Ryzen 7000: confermati il tetto dei 16 core, il TDP di 170W e le istruzioni AVX 512 per l'IA

In un'intervista Robert Hallock, direttore del marketing tecnico di AMD, ha chiarito alcuni punti non del tutto chiari sulle nuove CPU Ryzen 7000 in arrivo in autunno. Confermato il tetto dei 16 core della serie, il TDP di 170W e altri dettagli.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Maggio 2022, alle 14:01 nel canale ProcessoriRyzenZenAMD
Dopo aver fatto chiarezza sui limiti del socket AM5 e sul TDP della prossima generazione di CPU, il direttore del marketing tecnico Robert Hallock ha diffuso altri dettagli sui Ryzen 7000 in un'intervista con TechpowerUp. Per prima cosa, Hallock ha confermato che la nuova serie sarà disponibile fino a un massimo di 16 core e un TDP di 170W, due aspetti non dichiarati esplicitamente da AMD durante la sua conferenza ma che le indiscrezioni avevano già chiarito.
L'altro aspetto chiarito da Hallock riguarda il "set di istruzioni espanso" per la gestione di compiti di intelligenza artificiale menzionato in una slide al Computex 2022. I nuovi processori si affideranno a istruzioni AVX 512 VNNI e BLOAT16, formati largamente usati dai principali framework.
"In particolare, AVX 512 VNNI per le reti neurali e AVX 512 BLOAT16 per l'inferenza. Entrambe garantiscono miglioramenti prestazionali piuttosto buoni, non usiamo un'accelerazione a funzione fissa, qualcosa che potremmo fare con la nostra acquisizione di Xilinx. Stiamo iniziando a vedere una maggiore applicabilità dei carichi di lavoro IA nel settore consumer come l'upscaling video, che è cresciuto molto negli ultimi due anni. Penso che ci sia una tendenza generale da parte dell'appassionato medio a svolgere più carichi di lavoro di tipo IA".
L'altro aspetto chiarito, peraltro già anticipato nelle scorse ore, è che non ci saranno CPU Ryzen 7000 con GPU integrata RDNA 2 disattivata. La grafica integrata è inserita nell'I/O die dei processori, un componente standard per tutti i modelli. "La IGP è standard. È inclusa in tutti gli I/O die a 6 nanometri, che hanno un piccolo numero di unità di calcolo integrate, specificatamente per abilitare codifica e decodifica video e diverse uscite video. […] Aiuterà gli appassionati a diagnosticare problemi alla scheda video dedicata e far funzionare il sistema mentre la vostra GPU è in arrivo. La configurazione dell'iGPU è costante e tutte le CPU l'avranno".
Hallock ha dichiarato che AMD ha scelto di essere "deliberatamente conservativa" per quanto riguarda il valore indicato per l'incremento prestazionale single-thread al Computex (superiore al 15% rispetto al 5950X). Hallock ha aggiunto che AMD parlerà in modo più approfondito del rispettivo contributo dell'IPC e della frequenza su quel valore questa estate. Insomma, non è da escludere che AMD, come fatto in passato, comunichi valori migliori in prossimità del debutto delle nuove CPU per creare sorpresa e attesa tra gli appassionati.
In un'intervista con Forbes, infine, Hallock ha parlato dei Ryzen Threadripper. "Tutto quello che posso dire è che la serie Ryzen Threadripper non andrà da nessuna parte". Insomma, vedremo nuove CPU ma al momento non ha chiarito in quale ambito: i Threadripper 5000 sono arrivati solo nel mercato delle workstation professionali e non in quello al dettaglio, peraltro solo tramite Lenovo mentre la vecchia serie soffre di uno shortage fortissimo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info........AMD le Rimette........
Ammettiamo INTEL a te piace sotto sotto essere messa a 90 su un tavolo...!
24 Core a 32 Thread
I thread alla fine restano gli stessi, bisognerà vedere con il settore dove si andrà a giocare alla fine, il Gaming è centrato sulle nuove console, quindi di base mirato a delle CPU con 8 Core, potrebbe essere che se gli 8Core di Intel sono delle Bestie su Gaming la vince Intel ma comincio ad avere i miei dubbi sulle scelte fatte, come togliere le AVX512 proprio quando vengono sfruttate anche per svolgere funzioni non proprio dedicate ai server, come l'Emulazione di architetture vettoriali (CELL-BE e altre architetture esotiche) venivano sfruttate.
Raptor le unità AVX-512 verranno "Bloccate con Taglio laser" non con BIOS, quindi non saranno sbloccabili, se io sono un videogiocatore e l'emulazione di una PS3 o di una SATURN viaggia al doppio su un Ryzen 7000 e uno dei punti che valuto, chissà magari vista questa decisione Intel ci ripensa e Sblocca di Default le istruzioni, di base tutti gli Alderlake possono con i core cicciotti macinare istruzioni AVX-512 e solo dopo che Intel ha deciso di non farsi auto concorrenza nel settore server, anche se vorrei capire che concorrenza si fa visto che 48 core con AVX-512 .... sono "Lievemente" più performanti di 8 Core con AVX-512.... proprio un pelino....
24 Core a 32 Thread
I thread alla fine restano gli stessi, bisognerà vedere con il settore dove si andrà a giocare alla fine, il Gaming è centrato sulle nuove console, quindi di base mirato a delle CPU con 8 Core, potrebbe essere che se gli 8Core di Intel sono delle Bestie su Gaming la vince Intel ma comincio ad avere i miei dubbi sulle scelte fatte, come togliere le AVX512 proprio quando vengono sfruttate anche per svolgere funzioni non proprio dedicate ai server, come l'Emulazione di architetture vettoriali (CELL-BE e altre architetture esotiche) venivano sfruttate.
Raptor le unità AVX-512 verranno "Bloccate con Taglio laser" non con BIOS, quindi non saranno sbloccabili, se io sono un videogiocatore e l'emulazione di una PS3 o di una SATURN viaggia al doppio su un Ryzen 7000 e uno dei punti che valuto, chissà magari vista questa decisione Intel ci ripensa e Sblocca di Default le istruzioni, di base tutti gli Alderlake possono con i core cicciotti macinare istruzioni AVX-512 e solo dopo che Intel ha deciso di non farsi auto concorrenza nel settore server, anche se vorrei capire che concorrenza si fa visto che 48 core con AVX-512 .... sono "Lievemente" più performanti di 8 Core con AVX-512.... proprio un pelino....
Emulare invece le console vecchie non penso sia una prerogativa per nessuno.
La verità è che le AVX512 in ambito desktop e ancora di più in ambito mainstream non servono quasi a nulla ma in compenso chiedono un alto prezzo a livello di consumi.
In pratica i contro sono molto più alti dei pro.
Meno transistors inutili ci sono, sempre meglio è.
Nell'articolo parla di usare le AVX ad esempio nell'upscale video, peccato che questo valga solo per chi NON usa VGA discrete.
Se invece vogliam parlare di AI nei videogiochi, ora che sfruttano le AVX512 ( che le SoC console non dovrebbero avere ) possiamo anche aspettare in eterno.
........AMD le Rimette........
Ammettiamo INTEL a te piace sotto sotto essere messa a 90 su un tavolo...!
Anche gli ADL supportano le istruzioni VNNI 512bit.
Sono tutte le altre funzioni matriciali che sono state rimosse.
E non sembra che neanche i Ryzen supporteranno.
24 Core a 32 Thread
I thread alla fine restano gli stessi, bisognerà vedere con il settore dove si andrà a giocare alla fine, il Gaming è centrato sulle nuove console, quindi di base mirato a delle CPU con 8 Core, potrebbe essere che se gli 8Core di Intel sono delle Bestie su Gaming la vince Intel ma comincio ad avere i miei dubbi sulle scelte fatte, come togliere le AVX512 proprio quando vengono sfruttate anche per svolgere funzioni non proprio dedicate ai server, come l'Emulazione di architetture vettoriali (CELL-BE e altre architetture esotiche) venivano sfruttate.
Raptor le unità AVX-512 verranno "Bloccate con Taglio laser" non con BIOS, quindi non saranno sbloccabili, se io sono un videogiocatore e l'emulazione di una PS3 o di una SATURN viaggia al doppio su un Ryzen 7000 e uno dei punti che valuto, chissà magari vista questa decisione Intel ci ripensa e Sblocca di Default le istruzioni, di base tutti gli Alderlake possono con i core cicciotti macinare istruzioni AVX-512 e solo dopo che Intel ha deciso di non farsi auto concorrenza nel settore server, anche se vorrei capire che concorrenza si fa visto che 48 core con AVX-512 .... sono "Lievemente" più performanti di 8 Core con AVX-512.... proprio un pelino....
Il problema non è di marketing per non farsi concorrenza in casa, il problema è l'architettura ibrida dove gli E-core non supportano le istruzioni AVX-512 e quindi non è possibile shiftare i thread dai P-core su di essi. L' unico modo per supportare le avx-512 su ADL sarebbe disattivare completamente gli E-core.
Non credo che Raptor lake integrerà ancora le unità AVX-512 per poi tagliarle via con il laser.
La verità è che le AVX512 in ambito desktop e ancora di più in ambito mainstream non servono quasi a nulla ma in compenso chiedono un alto prezzo a livello di consumi.
In pratica i contro sono molto più alti dei pro.
Meno transistors inutili ci sono, sempre meglio è.
Nell'articolo parla di usare le AVX ad esempio nell'upscale video, peccato che questo valga solo per chi NON usa VGA discrete.
Se invece vogliam parlare di AI nei videogiochi, ora che sfruttano le AVX512 ( che le SoC console non dovrebbero avere ) possiamo anche aspettare in eterno.
Secondo la mia opinione costa più progettare 2 architetture diverse piuttosto che disabilitarla su quella desktop.
Poi mia opinione
l'era delle meduse
In amd hanno fatto tanto gli sboroni e poi sono stati battutti al loro stesso gioco.
Comunque è bello vedere come fino ad ora le AVX 512 erano perfettamente inutili,anzi servivano solo a far consumare di piu,mentre ora stanno diventando una discrinante
Poi mia opinione
Non mi pare l'abbiano disabilitate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".