Le CPU da 6 core sono le più amate dai giocatori su Windows, lo dice Steam

Le CPU da 6 core sono le più amate dai giocatori su Windows, lo dice Steam

L'ultimo sondaggio di Steam rivela che il tasso di adozione dei processori a 6 core è in costante crescita ed ha finalmente superato quello dei processori quad-core. Nessun cambiamento sul fronte GPU, la GeForce GTX 1060 è ancora la più diffusa.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Processori
SteamWindowsMac OS XLinux
 

L'ultimo sondaggio mensile "Hardware e Software" di Steam vede finalmente i processori a 6 core in cima alle preferenze dei giocatori che usano Windows. Si tratta di un risultato da un lato rilevante, considerati che shortage e pandemia che hanno sicuramente frenato molti dall'aggiornare la propria configurazione, dall'altro perfettamente prevedibile vista la diffusione di CPU a 6 core nell'offerta di AMD e Intel.

In particolare, il sondaggio rivela che nel solo mese di marzo l'adozione su Windows dei processori a 6 core è aumentata dell'1,19% facendo segnare un risultato del 34,22% che spodesta per la prima volta i processori quad-core dalla prima posizione, relegandoli al secondo posto con il 33,74%. È interessante notare che anche le configurazioni che superano i 6 core hanno subito un lieve aumento di varia entità, con un +0,01% ottenuto persino dalle soluzioni a 24 core. Naturalmente, anche le proposte a 8 core stanno trovando sempre più diffusione, anche se l'aumento si è fermato a un più timido 0,49%.

Un segno, questo, che dimostra quanto sia ancora florido il mercato gaming nel settore informatico, ragione che d'altronde sta spingendo Intel ad addentrarsi nell'ambito delle schede video dedicate. Un dato, però, in controtendenza con le soluzioni adottate per macOS, dove i 6 core cedono il passo agli 8 core che con uno +0,88% dominano le configurazioni degli utenti della Mela con un risultato complessivo del 37,9%. Situazione simile per gli utenti Linux, dove gli 8 core fanno registrare un +0,95%, a fronte però delle soluzioni quad-core che mantengono il primo posto con il 35,61%.

Per quanto concerne le schede video, come forse prevedibile, non è cambiato molto. La GeForce GTX 1060 rimane il modello più diffuso, anche se la RTX 2060 scavalca un'altra posizione raggiungendo finalmente il podio. È evidente che le innumerevoli circostanze negative, causa dell'aumento spropositato dei prezzi delle GPU, abbiano avuto un impatto a dir poco incisivo sul mercato delle GPU.

La GTX 1060, ormai con una veneranda età di ben 6 anni, ha fatto comunque registrare un +0,19% che dimostra quanto il mercato dell'usato abbia rappresentato un punto di riferimento nell'ultimo periodo. Si tratta di una prima posizione che la GTX 1060 detiene ormai da diversi anni. In ogni caso, le prospettive per il futuro sembrano lasciare un po' di speranza ai videogiocatori (soprattutto sul fronte di prezzi e disponibilità) e nell'arco di un anno la GTX 1060 potrebbe trovare finalmente la sua erede.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
euscar04 Aprile 2022, 17:23 #1
Beh, è abbastanza logico.
Per giocare, la maggior parte dei giocatori, non fa girare molto altro in background e ora come ora 6 core bastano e avanzano, quindi la corsa a CPU con più core è limitata a chi usa il PC soprattutto per fare altro (tipo elaborazione grafica/montaggio video), escludendo chi gioca anche con lo stesso PC che usa per lavorare.
StylezZz`04 Aprile 2022, 17:46 #2
I processori a 6 core attualmente in commercio andranno bene per giocare fino alla fine di questa gen di console.
DANY 7604 Aprile 2022, 17:56 #3
normale evoluzione i 4 core non sono più sufficienti per massimizzare le esperienze nel gaming,infatti i vecchi i5 fino alla 7° gen compresa son diventati abbastanza inutili in quest'ambito gli i7 ancora resistono solo poichè hanno 8 core logici.
con l'aumentare constante della pesantezza sia delle app che dei giochi stessi servono sia gpu che cpu più potenti,aggiungiamoci che adesso un 6 core 12 tread lo si prende a poco(per esempio nel 2019 i ryzen 3600 lisci te li tiravano dietro a 180 euro ed ora per esempio un i5 10400f sta sui 150 euro,un 11400f a 20 euro in più ed un 12400f lo si trova poco sotto i 200 euro)
supertigrotto04 Aprile 2022, 18:09 #4
Io se scendono i prezzi,preferirei passare a 8 core,per il semplice fatto che i 6 core per il gaming saranno stretti,le consolle sono 8 core e 16 thread,e, calcolando che sono x86 e i giochi sono multipiattaforma,appena cominceranno a spremere gli 8 core delle consolle,i 6 del PC saranno riduttivi nelle prestazioni.
Per ora non ci sono problemi ma in futuro credo ce ne saranno.
Questa cosa non la penso solo io,era stata analizzata anche dalle testate che si occupano di PC gaming,difatti consigliavano di prendere 8 core e 16 thread se si voleva tenere il PC per un bel periodo di tempo.
Già sono stretti i 4 core e 8 thread al giorno d'oggi,figuriamoci fra un annetto o due.
StylezZz`04 Aprile 2022, 18:21 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Io se scendono i prezzi,preferirei passare a 8 core,per il semplice fatto che i 6 core per il gaming saranno stretti,le consolle sono 8 core e 16 thread,e, calcolando che sono x86 e i giochi sono multipiattaforma,appena cominceranno a spremere gli 8 core delle consolle,i 6 del PC saranno riduttivi nelle prestazioni.
Per ora non ci sono problemi ma in futuro credo ce ne saranno.
Questa cosa non la penso solo io,era stata analizzata anche dalle testate che si occupano di PC gaming,difatti consigliavano di prendere 8 core e 16 thread se si voleva tenere il PC per un bel periodo di tempo.
Già sono stretti i 4 core e 8 thread al giorno d'oggi,figuriamoci fra un annetto o due.


Il fatto che le console attuali abbiano 8 core non significa assolutamente nulla (anche la PS4 ne ha 8), perchè i core vengono gestiti in modo diverso rispetto un pc.

Quando in futuro ci saranno problemi, allora stai sicuro che sarà il momento di cambiare tutto, che sia un 6 o un 8 core, non farà differenza un 8 core ti può davvero servire solo se fai altre operazioni mentre giochi (streaming etc...).
skadex04 Aprile 2022, 19:00 #6
Semplcimente una questione di prezzi.
Grazie al cielo adesso (al di là delle situazioni tecniche legate a varie crisi mondiali) abbiamo cpu multicore straccessibili per prezzo.
La transizione verso 8 o +core (anche se non necessari) sarà ancora più rapida perchè semplicemente conviene economicamente.
ryan7804 Aprile 2022, 19:43 #7
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/l...eam_106128.html

L'ultimo sondaggio di Steam rivela che il tasso di adozione dei processori a 6 core è in costante crescita ed ha finalmente superato quello dei processori quad-core. Nessun cambiamento sul fronte GPU, la GeForce GTX 1060 è ancora la più diffusa.

Click sul link per visualizzare la notizia.


che strano che la gpu gtx 1060 sia ancora la più diffusa... forse c'entra qualche cripto-fottuta-valuta + qualche maledetto scalper + più i produttori che hanno alcun interesse a far diminuire i prezzi
wolverine04 Aprile 2022, 20:28 #8
Originariamente inviato da: supertigrotto
Io se scendono i prezzi,preferirei passare a 8 core,per il semplice fatto che i 6 core per il gaming saranno stretti,le consolle sono 8 core e 16 thread,e, calcolando che sono x86 e i giochi sono multipiattaforma,appena cominceranno a spremere gli 8 core delle consolle,i 6 del PC saranno riduttivi nelle prestazioni.
Per ora non ci sono problemi ma in futuro credo ce ne saranno.
Questa cosa non la penso solo io,era stata analizzata anche dalle testate che si occupano di PC gaming,difatti consigliavano di prendere 8 core e 16 thread se si voleva tenere il PC per un bel periodo di tempo.
Già sono stretti i 4 core e 8 thread al giorno d'oggi,figuriamoci fra un annetto o due.


Fra 1 o 2 anni vedremo come sarà la situazione generale nel mondo.
nickname8804 Aprile 2022, 20:30 #9
Originariamente inviato da: StylezZz`
I processori a 6 core attualmente in commercio andranno bene per giocare fino alla fine di questa gen di console.

Magari a partire da quelli della prossima generazione, perchè gli attuali 6 core sono inferiori a quelle delle console, il che già la dice lunga, senza contare che nei titoli con Denuvo un paio di cores sono occupati da quest'ultimo su PC.

L'esacore su alcuni titoli anche vecchi ( con denuvo ) infatti sei praticamente a palla, e direi che non è il caso.

Per giocare bene devi essere HW una o più spanne sopra la media.
StylezZz`04 Aprile 2022, 21:54 #10
Originariamente inviato da: nickname88
Magari a partire da quelli della prossima generazione, perchè gli attuali 6 core sono inferiori a quelle delle console, il che già la dice lunga, senza contare che nei titoli con Denuvo un paio di cores sono occupati da quest'ultimo su PC.

L'esacore su alcuni titoli anche vecchi ( con denuvo ) infatti sei praticamente a palla, e direi che non è il caso.


Non so cosa intendi per ''inferiori'' (ti riferisci al numero di core?), ma come ho già scritto prima, nella console i core vengono gestiti diversamente, per cui è sbagliato fare paragoni, ed è anche sbagliato affermare che gli attuali 6 core non vanno bene perchè non è così, ed è ampiamente dimostrato, oltre a poterlo confermare per esperienza personale.

Riguardo denuvo non mi ha mai dato problemi, nemmeno quando giocavo RE2 con un i7 3770k...ma anche se fosse viene sempre rimosso dopo qualche anno dall'uscita.

Originariamente inviato da: nickname88
Per giocare bene devi essere HW una o più spanne sopra la media.


Sbagliato, per giocare bene attualmente ti basta un i5/Ryzen 5, e ci butti dentro pure una 3090 Ti, cpu superiori sono [B][U]inutili[/U][/B] se non si hanno determinate esigenze. O forse credevi che servisse un 12900KS?

La cpu è uno dei componenti più sopravvalutati quando si assembla un PC da gaming, soldi che sarebbe meglio investire sulla gpu.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^