Più moduli memoria nelle future cpu AMD

Grazie alla tecnologia G3MX AMD potrà supportare sino a 16 Slot memoria per ogni processore; in arrivo non prima del 2009
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Luglio 2007, alle 08:49 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha presentato alcune informazioni tecniche su una nuova tecnologia che verrà implementata all'interno dei memory controller delle future cpu attese per il 2009.
Parliamo della serie di processori che succederanno sia ai processori Barcelona, di prossima ufficiale introduzione sul mercato, sia a quelli indicati attualmente con il nome in codice di Shanghai: è presumibile quindi che AMD intenda presentare questa nuova tecnologia in abbinamento con le prime cpu con architettura a 8 core, abbinate a memoria DDR3.
G3MX è il nome con il quale viene indicata questa nuova tecnologia, che permetterà ai futuri processori AMD di gestire sino ad un massimo di 16 Slot memoria per ogni cpu; il memory controller continuerà a restare integrato all'interno del Core del processore in quanto è questa una particolarità architetturale delle cpu AMD che permette di avere netti vantaggi prestazionali..
Questa nuova tecnologia è stata sviluppata da AMD congiuntamente a IDT e Inphi, aziende che vogliono con questo avviare la commercializzazione di componenti G3MX. Inizialmente verrà offerta solo con processori per sistemi server da 4 a più Socket, ma è presumibile che AMD possa decidere di renderla disponibile anche in sistemi a 2 Socket.
Al momento attuale Intel può supportare, con un singolo chipset, sino a 32 Slot memoria su una singola scheda madre, grazie all'utilizzo della tecnologia Fully Buffered Dimm. G3MX permetterà di raggiungere anche livelli superiori in particolari design di schede madri, rendendo quindi disponibili quantitativi di memoria di sistema estremamente elevati per server multiprocessore.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInteressante come cosa ma per quello che devo farci io col computer mi è totalmente inutile specialmente se tutto rimane a 32 bit
cosaaaa? hai provato vista a 64 bit? nessun problema e viaggia alla grande
w linux
nemmeno leggere i commenti però
comunque ancora devo capire se ci sono davvero grossi vantaggi ad avere un procio a 64 bit dopo anni dalla sua commercializzazione, o avere un procio con 2,4 o 20mila core... l'unica cosa che ho capito è che i multicore hanno problemi con le vecchie applicazioni....
Aldilà dei casini bestiali in casi di ram che presentano troppi errori a trovarla, dove cavolo le mettono? già gli attuali rack e non tra ventole , cpu e ram sono un casino incredibile, figuriamoci con questa configurazione,,,,,
Aldilà di versioni ironiche bella cosa, deduco che quindi tutte le 16 eventuali ram siano configurate in dual channel sul primo proce, visto che si parla del solito memory controller integrato amd no?
Sì, in teoria. Peccato che MS ha fatto Vista 64 più blindato per i driver che lo pongono "inadatto" per la maggior parte dell'utenza.
Aver maggior quantità di memoria a bordo è importante per chi fa grafica, audio e video e, visti gli attuali prezzi, 4 giga sono alla portata di molti ma con XP e Vista 32bit se ne usa solo 3.
E mi dispiace per Linux, ma uno sceglie prima gli applicativi, poi il SO, e da questo punto il panorama è ancor più desolante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".