Memoria DDR5 e chipset con chiplets nelle piattaforme AMD AM5 di prossima generazione

Memoria DDR5 e chipset con chiplets nelle piattaforme AMD AM5 di prossima generazione

Entro la fine dell'anno è atteso il debutto della nuova generazione di processori AMD Ryzen della serie 7000, in abbinamento a schede madri dotate di socket AM5

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Processori
AMDRyzenDDR5
 

Entro la fine del 2022 è previsto il debutto della nuova generazione di processori AMD Ryzen, noti con il nome in codice di Raphael e che presumibilmente saranno indicati con la serie numerica 7000.

Tom's Hardware ha pubblicato alcune indiscrezioni su questi processori e sulle piattaforme a questi associati: sappiamo da tempo che queste CPU adotteranno il nuovo socket AM5, non compatibile con i processori ora in commercio. La principale novità a livello di piattaforma sarà legata all'utilizzo di memorie DDR5 che stando alle ultime indiscrezioni dovrebbero essere l'unico standard compatibile con questi processori.

ryzen_3000_socket_1280.jpg

Il controller memoria è da tempo integrato all'interno del processore, e non più nel chipset della scheda madre. Di conseguenza è la CPU a stabilire quale sia lo standard memoria compatibile che può essere adottato. AMD non ha ufficialmente parlato di compatibilità o meno tra le future CPU Ryzen e le memorie DDR4, cosa che lascia pensare come con le schede madri Socket AM5 ci sarà un passaggio completo allo standard DDR5.

AMD pertanto abbandonerà le memorie DDR4, utilizzate in abbinamento a tutte le versioni di processore Ryzen sino ad oggi presentate in commercio, potendo sfruttare la superiore bandwidth che lo standard DDD5 mette a disposizione. Difficile ipotizzare che alcuni chipset siano dedicati solo a memorie DDR5 mentre per altri di fascia entry level possa venir implementato supporto alle memorie DDR4: questo potrebbe essere reso possibile solo se le CPU Ryzen 7000 integrassero al proprio interno un doppio controller memoria compatibile con standard DDR4 e DDR5.

Interessante anche la struttura dei chipset di nuova generazione che verranno utilizzati da AMD in abbinamento ai nuovi processori: si prevede un'architettura a chiplet per il modello X670, quello che sarà posizionato quale proposta top di gamma per le schede madri più complesse e ricche. La scelta di un design di questo tipo è legata alla volontà di raddoppiare il supporto a periferiche esterne implementato dal chipset, adottando quindi due chip identici e non riproponendo il design con north e south bridge tipico delle piattaforme di svariati anni fa. Tale approccio sarà in ogni caso limitato al solo chipset X670, mentre per quello B650 più economico e per le proposte della serie A continuerà a venir utilizzato un design più semplice a singolo chip.

Nuovi processori, nuove schede madri e utilizzo della memoria DDR5: queste le caratteristiche delle nuove piattaforme desktop che AMD prevede di introdurre sul mercato entro la fine dell'anno in corso e che presumibilmente, visto il costo attuale delle memorie DDR5, non avranno dalla loro parte un prezzo d'acquisto particolarmente popolare.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OrazioOC25 Aprile 2022, 14:05 #1
Impensabile per un socket che durerà almeno 5 anni supportare ancora le ddr4, sarebbe come pretendere di avere zen am4 con supporto alle ddr3.

Semmai sarebbe ora di adeguare la produzione delle ddr5 e stabilizzarne i prezzi per gigabyte, che ad oggi sono insensati.
Robbygo25 Aprile 2022, 15:04 #2
Speriamo che con l'usciata AM5 ci sia un crollo dei prezzi delle DDR5
An.tani25 Aprile 2022, 15:53 #3
Originariamente inviato da: Robbygo
Speriamo che con l'usciata AM5 ci sia un crollo dei prezzi delle DDR5


con l'aumento della domanda è più probabile un rincaro
frankie25 Aprile 2022, 16:42 #4
Va bene, ma se rinnovo il pc e non ho troppe pretese ho:
16GB DDR4: 80€
16GB DDR5 140€

Ecco dove è il problema, oggi.
phmk25 Aprile 2022, 16:42 #5

2000 € ...

Per un PC "base" ....
demonsmaycry8425 Aprile 2022, 18:24 #6
16 gb di ddr5 si trovano a meno di 180 euro...impensabili fino a poco tempo fa...se non ci stanno altri problemi non dovrebbero avere prezzi cosi insensati verso natale
StrixyRoG25 Aprile 2022, 18:31 #7
Più che altro adesso le DDR5 sono inutili, e magari si spera che con le nuove piattaforme facciano dei passi avanti.
Abichan25 Aprile 2022, 19:27 #8
ho comprato 16GB DDR4 3200C14 con Ryzen 7 1800X a 220€ nel 2017, trovare DDR5 sotto le 200€ con la nuova piattaforma AM5 dovrebbe essere molto piu' conveniente.. non capisco chi si lamenta.
demon7725 Aprile 2022, 23:04 #9
Originariamente inviato da: OrazioOC
Semmai sarebbe ora di adeguare la produzione delle ddr5 e stabilizzarne i prezzi per gigabyte, che ad oggi sono insensati.


Originariamente inviato da: frankie
Va bene, ma se rinnovo il pc e non ho troppe pretese ho:
16GB DDR4: 80€
16GB DDR5 140€

Ecco dove è il problema, oggi.


Va beh ma è pure normale. Le DDR5 adesso sono la novità, come è sempre successo con il tempo diventano il nuovo standard e di conseguenza anche i prezzi scendono e si sitabilizzano.

Vale la solita regola del non comprare al day 1.

Io causa devastazione mercato GPU ho dovuto rimandare l'acquisto della nuova build l'anno scorso e ormai visto il momento aspetto l'arrivo della nuova gamma di CPU e ci aggiungo il tempo di assestamento.. quindi ad occhio e croce direi maggio-giugno 2023.
zannare27 Aprile 2022, 09:35 #10
Originariamente inviato da: OrazioOC
Impensabile per un socket che durerà almeno 5 anni supportare ancora le ddr4, sarebbe come pretendere di avere zen am4 con supporto alle ddr3.

Semmai sarebbe ora di adeguare la produzione delle ddr5 e stabilizzarne i prezzi per gigabyte, che ad oggi sono insensati.


Non è il socket a decidere la ram, ma il controller interno alla cpu......

Quindi potevano fare tranquillamente la serie 7000 con supporto ddr4 e ddr4 mentre le successive cpu solo ddr5

Intel lo ha sampre fatto nei processori consumer durante la transizione tra differenti standard di ram

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^