Primi prezzi retail per i processori AMD Ryzen 7000

Primi prezzi retail per i processori AMD Ryzen 7000

Pubblicati su un sito di e-commerce canadese i primi prezzi delle future CPU AMD Ryzen della serie 7000, basate su architettura Zen 4 e da abbinare alle nuove schede madri socket AM5

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Processori
AMDRyzenZen
 

Con l'avvicinarsi del debutto ufficiale sul mercato, che avverrà nel corso del mese di settembre (con una data ancora non molto chiara, quantomeno stando alle ultime indiscrezioni apparse online), non sorprende trovare online presso i rivenditori i prezzi previsti per i primi processori AMD Ryzen 7000 che giungeranno in vendita.

E' DirectDial, un rivenditore canadese, che ha messo online i listini ovviamente espressi in dollari canadesi. Per Ryzen 5 7600X, quella che dovrebbe essere almeno inizialmente la versione d'ingresso della famiglia Ryzen 7000, il listino è pari a 435 dollari canadesi che corrispondono a circa 340 dollari USA. Per il modello Ryzen 7 7700X il listino è di 631 dollari canadesi o circa 494 dollari USA, mentre per Ryzen 9 7900Xdi parla di 798 dollari canadesi o 625 dollari USA.

amd-zen4-logo-of_720.jpg

A chiudere la gamma troviamo la CPU Ryzen 9 7950X con architettura a 16 core, per la quale è indicato un prezzo di 1.158 dollari canadesi corrispondenti a 907 dollari USA. Rispetto ai prezzi dei corrispondenti modelli Ryzen della serie 5000 questi listini mostrano un certo rialzo, ma dobbiamo tenere conto del fatto che al netto del tasso di cambio i prezzi in Canada dei componenti hardware sono tipicamente più elevati di quanto non accada in USA.

Quello che tipicamente accade in questi casi è che i prezzi apparsi online nelle settimane precedenti il debutto di nuovo hardware, e prontamente rimossi come nel caso di questi delle CPU Ryzen 7000, sono sempre un po' più elevati di quelli retail effettivamente praticati dai rivenditori una volta che i prodotti sono stati annunciati ufficialmente. I valori qui riportati sono quindi da prendere con le pinze in quanto potrebbero in qualche misura sovrastimare, per quanto non di molto, i listini che saranno effettivamente praticati da AMD e dai partner.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dirac16 Agosto 2022, 16:09 #1

SCAFFALE!

(Scusate, non ho resistito)
OverClocK79®16 Agosto 2022, 18:25 #2
...nulla di nuovo all'orizzonte....quando si mette in vendita qualcosa prima ancora debba uscire sul mercato si sa che i prezzi sono MOLTO più alti, è sempre stato cosi....basta aspettare un po', poi salvo non sei messo male col PC chi te lo fa fare di prendere una piattaforma appena uscita con tutti i rischi connessi....meglio aspettare che le cose si stabilizzino e vedere anche cosa fa INTEL con la 13a gen.....fretta non c'è......
TigerTank16 Agosto 2022, 19:53 #3
Originariamente inviato da: OverClocK79®
...nulla di nuovo all'orizzonte....quando si mette in vendita qualcosa prima ancora debba uscire sul mercato si sa che i prezzi sono MOLTO più alti, è sempre stato cosi....basta aspettare un po', poi salvo non sei messo male col PC chi te lo fa fare di prendere una piattaforma appena uscita con tutti i rischi connessi....meglio aspettare che le cose si stabilizzino e vedere anche cosa fa INTEL con la 13a gen.....fretta non c'è......


Qualcosa però già mi dice che il 13900K partirà ben oltre i $625 (chissà in €...soprattutto in questa fase in cui è debole rispetto al $).
StylezZz`16 Agosto 2022, 21:11 #4
Nulla di nuovo, basta vedere il 5600x che all'uscita si trovava a 350/400 euro, e finalmente dopo 2 anni è sceso al suo prezzo giusto per un 6 core.
Max Power16 Agosto 2022, 22:08 #5
Di ufficiale non c'è nulla.
C'è il valore complessivo della piattaforma che sarà significativo.
TigerTank16 Agosto 2022, 22:13 #6
Originariamente inviato da: StylezZz`
Nulla di nuovo, basta vedere il 5600x che all'uscita si trovava a 350/400 euro, e finalmente dopo 2 anni è sceso al suo prezzo giusto per un 6 core.


Eh il problema però è che considerata la successione delle generazioni, 2 anni non sono pochi a livello di età

Comunque mi sa che in una nuova config. sia Intel che AMD peseranno parecchio anche i costi delle nuove mobo(ormai rincarate parecchio per fascia) e anche dellle DDR5 se quelle ottimali partiranno dai 6000MHz(così hanno già detto circa i nuovi Ryzen).
StylezZz`16 Agosto 2022, 22:49 #7
Originariamente inviato da: TigerTank
Eh il problema però è che considerata la successione delle generazioni, 2 anni non sono pochi a livello di età

Comunque mi sa che in una nuova config. sia Intel che AMD peseranno parecchio anche i costi delle nuove mobo(ormai rincarate parecchio per fascia) e anche dellle DDR5 se quelle ottimali partiranno dai 6000MHz(così hanno già detto circa i nuovi Ryzen).


Personalmente non vedo nessun problema, acquisto quasi sempre a ''fine vita'', e chi oggi ha un sistema con Ryzen 3000/5000 - Intel 10/11 può dormire sonni tranquilli, si può fare benissimo a meno del PCI 5.0/DDR5.
TigerTank16 Agosto 2022, 23:05 #8
Originariamente inviato da: StylezZz`
Personalmente non vedo nessun problema, acquisto quasi sempre a ''fine vita'', e chi oggi ha un sistema con Ryzen 3000/5000 - Intel 10/11 può dormire sonni tranquilli, si può fare benissimo a meno del PCI 5.0/DDR5.


Sì certo, in caso non ci siano stravolgimenti con una nuova generazione si può fare anche così. In un caso come il mio invece ormai è meglio aspettare e vedere le nuove serie da ambo le parti
Oltretutto le ddr5 finora non sono state molto convenienti circa i prezzi per tagli di frequenza.
giuvahhh17 Agosto 2022, 04:53 #9
qua, l'unica cosa che non aumenta sono gli stipendi.
Falcon8817 Agosto 2022, 11:59 #10

Scaffale!

Troppo costosi, adesso la fascia media costa come una fascia alta, seppur vero che le prestazioni sono salite tantissimo..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^