Nuove CPU Intel Sandy Bridge al debutto a Febbraio

Intel prepara il lancio delle versioni dual core per le soluzioni Sandy Bridge, disponibili sia per sistemi desktop come per i notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Febbraio 2011, alle 17:22 nel canale ProcessoriIntel
Intel avrebbe pianificato il debutto delle prime soluzioni della famiglia Sandy Bridge dotate di architettura dual core per il prossimo 20 Febbraio, con modelli destinati sia al segmento desktop come a quello mobile. La tabella seguente riassume le specifiche tecniche delle varie versioni di processore Core i3, Core i5 e Core i7 destinate all'utilizzo in desktop e in notebook, tutti dotati di architettura dual core con tecnologia Hyper-Threading. Notiamo come le soluzioni Core i3 siano sprovviste di tecnologia Turbo Boost mentre varia a seconda dei modelli il quantitativo di cache L3 integrata in ogni CPU.
Modello |
Clock |
Core |
Threads |
Cache L3 |
Turbo max |
TDP |
Grafica |
Core i3-2120 | 3,3 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | - | 65W | HD 2000 |
Core i3-2100 | 3,1 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | - | 65W | HD 2000 |
Core i5-2390T | 2,7 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 3,5 GHz | 35W | HD 2000 |
Core i3-2100T | 2,5 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | - | 35W | HD 2000 |
Core i7-2620M | 2,7 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 3,4 GHz | 35W | HD 3000 |
Core i5-2540M | 2,6 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 3,3 GHz | 35W | HD 3000 |
Core i5-2520M | 2,5 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 3,2 GHz | 35W | HD 3000 |
Core i5-2410QM | 2,3 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 2,9 GHz | 35W | HD 3000 |
Core i3-2310QM | 2,1 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | - | 35W | HD 3000 |
Core i7-2649M | 2,3 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 3,2 GHz | 25W | HD 3000 |
Core i7-2629M | 2,1 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 3 GHz | 25W | HD 3000 |
Core i7-2657M | 1,6 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 2,7 GHz | 17W | HD 3000 |
Core i7-2617M | 1,5 GHz | 2 | 4 | 4 Mbytes | 2,4 GHz | 17W | HD 3000 |
Core i5-2537M | 1,4 GHz | 2 | 4 | 3 Mbytes | 2,3 GHz | 17W | HD 3000 |
Le soluzioni desktop sono tutte dotate di sottosistema video HD 2000, mentre per le proposte notebook Intel ha optato per il modello HD 3000 dalle superiori prestazioni velocistiche complessive. Soprattutto grazie alla disponibilità delle versioni mobile dovrebbe aumentare sensibilmente il numero di notebook basati su architettura Sandy Bridge che debutteranno sul mercato entro la fine del primo trimestre 2011
Nel frattempo alcune cose si muovono dal versante chipset per processori Sandy Bridge. Alcuni produttori di schede madri sembrano intenzionati a proporre schede madri socket 1155 LGA dotate di chipset con revision B2, quindi quella con bug al controller SATA, inserendo nella confezione anche una scheda PCI Express con un controller SATA supplementare integrato. Questo permetterebbe di avere a disposizione un numero di collegamenti per periferiche di storage superiore ai 2 SATA 6 Gbps forniti con i chipset Intel e sicuramente esenti da possibili malfunzionamenti, bypassando le 4 porte integrate onboard collegate al controller SATA 3 Gbps del chipset Intel.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse non hai visto bene la tabella
nella casella del turbo riferita agli i3 non c'è scritto nulla!
i7 1.5 GHz Vs i5 2.6 GHz
E' più veloce il Core i7-2617M da 1,5 GHz o il Core i5-2540M da 2.6 GHz ???Se non c'è un errore nella tabella mi viene il sospetto che lo abbiano fatto per gli OEM , così possono mettere gli i7 su notebook da 500 euro e spacciarli per processori potenti.
invece ottima notizia per chi deve tirar su un pc con molti hard disk: il bundle mobo + sata pci puo far risparmiare un pò di dindi, diventa piu conveniente prendere le versioni buggate o_0
io volevo tirarmi su un mini itx senza vga dedicata, ma a quanto pare non ci sono proposte interessanti
bulllldozzzerrrrr? dove diavolo siete AMD? a farvi le pipp€? dai cari! dai!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".