Le ambizioni dell'Europa sui semiconduttori vanno in frantumi dopo gli annunci di Intel

Le ambizioni dell'Europa sui semiconduttori vanno in frantumi dopo gli annunci di Intel

La decisione di Intel di sospendere gli investimenti produttivi in Europa per circa 2 anni è un duro colpo per le ambizioni del Vecchio Continente nell'ambito dei semiconduttori.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
Intel
 
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ripper8918 Settembre 2024, 11:05 #11
Originariamente inviato da: coschizza
fattibile teoricamente ma praticametne ti servirebbero tanti di quei soldi che faresti prima a comprare intel
Avrei seri dubbi a riguardo.
Quali sarebbero le fonti di quanto affermi ?
Senza considerare che esiste già un produttore europeo, si chiama Infineon.
!fazz18 Settembre 2024, 11:08 #12
Originariamente inviato da: Alodesign
IngeGnIeri ne abbiamo.
La fabbrichetta che fa le stampanti per il silicio è olandese.
Sabbia ne abbiamo in abbondanza.

Fondiamo una nostra azienda di chippi!


se per quello abbiamo pure delle signore aziende produttrici di chip e processori in europa più o meno espansa tra arm (uk ma di proprietà giapponese) st ecc ecc al di fuori di cpu e gpu non siamo messi troppo male
omerook18 Settembre 2024, 11:12 #13
Originariamente inviato da: !fazz
se per quello abbiamo pure delle signore aziende produttrici di chip e processori in europa più o meno espansa tra arm (uk ma di proprietà giapponese) st ecc ecc al di fuori di cpu e gpu non siamo messi troppo male

si avevamo pure un certo vantaggio con olivetti negli anni 60 ma poi qualcuno ha deciso che non andava bene e non credo che oggi abbiano cambiato idea
Max Power18 Settembre 2024, 11:16 #14
Originariamente inviato da: coschizza
questo lo dici tu che non sei del mestiere, ben diverso dalla realtà pero


Sei proprio tu a non essere del mestiere

I tuoi commenti non lasciano dubbio alcuno

Originariamente inviato da: Unrue
Ci dovevamo beccare proprio la più grossa crisi di Intel degli ultimi 30 anni. Speriamo si sblocchino.


EDIT: ci dovevamo affidare ad una azienda estera?

Abbiamo tutto in casa: cosa perdiamo tempo (e denaro) con degli scrasoni (non lo erano, lo sono diventati).

Originariamente inviato da: omerook
si avevamo pure un certo vantaggio con olivetti negli anni 60 ma poi qualcuno ha deciso che non andava bene e non credo che oggi abbiano cambiato idea


E sappiamo benissimo nome e cognome del RESPONSABILE
Unrue18 Settembre 2024, 11:17 #15
Originariamente inviato da: Alodesign
IngeGnIeri ne abbiamo.
La fabbrichetta che fa le stampanti per il silicio è olandese.
Sabbia ne abbiamo in abbondanza.

Fondiamo una nostra azienda di chippi!


Già fatto:

https://sipearl.com/en

Il problema sono gli enormi costi e i tempi di diffusione molto lunghi,
Alodesign18 Settembre 2024, 11:20 #16
Originariamente inviato da: Unrue
Già fatto:

https://sipearl.com/en

Il problema sono gli enormi costi e i tempi di diffusione molto lunghi,


Oh, uno che risponde seriamente.

Diciamolo che il problema non è sviluppare e produrre, ma vendere!
Takuya18 Settembre 2024, 11:48 #17
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Mi sa che questo famoso tweet descriva meglio l'Europa che non la Cina
Unrue18 Settembre 2024, 11:51 #18
Originariamente inviato da: mally
e non c'è mezza azienda europea che possa fare la stessa cosa? la tecnologia è di ASMl...


Non c'è quasi più niente. STM mi viene in mente. La stessa ASML è si olandese, ma ha una forte collaborazione americana che ne influenza anche le scelte:

https://www.startmag.it/innovazione/asml-40-anni-storia-aresu/
DanieleG18 Settembre 2024, 11:55 #19
Originariamente inviato da: Takuya
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Mi sa che questo famoso tweet descriva meglio l'Europa che non la Cina


Ma soprattutto qualsiasi cosa riguardi la UE (e non l'Europa, che è un'altra cosa)
supertigrotto18 Settembre 2024, 12:26 #20
E intanto la cina corre senza americani ed europei,vero è indietro ma vorrei ricordare che sta scalando i nanometri con la sua tecnologia indigena.
Non vorrei fare il complottista ma se gli europei si rendessero indipendenti dalle tecnologie americane,diventeremo i loro nemici N1.
E intanto con le promesse Intel,abbiamo perso diverso tempo che ci sarebbe stato utile per investire nel mondo dei chip,sembra quasi fatto apposta.....
Il problema in Europa sono quelli stati che vogliono fare gli arraffatutto......mmmm mi pare che qualcuno ha detto Germania sotto voce?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^