Riduzione di prezzo per varie cpu Intel

Taglio di prezzi pianificato per vari processori Intel per sistemi desktop e server, con variazioni sino al 50%
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Aprile 2008, alle 09:47 nel canale ProcessoriIntel
Nella giornata di ieri Intel ha praticato una riduzione dei listini di vari propri processori basati su architetture single, dual e quad core, facendo coincidere con questo anche il debutto di alcune nuove cpu dual core basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri.
Le variazioni raggiungono anche il 50% con due processori quad core, i modelli Core 2 Quad Q6700 e Xeon X3230: si tratta di cpu costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometri, che con il nuovo riposizionamento di prezzo assumono un ruolo più definito all'interno della gamma di processori Intel già in commercio. Per le altre soluzioni le contrazioni sono complessivamente più ridotte, ma in alcuni casi si supera il 30% di variazione al ribasso come per il modello dual core Core 2 Duo E6850.
La tabella seguente indica i processori oggetto delle riduzioni di prezzo, con caratteristiche tecniche e confronto tra i prezzi.
Processore | Core | Nan. | Clock | Cache L2 | Bus | Prezzo vecchio $ | Nuovo prezzo $ | Variazione |
Core 2 Quad Q6700 | 4 | 65 | 2,66 GHz | 8MB | 1.066MHz | 530 | 266 | -49,8% |
Core 2 Quad Q6600 | 4 | 65 | 2,4 GHz | 8MB | 1.066MHz | 266 | 224 | -15,7% |
Core 2 Duo E8300 | 2 | 45 | 2,83 GHz | 6MB | 1.333MHz | - | 163 | - |
Core 2 Duo E7200 | 2 | 45 | 2,53 GHz | 3MB | 1.066MHz | - | 133 | - |
Core 2 Duo E6850 | 2 | 65 | 3 GHz | 4MB | 1.333MHz | 266 | 183 | -31,2% |
Core 2 Duo E4600 | 2 | 65 | 2,4 GHz | 2MB | 800MHz | 133 | 113 | -15% |
Pentium E2200 | 2 | 65 | 2,2 GHz | 1MB | 800MHz | 84 | 74 | -11,9% |
Pentium E2180 | 2 | 65 | 2 GHz | 1MB | 800MHz | 74 | 64 | -13,5% |
Celeron E1400 | 2 | 65 | 2 GHz | 512Kb | 800MHz | - | 53 | - |
Celeron E1200 | 2 | 65 | 1,6 GHz | 512Kb | 800MHz | 53 | 43 | -18,9% |
Celeron 440 | 1 | 65 | 2 GHz | 512Kb | 800MHz | 53 | 44 | -17% |
Celeron 430 | 1 | 65 | 1,8 GHz | 512Kb | 800MHz | 44 | 34 | -22,7% |
Celeron 570 | 1 | 65 | 2,66 GHz | 1MB | 533MHz | - | 134 | - |
Celeron 560 | 1 | 65 | 2,13 GHz | 1MB | 533MHz | 134 | 107 | -20,1% |
Celeron 550 | 1 | 65 | 2 GHz | 1MB | 533MHz | 107 | 86 | -19,6% |
Xeon X3230 | 4 | 65 | 2,66 GHz | 8MB | 1.066MHz | 530 | 266 | -49,8% |
Xeon X3220 | 4 | 65 | 2,4 GHz | 8MB | 1.066MHz | 266 | 224 | -15,7% |
Xeon 3085 | 2 | 65 | 3 GHz | 4MB | 1.333MHz | 266 | 188 | -29,3% |
I nuovi modelli presentati dal produttore americano sono le soluzioni Core 2 Duo E8300 e Core 2 Duo E7200, caratterizzate rispettivamente da frequenze di clock di 2,83 GHz e 2,53 GHz. La prima cpu utilizza bus a 1.333 MHz di clock, con cache L2 unificata pari a 6 Mbytes; per il modello Core 2 Duo E7200 troviamo bus a 1.066 MHz di clock, con cache L2 da 3 Mbytes sempre di tipo unificato.
Novità anche nel segmento di fascia entry level, con due nuovi processori della serie Celeron. Il modello Celeron E1400 ha clock di 2 GHz, con cache L2 da 512 Kbytes e bus quad pumped da 800 MHz di clock; per il processore Celeron 570 troviamo clock di 2,66 GHz, cache L2 da 1 Mbyte e bus a 533 MHz di clock.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInvece il Q6700 lo trovo ancora sui 230-240 euro, ma anche fossero 200 euro, non la ritengo una scelta così interessante.
Se uno non vuole overcloccare, è molto meglio un Q9300 a 230 euro, che va' uguale pur con 160Mhz in meno, ma scalda MOLTO meno..
Per l'overclock, meglio il Q6600 e risparmiare.
Che dire dell'E7200: intorno ai 100 euro è eccezionale, specie a 9.5x400 :-)
Invece il Q6700 lo trovo ancora sui 230-240 euro, ma anche fossero 200 euro, non la ritengo una scelta così interessante.
Se uno non vuole overcloccare, è molto meglio un Q9300 a 230 euro, che va' uguale pur con 160Mhz in meno, ma scalda MOLTO meno..
Per l'overclock, meglio il Q6600 e risparmiare.
Che dire dell'E7200: intorno ai 100 euro è eccezionale, specie a 9.5x400 :-)
Il Q6700 e' ottimo invece per chi non vuole aggiornare la scheda madre (non tutti sono disposti a comprare una nuova scheda madre solo per poter metterci dentro un processore a 1333Mhz di bus, e no non esistono solo asus a questo mondo
Tra Q6600 e Q6700 si va di 6700 non vedo perche' rinunciare a 266Mhz in piu'. E poi e' una revision g0 quindi ha un tdp uguale a quello del Q6600 go.
Mi garba il passaggio da un E6600 a Q6700.
E devo ancora trovarla una Mb 965P/975X che supporta i quad 266 ma non i 333.
Se una 650/680 che non supporta i quad 45nm, imho è meglio risparmiare in favore del Q6600.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Senza scomodare i 400 , direi che a 333 senza nemmeno alzare il vcore sia un buon risultato...
avrà il 15% di prestazioni in meno rispetto a intel chi se ne frega...
Quando comprimo un video mica stò li a guardare faccio partire l'elaborazione e me ne vado...
Notizie del Q9300 e del Q9450?! Ok, si trovano, ma a fatica...
Come mai tardano a "decollare"?!
Alla redazione: a quando una bella recensione su questi processori?!
Ed è un'ottima cpu per prestazioni e consumi (meno di un E6750 sia in idle che full load)
Invece il Q9450 è difficile da trovare, ma soprattutto costa troppo.
320-330 euro sono esagerati, ma credo che sia volutamente fino a che ci sono i quad 65nm.
Il Q9550 lo trovo solo in Germania.
Alternative valide sono lo Xeon X3350 e X3360 (sono identici ai Q9450 e Q9550), ma anche questi sono introvabili.
xnonikname: se mi "accontentassi" di 3.1ghz, prenderei un E4400 :-)
Invece per l'E7200 i 3.8Ghz mi sembra proprio il minimo indispensabile ;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".