Nuove CPU Itanium2 il prossimo lunedì?

Secondo alcune informazioni pare che Intel presenterà all'inizio della prossima settimana nuovi modelli della famiglia Itanium, compresi processori basati su core Fanwood
di Andrea Bai pubblicata il 03 Novembre 2004, alle 12:05 nel canale ProcessoriIntel
Nella giornata del prossimo Lunedì Intel Corporation dovrebbe aggiornare la propria famiglia di processori Itanium 2 con modelli caratterizzati da una maggiore frequenza operativa e una maggiore dotazione di cache.
La famiglia Intel Itanium 2 con core Madison 9M include processori fino a 1,70GHz e con tre diverse dotazioni di cache L3 di 9MB, 6MB e 4MB. Intel ha inoltre intezione di immettere sul mercato una versione "lite" di Madison 9M, conosciuta attualmente con il nome in codice di Fanwood, per sistemi dual-processor server e workstation. Sia Fanwood, sia Madison 9M faranno uso di PSB (Processor System Bus) a 400MHz e saranno compatibili con le infrastrutture esistenti. Edizioni future di Madison 9M e Fanwood saranno incece rispettivamente caratterizzate da frequenze di bus di 667MHz e 533MHz.
Secondo le informazioni Madison 9M e Fanwood dovrebbero essere gli ultimi due prodotti della serie Itanium 2 ad essere realizzati mediante processo produttivo a 130 nanometri. I prossimi prodotti della serie Itanium, incluse le soluzioni Montecito dual-core, saranno realizzate con processo a 90 nanometri.
Fonte: Xbitlabs
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPS. ventola di legno? :-D
neanche lontanamente...
Cmq opteron e xeon nn sono paragonabili con l'Itanium.
Ciao.
Zac89
in cosa?
in cosa e perché non sono paragonabili opteron e xeon all'Itanium? potresti specificare, perfavore?Lo Xeon scala male già con 4 CPU, Opteron arriva a 4 CPU (si lo so, ci sono progetti per andare oltre MA nulla di acquistabile), mentre al contrario per Itanium è difficile trovare una piattaforma solo dual.
Ciao
Federico
Federico
Ogni itanium è in grado di eseguire + thread contemporaneamente .... mentre Opteron e Xeon non eseguono realmente i thread in parallelo... è una cosa simulata.
Poi gli Itanium hanno un'architettura pensata per MACINARE enormi quantità di dati ed è poco efficiente con le piccole elaborazioni ad esempio dei PC di casa.
Ultima cosa, ma non meno importante, è stato progettato fin dall'inizio per farci dei cluster e non per usarlo singolarmente, tant'è che il supercomputer + potente è un cluster di 10000 Intenium 2 e se andate a guardare la grassifica dei 500 piu' potenti sistemi della terra il Processore Itanium credo sia il piu' ricorrente.
mmmh
ok... al di là di questo non capisco perché non si possa fare un paragone. Ci sono sicuramente segmenti del mercato in cui queste cpu sono tutte presenti e allora, per chi è interessato, può essere utile fare un paragone... no?!Gli Itanium hanno architettura EPIC che è stata pensata specificatamente per calcolo ed elaborazioni parallele.
Ogni itanium è in grado di eseguire + thread contemporaneamente .... mentre Opteron e Xeon non eseguono realmente i thread in parallelo... è una cosa simulata.
[CUT]
Simulata? Intedi forse l'HT delle CPU intel (che le CPU AMD non hanno=, perchè se ho più cpu si possono parallelizzare le esecuzioni
Re: mmmh
ok... al di là di questo non capisco perché non si possa fare un paragone. Ci sono sicuramente segmenti del mercato in cui queste cpu sono tutte presenti e allora, per chi è interessato, può essere utile fare un paragone... no?!
beh basta vedere che una la cache è di svariati MB mentre nelle altre è una frazione
sarebbe interessante magari paragonare itanium con Power5 di IBM
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".