Processori Intel Sandy Bridge per inizio 2011

Intel conferma le tempistiche di debutto delle future generazioni di processore Sandy Bridge, mostrando le potenzialità delle istruzioni AVX
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Aprile 2010, alle 11:55 nel canale ProcessoriIntel
La produzione delle prime cpu Intel basate su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge è atteso per la fune del 2010, con disponibilità in commercio che presumibilmente avverrà nel corso del primo trimestre 2011.
Con questo nome in codice vengono indicati i processori, costruiti con tecnologia produttiva a 32 nanometri, che prenderanno il posto di quelli basati su architettura Nehalem attualmente disponibili sul mercato. Sandy Bridge, al pari delle precedenti architetture Intel presentate sul mercato nel corso degli ultimi anni, debutterà in tutte le famiglie di processori Intel per sistemi desktop, notebook e server.
In occasione del proprio Developer Forum di Pechino, evento che ha aperto i battenti nella giornata di ieri, il co-general manager dell'Intel architecture group David Perlmutter ha confermato sia queste informazioni sulla data di rilascio dei processori, sia la presenza del nuovo set di istruzioni AVX, Advanced Vector Extension, seguendo la tradizione Intel che vede l'introduzione di nuove istruzioni assieme al lancio di una nuova architettura.
Le istruzioni Intel AVX sono state sviluppate per accelerare l'elaborazione di immagini, video ed audio; la finalità è inoltre quella di velocizzare le applicazioni legate a calcoli complessi, come quelle di modellazione 3D e di simulazione scientifica e finanziaria.
Una delle particolarità dei processori Sandy Bridge sarà l'integrazione della GPU all'interno dello stesso componente di silicio della CPU. L'approccio differisce quindi da quanto visto con le cpu Westmere di recente introduzione sul mercato, che integrano CPU e GPU sullo stesso package ma con due distinti componenti di silicio.
Video del demo dei processori Sandy Bridge incentrati sulle istruzioni AVX
Le soluzioni della famiglia Sandy Bridge implementeranno varie altre innovazioni rispetto alle proposte Nehalem attualmente a listino. Intel segnala un incremento dell'IPC, instruction per clock, cioè della capacità del processore di processare elaborazioni a parità di frequenza di clock. Verrà incrementata la bandwidth, con una parallela riduzione della latenza nei trasferimenti dei dati. In questo ambito è da segnalare l'utilizzo di memoria cache condivisa tra componente GPU e componente CPU, soluzione tecnica resa accessibile dal design di questi componenti all'interno dello stesso die.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin pratica le AVX mettono un po' di GPU nella CPU!
un pò mi scoccia dovermi prendere il pc a fine anno
@ Ghiltanas
Sandy Bridge o Bulldozer?:-)
finalmente si avranno notebook ultrasottili a consumi veramente bassi! (da almeno 13-14'')
:-)
entrambi dai
hanno entrambi grandi potenzialità, però il cambio penso di farlo a fine anno...Vorràdire che se vanno alla grande punto su thuban, un six core k10 o cmq un i5/i7 nn sono certo cpu da 2 soldi
un pò mi scoccia dovermi prendere il pc a fine anno
Invece dai rumors pare che a questo giro verranno prima presentate le CPU per le fasce piu basse e solo in un secondo tempo le CPU di fascia alta e presumibilmente nel Q4 2011. Cmq credo che manterranno la GPU anche nelle CPU di fascia alta, e credo che sia solo un bene, se navighi o usi office usi l'integrata, se invece fai cose piu pesanti sfrutto la VGA discreta. Cosi si abbasseranno ulteriormente i consumi. IMHO!
E aspettare 3-4 mesi e prendersi un esa alla meta del prezzo del 980 no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".