Processori per notebook sottili anche quad core nel 2017

La gamma di prodotti Intel della famiglia Kaby Lake, di prossima generazione, prevederà anche declinazioni quad core abbinate ai notebook più sottili: modelli a 15 Watt e 18 Watt di TDP
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Agosto 2016, alle 15:31 nel canale ProcessoriIntelCore
Processori Intel con architettura quad core anche nei notebook più sottili? E' questo quanto ci attende attorno alla metà del prossimo anno, grazie alle nuove soluzioni Intel della famiglia Kaby Lake che l'azienda americana si appresta a presentare.
Kaby Lake, lo ricordiamo, è il nome in codice con il quale vengono indicati i processori Intel della famiglia Core di settima generazione. Questi modelli andranno a prendere il posto di quelli Skylake attualmente in commercio, basati anch'essi su tecnologia produttiva a 14 nanometri.
Alcuni di questi modelli sono attesi al debutto nel corso dei prossimi mesi, mentre per altri si prevede il lancio nel corso della prima metà del 2017. Tra questi ultimi, come indicato dal sito NotebookCheck, segnaliamo alcuni modelli della serie H caratterizzati da un TDP pari a 18 Watte dotati di architettura quad core per la componente CPU oltre ovviamente alla GPU integrata.
Approccio simile varrà anche per alcuni modelli della famiglia U, sempre quad core con GPU integrata e caratterizzati da un TDP pari a 15 Watt. Non conosciamo quali modelli saranno caratterizzati da queste specifiche, ma tendiamo ad ipotizzare che in entrambi i casi la presenza di 4 core di CPU implicherà l'abbinamento a frequenze di clock tutt'altro che elevate in assoluto e comunque non comparabili a quelle delle proposte della stessa famiglia dotate di 2 core.
Soluzioni di questo tipo saranno da privilegiare per quegli scenari di utilizzo che scalano bene all'aumentare del numero dei core; quando invece le applicazioni in uso non vadano a sfruttare un numero elevato di core in parallelo è preferibile optare per una soluzione dual core con tecnologia HyperThreading sfruttando la flessibilità della tecnologia Turbo Boost che permette di incrementare in automatico la frequenza di clock in ambiti single threaded.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unico problema è che devono contenere i consumi e il surriscaldamento.
Ovviamente si sta parlando di processori Core, non Atom
il primo numero indica il numero di core, il secondo numero indica il tipo di GPU intel:
2 = GT2
3 = GT3
3e = GT3e, la variante GPU con la embedded DRAM
2 = GT2
3 = GT3
3e = GT3e, la variante GPU con la embedded DRAM
Thx!!
Comunque questo è proprio quello che secondo me stavano aspettando per portare il MBA su schermo retina.... speriamo in bene
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".