Le prime immagini di una CPU Intel della famiglia Haswell

Le prime immagini di una CPU Intel della famiglia Haswell

Primi dettagli, benché parziali, sulla famiglia di processori Intel che verrà presentata nel corso del 2013, a sostituire i modelli Ivy Bridge: Haswell è il nome dell'architettura, mentre la tecnologia produttiva è a 22 nanometri

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Processori
Intel
 

Nel corso del mese di Aprile assisteremo al debutto delle prime CPU Intel costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri, meglio note con il nome in codice di Ivy Bridge. Queste soluzioni andranno a prendere il posto attualmente occupato dalle proposte Sandy Bridge nei segmenti desktop e notebook.

haswell_qs_1.jpg (34321 bytes) 

Sul sito OBR-Hardware sono apparse le prime immagini di un processore Intel che dovrebbe essere basato su architettura Haswell. Si tratta della generazione successiva a Ivy Bridge, basata sulla medesima tecnologia produttiva ma dotata di una microarchitettura completamente nuova.

Il processore fotografato è un cosiddetto QS o Qualifying Sample: si tratta in genere delle prime versioni di processore messe a disposizione per test interni, prodotte con notevole anticipo rispetto al debutto ufficiale previsto sul mercato così da valutare l compatibilità con le piattaforme e eseguire verifiche sulla qualità del design e della produzione.

haswell_qs_2.jpg (25201 bytes)

Il processore dovrebbe integrare architettura quad core da lato CPU, con tecnologia HyperThreading; non mancherà ovviamente la componente GPU integrata, mentre la superficie complessiva si aggira con questi primi sample QS attorno ai 185 millimetri quadrati. Nel confronto tra vari sample di processore Intel di ultima generazione notiamo come le dimensioni complessive delle attuali versioni di CPU Haswell siano leggermente superiori a quelle dei modelli Ivy Bridge; questo tuttavia può essere giustificato dall'attuale stato nello sviluppo dei processori, attesi sul mercato non prima del 2013.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7730 Gennaio 2012, 10:31 #1
Beh.. quando vedo dei sample fisici e tangibili di cpu che usciranno tra più di un anno davvero mi riesce difficile non pensare alle fantastiche carrellate di diapositive in powerpoint di AMD.
Notturnia30 Gennaio 2012, 10:44 #2
hehe.. magari era una prima versione di Ivy Bridge
aramil199030 Gennaio 2012, 10:45 #3
Qualcuno se già se utilizzeranno ancora il socket 1155 o cambieranno socket?
peterpan7030 Gennaio 2012, 10:52 #4
E' gia' un eccezione che non lo abbiano cambiato con Ivy Bridge, sicuramente il successore di Ivy avra' un nuovo socket IMHO....
gigablaster8330 Gennaio 2012, 11:05 #5
Imho, con un buon 99% di possibilità, il socket sarà diverso. Direi che è quasi impossibile che il socket sarà uguale, ma per avere la certezza attendiamo le ufficializzazioni.
Mparlav30 Gennaio 2012, 11:09 #6
Userà un socket lga1150.

Quindi se uno compra una Z77 + i7 3770K, non vedrà alcun upgrade, se non un ipotetico i7 3780K.

Così è, niente frignate nascondendosi dietro: "Io non lo sapevo"
calabar30 Gennaio 2012, 11:38 #7
Pare che anche intel stia seguendo il formato cinematografico: man mano che si va avanti, il rapporto d'aspetto dei chip diventa sempre più schiacciato, come con i monitor!

@demon77
Dimentichi quando è stato mostrato il primo sample reale di Trinity?

@aramil1990
Generalmente ad ogni cambio di architettura cambiano socket. Mi stupirei del contrario.
Ah, Ivy Bridge NON è un cambio di architettura!
saccia9230 Gennaio 2012, 12:08 #8
Dopo questa notizia la scimmia sta iniziando ad agitarsi.
appleroof30 Gennaio 2012, 12:36 #9
Personalmente non credo cambierò il 2600k se non uscirà una cpu Intel a 8 core fisici, ovviamente parlo della fascia media, quella del mio attuale processore

Inoltre spero molto nella prossima architettura Amd, credo che le potenzialità in bulldozer ci siano tutte, anche se in esso sono rimaste perlopiù tali....
Goofy Goober30 Gennaio 2012, 12:42 #10
Belin già di Haswell parliamo.

Son curioso di vedere sti Ivy Bridge come saranno, anche intermini di temperature-consumi e overclock, se mi gira bene svendo il mio 2600k e prendo uno di questi nuovi, se saranno pienamente sfruttabili su P67 in ambito OC.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^