La CPU cinese P3-01105 è un Intel Core i3-10105 rimarchiato?

Il produttore cinese di server e PC PowerLeader ha presentato un nuovo desktop compatto in cui fa la sua prima apparizione la CPU domestica PowerStar P3-01105. Tuttavia, pare che il processore in questione non sia altro che un Intel Core i3-10105 rimarchiato.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 08 Maggio 2023, alle 20:11 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
Nei giorni scorsi, il marchio hardware cinese PowerLeader ha presentato un PC desktop compatto accompagnato da una nuova CPU apparentemente realizzata in casa. Il processore in questione è stato chiamato PowerStar P3-01105, ma pare che nei fatti non si tratti di un prodotto proprietario, bensì di un Intel Core i3-10105 Comet Lake rimarchiato.
A suscitare i dubbi sono state non solo le specifiche del chip, ma soprattutto una dichiarazione di un portavoce di PowerLeader. Innanzitutto, l'azienda ha confermato che la CPU è compatibile con l'architettura x86 ed è "estremamente performante". Inoltre, il processore viene descritto come "appositamente progettato per gli utenti desktop e adatto al governo, all'istruzione, all'industria, al settore energetico, ai giochi ecc.".
Tuttavia, già sotto il profilo estetico i punti in comune con le soluzioni di casa Intel sono a dir poco evidenti. In più, il portavoce di cui sopra ha sostenuto che "ha prestazioni estremamente elevate, diverse volte superiori a quelle di una CPU fatta in casa, e supporta Windows", almeno stando alla traduzione automatica dell'articolo di ITHome.
Ipotesi e complottismi a parte, è innegabile che le somiglianze con il piccolo Core i3 di casa Intel siano diverse, forse troppe. Il design dell'IHS (Integrated Heatspreader) è praticamente lo stesso, così come quello del PCB. Entrambe le soluzioni dichiarano un clock massimo di 3,7 GHz e perfino il nome stesso del chip sembra una storpiatura di quello che individua l'i3 (i3-10105 per Intel, P3-01105 per PowerLeader).
Qualche utente ha sostenuto addirittura che il codice QR in alto a destra sul PCB del modello PowerLeader corrisponda esattamente a quello di Intel. Al momento, manca qualsivoglia conferma e le testate cinesi non hanno citato alcuna collaborazione tra le due società.
Il motivo per cui l'azienda potrebbe aver intrapreso questa curiosa scelta potrebbe risiedere nei fondi messi a disposizione dal governo. Le aziende impegnate nello sviluppo di soluzioni proprietarie, atte a ridurre la dipendenza dalla tecnologia americana, possono accedere ai finanziamenti governativi. È possibile che PowerLeader abbia fatto passare la CPU in questione come una soluzione sviluppata internamente proprio per accedere a tali fondi.
Come premesso, manca ancora qualsiasi conferma (o smentita), per cui in caso di ulteriori sviluppi vi terremo aggiornati.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa prima di cominciare ad elencare i tuoi bias e turbe mentali, potresti almeno provare a capire di cosa parla la notizia?
Qui si parla di un azienda accusata di rivendere processori intel come se fossero suoi a cui pare sia stata cambiata solo la serigrafica, perfino il nome è praticamente lo stesso hanno solo messo una p al posto della i e invertito le prime due cifre, e il tutto per intascarsi i fondi governativi... insomma una truffa ai danni dello stato.
Se io non avessi le capacità di copiare un chip, farei di tutto per tirare fuori un prodotto il più simile possibile nell'estetica (heatsink e/o codifiche) sperando in qualche utente distratto che confonda il mio con l'originale. Io non ho le prestazioni e posso solo vendere giocando sulla similitudine.
Questa frase mi sembra significativa:
>>>> "ha prestazioni estremamente elevate, diverse volte superiori a quelle di una CPU fatta in casa, e supporta Windows",
Le CPU cinesi sono ancora indietro e con questo trucco possono aggirare gli embarghi USA e salvare la faccia internamente.
allora sarebbe opportuna una IA per istruirli di dare i fondi solo a chi non copia...
se è così, questi non hanno nemmeno fabbricato nulla, hanno solo comprato delle cpu (Intel)
cioè non saprebbero fare nemmeno la copia
i tempi si ammodernano: "non ci sono più i cinesi di una volta"
allora sarebbe opportuna una IA per istruirli di dare i fondi solo a chi non copia...
Sarà! Nel governo cinese c'è molta corruzione ma i babbei sono finiti da tempo con un colpo alla nuca. A quei livelli di fessi devono essercene pochi.
Semplicemente è voluto. Le CPU made in Cina, non sono all'altezza. Ecco che compare un clone Intel autorizzato ma nessuno può dire che è un clone.
Il governo cinese ha deciso che è un prodotto cinese adatto per essere messo nei PC governativi perchè made in Cina.
Semplicemente è voluto. Le CPU made in Cina, non sono all'altezza. Ecco che compare un clone Intel autorizzato ma nessuno può dire che è un clone.
Il governo cinese ha deciso che è un prodotto cinese adatto per essere messo nei PC governativi perchè made in Cina.
ma...
- se lo hanno prodotto loro allora non sono così incapaci...
- o a parte i compratori babbei, prima dovranno comprare da Intèl e allora la faranno arricchire...
una mossa strana del governo
nell'uno o nell'altro caso: Intel non li denuncia?
poi c'è quel:
"[I]il portavoce di cui sopra ha sostenuto che "ha prestazioni estremamente elevate, diverse volte superiori a quelle di una CPU fatta in casa, e supporta Windows", almeno stando alla traduzione automatica dell'articolo di ITHome.[/I]"
che risulta molto poco professionale e anche molto poco "governativo" (immagino che non ci siano, o almeno non ci dovrebbero essere degli sprovveduti-sapendo cosa hanno copiato... per fare un'uso dei termini così "spicciolo"
oh, pasquà... come va con linux? l'hai installato? tutto bene? inserito il bloccacazzate? no eh?
https://tech.everyeye.it/articoli/s...ntel-56648.html
Leggendo i thread dell'estate 1998, si nota chiaramente che molti dubitavano della bontà della CPU. Ciononostante, le recensioni dimostrarono che il prodotto finale era un Intel Pentium II portato a una frequenza di clock maggiore, con tanto di serigrafie Intel sulla SEC. Il risultato ai benchmark era un processore decisamente migliorato, con potenza di calcolo leggermente superiore rispetto alla controparte americana e punteggi più elevati.
edit: comunque ribadisco qui non si para di chip simili, ma proprio degli intel originali, mi permetto di citare un pezzo dell'articolo di tomhardware, per quanto dia le stesse informazioni riportate qui lo fa in maniera più diretta:
[B]It's an Intel Chip, Sherlock
In response to harukaze5719's Tweet about this Powerstar P3-01105 CPU, another Twitterer pointed out that what we are looking at is almost certainly an Intel Core i3-10105(F) Comet Lake CPU. The following clues convincingly point to this:
Physical lugged heatspreader design, and other physical characteristics
Physical substrate design is identical, as far as we can see
Silk screen print format on the IHS is the same
The PowerLeader processor name slightly jumbles Intel's: compare "10105" and "01105"
They are both marked as capable of a "3.70GHZ" base clock
[U]Last but not least, the QR code on the upper right of the Powerstar P3-01105 PCB is said to match Intel's.[/U]
There seems to be a weight of evidence pointing to a rebrand, but we await further announcements and third-party tests to ensure it. So please stay tuned for when the truth comes out.
[/B]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".