema è quando ne fanno troppe e creano solo confusione
supertigrotto28 Luglio 2022, 09:28 #3
Il 7700 potrebbe essere un best buy
frankie28 Luglio 2022, 10:13 #4
Tre serie posson bastare, si son persi per strada la 4a (ryzen3).

Sempre meglio di nvidia, dove ci sono ventordici serie di cui nemmeno loro sanno l'ordine
Spoiker28 Luglio 2022, 10:28 #5
Buongiorno a tutti
La ventolina non ci dovrebbe essere...
il 7700 sarà un best buy... alla fine il mercato si sta orientando sul 8/16

Discorso chipset sembrerebbe che l'intermedio sarà più che sufficiente per l'utente medio

Si sa qualcosa su dissipatori specifici? Nel senso esistono dissipatori a liquido con 2/3 ventole già con il kit per il nuovo socket? O aspettiamo l'uscita?
pity9128 Luglio 2022, 10:50 #6
Originariamente inviato da: Spoiker
Buongiorno a tutti
La ventolina non ci dovrebbe essere...
il 7700 sarà un best buy... alla fine il mercato si sta orientando sul 8/16

Discorso chipset sembrerebbe che l'intermedio sarà più che sufficiente per l'utente medio

Si sa qualcosa su dissipatori specifici? Nel senso esistono dissipatori a liquido con 2/3 ventole già con il kit per il nuovo socket? O aspettiamo l'uscita?


da quello che ho letto in giro parlavano di una compatibilità dei dissipatori con il socket AM4, ma meglio aspettare quando usciranno ufficialmente.
no_side_fx28 Luglio 2022, 11:09 #7
Originariamente inviato da: Spoiker
il 7700 sarà un best buy...


e chi l'ha detto? prestazioni e prezzo sono ancora sconosciuti
e poi bisognerà fare un raffronto con i concorrenti raptor lake prima di dire qual'è il best buy..
ninja75028 Luglio 2022, 11:12 #8
Originariamente inviato da: Spoiker
alla fine il mercato si sta orientando sul 8/16


8/16 non sono pienamente sfruttati in ambito gaming/casalingo neppure oggi ma dovendo prendere una cpu nuova non comprerei di meno
Spoiker28 Luglio 2022, 13:35 #9
Ciao Ninja.. è un po' che non ci becchiamo... be' si.. io intendevo in un'ottica futura.. poi va benissimo anche il 7600
Certo è che questi nuovi proci ce li stanno facendo sudare... e non so se sia stata una scelta tanto sensata da parte di AMD quando la concorrenza si è già spostata su nuove features... non voglio scatenare flames...
no_side_fx28 Luglio 2022, 14:14 #10
Originariamente inviato da: Spoiker
Certo è che questi nuovi proci ce li stanno facendo sudare... e non so se sia stata una scelta tanto sensata da parte di AMD quando la concorrenza si è già spostata su nuove features...


sudare non direi la serie 5000 non ha manco due anni, certo non è intel che ti rilascia due gen nel giro di 10 mesi scarsi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^