Processori Intel Xeon sino a 6 core

Entro la fine dell'anno Intel introdurrà alcune versioni di processore Xeon dotate di architettura a 6 core
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Febbraio 2008, alle 10:26 nel canale ProcessoriIntel
Un numero sempre più elevato di Core integrati in un singolo processore è il trend che AMD e Intel stanno seguendo da alcuni anni a questa parte così da mettere a disposizione dei propri clienti una maggiore potenza elaborativa.
Non è tuttavia scontato che ad un maggior numero di Core corrispondano prestazioni velocistiche più elevate; è infatti indispensabile utilizzare applicazioni che sfruttino la disponibilità di un numero più elevato di Core eseguendo elaborazioni parallele.
Intel sta preparando il debutto di una nuova evoluzione dei propri processori Xeon MP, destinati a sistemi con almeno 4 Socket, con i quali implementare architetture a 6 core per ogni processore. Il nome con il quale questi processori vengono indicati è quello di Dunnington.
L'architettura prevede 3 coppie di cpu dual core, ciascuna dotata di una cache L2 da 3 Mbytes condivisa tra i due Core; a monte una cache L3 condivisa in quantitativo di 16 Mbytes agevola la comunicazione con tutti i Core.
Al momento attuale le cpu Xeon MP disponibili in commercio, modelli Xeon 73xx, sono basati su architettura nota con il nome in codice di Tigerton; troviamo 2 coppie di processori dual core, a ciascuno dei quali è associata una cache L2 da 4 Mbytes.
Le cpu Dunnington utilizzeranno tecnologia produttiva a 45 nanometri, continuando a sfruttare un singolo front side bus da 1.066 MHz di clock per collegare ogni Socket di processore al memory controller. Proprio l'utilizzo della tecnologia produttiva a 45 nanometri permetterà di utilizzare 6 core in questi processori, affiancati da un quantitativo di cache L3 condivisa così elevata.
Questi processori continueranno ad utilizzare la piattaforma Caneland, attualmente proposta da Intel in abbinamento ai processori Xeon 73xx, sfruttando il chipset Caneland. Un sistema di questo tipo a 4 Socket permetterà di avere a disposizione un massimo di 24 Core di processore in parallelo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA che servono allora
Che sono la maggior parte in ambienti server, dove appunto vengono utilizzati gli Xeon.
magari con 2 quad affiancati?
mi fa piacere che intel rilasci + tecnologie intermedie rispetto a quanto non faccia amd... vedi i quadcore che sono arrivati molto prima affiancando 2 dual... ma a quando quad nativi performanti?
Capito
Qundi io aspetto un Q9500
magari con 2 quad affiancati?
Molte applicazioni in ambiente server (vedi sql, vmware, ecc..) hanno licenze che si basano su socket fisico. 2 quad = 2 licenze, un 6 core solo una licenza= risparmio notevolissimo.
sto pensando un po' + in la io, tradotto quanto tempo si deve prendere ancora intel per far uscire di fabbrica un po' di quad core nativi e sostituire questi dual dual linkati in fsb?
Finchè i margini di guadagno restano convenienti, soprattutto in relazione alla concorrente AMD...come sempre
non ci avevo pensato..sono davvero poco pratico di server!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".