Pentium M anche su sistemi server

Intel annuncia che i chipset E7520 ed E7320 supportano ora anche i processori Intel Pentium M
di Andrea Bai pubblicata il 14 Giugno 2005, alle 18:33 nel canale ProcessoriIntel
Intel Corporation ha recentemente annunciato che i chipset E7520 ed E7320 sono stati certificati per supportare processori Pentium M e Celeron M. La mossa permette ad Intel di andare a raccogliere quella fetta di utenti che cercano un server dalle buone prestazioni complessive ma con il più basso consumo energetico possibile.
I chipset sopra citati sono modelli destinati originariamente all'impiego su piattaforme server con processori Xeon a due vie, con 800MHz di bus e tencologia EM64T. I chipset supportano memoria dual-channel DDR o DDR2 con ECC. E7520 ed E7320 supportano inoltre schede add-in PCI Express x4 e x8 e controller RAID. Le differenze tra i due modelli stanno nel numero di lin PCI Express x8 supportati: il modello E7320 supporta solamente un link x8 (oppure due link x4) mentre il chipset E7520 supporta fino a tre link x8 (sei link x4).
I processori Xeon EM64T realizzati con processo a 90 nanometri sono caratterizzati da un TDP (therma design power) di circa 110W. Intel ha a catalogo anche una linea di chip Xeon Low Voltage con funzionalità a 64 bit che hanno un TDP di circa 55W o addirittura di 30W. I più avanzati processori Pentium M sono caratterizzati da un TDP di 24,5W.
Fonte: Xbitlabs
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo bene...
E' dai tempi che AMD ha sfornato il K6-2 che non prendo più in considerazione le CPU Intel come valido acquisto general purpose (ad essere sinceri il P3 era un ottimo processore, ma l'Athlon lo superava sia per al convenienza di prezzo, sia per le prestazioni).Del mio dodesto punto di vista, che di CPU ne ho provate tante e di tutti i modelli (personalmente ho avuto un Intel 8086 a 8mhz, un INtel 386sx a 25mhz, un INtel 486sz a 33mhz, un Pentium 75mhz, un Pentium 133Mhz, un AMD K6-2 450Mhz, un AMD Duron 700, un AMD Athlon XP 2800+ e adesso ho un Athlon64 3000+), finalmente Intel con il suo P-M (che è molto vicino ad un P3 anche se con le sue belle differenze) ha tirato fuori un qualcosa di valido che in molti test supera o almeno eguaglia P4 e Athlon vari.
Il problema è che per il momento sul mercato non se ne trovano se non di importazione e i prezzi sono troppo latri rispetto alle altre CPU.
Quanto dovremo aspettare per avere nei listini dei rivenditori i P-M???
Sarebbe l'unica possibilità che ha Intel di guadagnare un cliente in più.... ;-))) ..... e forse qualche altra decina di migliaia.....
X dwfgerw
Devi provare allora a montare un sistema con P-M e chipset i865...prestazioni e stabilità e consumi ragionevoli (mi sembra che serva un adattatore x il socket se non sbaglio)http://u-san.net/c-board/file/M760-3443_21.203s.gif
http://myweb.hinet.net/home2/coolal...80/3314_32m.gif
quello che mi rende perplesso e' che un pentium 4 desktop a 6000 e rotti vada poco di piu' di un pentium 4 mobile a 3500 e poco piu'
http://tw159134.myweb.hinet.net/tw159134_superpi3.jpg
http://www.oc-rapid.com/pics/570J_LN2/superpi32m.JPG
http://toki84.altervista.org/immagini/32M.JPG
o le architetture del P4/P4M non sono proprio le stesse, o e' bufala.
anche perchè non è che avesse queste grandi alternative... di altre cpu che hanno una prospettiva di vita che va oltre l'anno non ne ha.
dal canto mio credo che - pur sapendo che è una scelta obbligata - ci sta mettendo davvero troppo tempo a fare il salto, con tutto vantaggio di AMD
dal canto mio credo che - pur sapendo che è una scelta obbligata - ci sta mettendo davvero troppo tempo a fare il salto, con tutto vantaggio di AMD
In effetti questo è vero.
Però credo che intel si debba dare una mossa e sviluppare anche altre Cpu sull'esempio del P-M,cioè puntando sulle prestazioni, su bassi consumi e su temperature accettabili, in modo da reggere il passo con Amd.
Questi dual core di Intel infatti non è che siano un granchè.
produrre un P4 od un pM no credo costi diversamente, ma un pM e' quasi sempre buono, del P4 si conoscono i problemi, un pM viene venduto minimo al prezzo di una CPU media desktop, e per i piu' performanti il prezzo e' praticamente quello dell'alto di gamma dei desktop (700 euro, piu' aggiungi il chipset e la wlan); AMD non e' ancora "pesante" sui notebook.
tu lo compreresti un portatile, sapendo che usa la stessa CPU di un desktop, magari con prestazioni inferiori (perche' sul desktop un pM a 2.18 Ghz non e' assolutamente competitivo rispetto ad un AMD alto gamma) e ad un prezzo decisamente superiore?
se intel passa le CPU pM sui desktop, deve abbassarne i prezzi, e non gli conviene..
La situazione rimarra' cosi' finche anche AMD non avra' una valida alternativa sui sistemi notebook, e non si saranno affermati sul mercato (che sta' sempre piu' crescendo).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".