Quad core per sistemi notebook nel Q3 2008
Con le architetture Penryn e la piattaforma Montevina Intel proporrà soluzioni quad core anche in sistemi notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Settembre 2007, alle 08:35 nel canale ProcessoriIntel
Intel sta preparando in questi mesi il debutto delle nuove cpu Core 2 per sistemi notebook, basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri e caratterizzate dall'adottare il core noto con il nome in codice di Penryn. La stessa architettura verrà del resto utilizzata anche dalle cpu desktop e server, rispettivamente Core 2 e Xeon, a partire dal prossimo mese di Novembre.
Con questa nuova generazione di processori Intel intende proporre anche soluzioni quad core per sistemi notebook, dopo che cpu di questo tipo sono state rese disponibili nei segmento server e desktop sin dal mese di Novembre 2006. Le prime cpu quad core per soluzioni notebook vengono attualmente indicate con il nome di Penryn QC, caratterizzate da un TDP pari a 45 Watt e previste al debutto nel corso del terzo trimestre 2008.
Per questi processori Intel utilizzerà la frequenza di bus Quad Pumped di 1.066 MHz, attualmente non ancora abbinata ai processori notebook; nel die sarà integrata una cache L2 da 12 Mbytes, divisa in due blocchi da 6 Mbytes accoppiati a ciascuna coppia di processori. Queste cpu, infatti, verranno ottenute abbinando due die dual core, con il tradizionale approccio seguito sino ad ora da Intel che prevede un Multi Chip Package.
Questi processori verranno abbinati alle future piattaforme notebook Intel attese nel 2008, note con il nome in codice di Montevina; ad inizio 2008 Intel presenterà le prime cpu Penryn per sistemi notebook in abbinamento alla piattaforma Santa Rosa Refresh, basata sull'attuale Santa Rosa ma dotata per l'appunto delle nuove cpu a 45 nanometri: ci si attende il lancio di 5 differenti versioni dual core, con frequenze di clock comprese tra un minimo di 2,1 GHz sino a 2,8 GHz.










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Cresce il divario tra dispositivi elettronici acquistati e rifiuti raccolti: l'Italia sotto la media UE
La missione con equipaggio Shenzhou-21 ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancora in sviluppo e sarà ancora più sottile: parte il progetto 'More Slim'
Google riaccenderà una centrale nucleare per alimentare i data center dedicati all'intelligenza artificiale
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% di traffico dopo i nuovi controlli sull'età. Ma è davvero così?
La Germania accende il suo cannone laser: test superati, debutto nel 2029
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira aria di Black Friday, sconti sugli sconti e altre piacevoli anomalie
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il prezzo di T80 OMNI: 18.000 Pa, lavaggio con acqua calda a 75 °C, spazzola per angoli, 499€
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio brevetti giapponese boccia le accuse contro Palworld
Scope elettriche al minimo storico su Amazon: potenza, autonomia e intelligenza dai marchi più richiesti e Tineco
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI per ottimizzare sicurezza e produttività nei centri logistici Amazon
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra venduto e spedito da Amazon: l'AI-phone top di gamma ora costa molto meno
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazon: il microfono da streamer più amato ora costa quasi la metà
Netflix sta preparando un'offerta per Warner Bros. Discovery









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome no, tanto dopo una settimana il portatile comincia a scaldare troppo e a scalare la frequenza di clock a singhiozzo.
I numeri sulla frequenza dei proci e schede grafiche sui portatili sono una grandissima fregatura. A parità di chassis del portatile prenderei quello con il processore con minor TDP, almeno hai qualche speranza che funzioni alla sua velocità (per uso intensivo), invece di prenderne uno sulla carta più veloce che poi sei costretto a downcloccare per non farlo andare a singhiozzo.
D'altra parte non si può arrestare il progresso. :-)
Pensate, ragazzi, quante belle cose si possono fare;
uno può navigare su un sito porno, mentre ascolta un mp3, mentre masterizza un file divx scaricato da eMule.
il mio t2300 sarà sostituito nel 2008 dai montervina...
D'altra parte non si può arrestare il progresso. :-)
Pensate, ragazzi, quante belle cose si possono fare;
uno può navigare su un sito porno, mentre ascolta un mp3, mentre masterizza un file divx scaricato da eMule.
Queste sono le massime applicazioni che riesci a trovare per un processore del genere?
I numeri sulla frequenza dei proci e schede grafiche sui portatili sono una grandissima fregatura. A parità di chassis del portatile prenderei quello con il processore con minor TDP, almeno hai qualche speranza che funzioni alla sua velocità (per uso intensivo), invece di prenderne uno sulla carta più veloce che poi sei costretto a downcloccare per non farlo andare a singhiozzo.
Questi sono problemi che non hanno nulla a che vedere con le specifiche dei processori, quanto invece un buon presupposto per esercitare un diritto di recesso. Non tutti i notebook sono progettati in modo da far cosi schifo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".