L'overclock con processori Intel Ivy Bridge e Haswell

Overclock sempre più semplice da eseguire con le future generazioni di processore attese da Intel tra il prossimo anno e i primi mesi del 2013
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2011, alle 09:50 nel canale ProcessoriIntel
Il debutto della prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop, noti con il nome in codice di Ivy Bridge, è atteso per i primi mesi del prossimo anno. Queste soluzioni introdurranno tecnologia produttiva a 22 nanometri, affiancando a questo alcune migliorie nate dallo sviluppo dell'attuale architettura Sandy Bridge.
Stando alle informazioni pubblicate dal sito VR-Zone a questo indirizzo, in Ivy Bridge sarà possibile variare la frequenza di Base clock della CPU senza intervenire direttamente sulle frequenze di clock del controller PCI Express e delle periferiche di I/O, caratteristica invece presente nelle proposte Sandy Bridge e che limita il margine di incremento del Base clock a soli pochi punti percentuali rispetto all'impostazione di default di 100 MHz.
L'approccio dovrebbe quindi ricalcare quanto verrà introdotto da Intel con le soluzioni Sandy Bridge-E, nome in codice che identifica i processori della famiglia Core i7 per schede madri socket LGA 2011 attese al debutto nel corso del mese di Novembre.
A partire dal 2013 vedremo al debutto le soluzioni note con il nome in codice di Haswell. In questo caso verrà mantenuta la tecnologia produttiva a 22 nanometri, introducendo una nuova microarchitettura che differirà da quella Ivy Bridge. Stando alla fonte con questi processori verrà introdotto un livello di flessibilità ancora più elevato nella configurazione dei parametri di funzionamento principali: da bios si potrà intervenire a configurare clock dells CPU e della componente GPU integrata, divisori per PCI e DMI oltre ovviamente ad una selezione molto precisa del base clock.
Intel, pertanto, sembra essere intenzionata a facilitare la vita di chi vuole intervenire a incrementare le prestazioni velocistiche dei propri processori attraverso la tecnica dell'overclock, rimuovendo progressivamente molti ostacoli. Resta da capire cosa sarà della possibilità di gestire manualmente il moltiplicatore di frequenza della CPU: è ipotizzabile che Intel continui a proporre processori della famiglia K anche in futuro, versioni dotate di moltiplicatore sbloccato oltre i parametri accessibili via tecnologia Turbo Boost.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi non ha un disssy di fascia alta quello sarebbe comunque il limite di overclock, causa temperature in crescita.
Beh si sta correggendo uno degli unici limiti dei SB, penso che queste nuove cpu Ivy Bridge saranno ottime, spero solo che il prezzo non sia folle anche per colpa dalla completa mancanza di competitività da parte di Bulldozer...
Ricordiamoci che il moltiplicatore bloccato delle cpu è una cosa fatta a fine di miglioramento vendite, mica è un limite tecnico!
Se fossero tutti sbloccati non venderebbero più la serie K!
Comunque per quel che costa in più la serie K rispetto a quella bloccata direi che vale la pena..
Quindi niente discesa prezzi e Intel che se la ride e si prepara a fare uno splendido natale senza fretta di spingere su nuovi processori perche tanto in casa AMD fanno le diapositive, le roadmap le faq gli slide chattano sui forum ma! ... si sono dimenticati che loro producono CPU... ecco di quelle nemmeno l ombra, niente di interessante per noi nerd perlomeno.
La logica direbbe di aspettare il prossimo anno, queste nuove cpu, ti ci fai un bel scatolotto che ti dura almeno 3 anni, ma la scimmia sale...non so se resisterò...
Purtroppo questo lavoro con i processori intel di oggi non si può fare ed è un peccato.
Tornando alla news ,io spero che ci sia una cpu della serie E con il k davanti massimo a 300 euro!!
Per chi non ha un disssy di fascia alta quello sarebbe comunque il limite di overclock, causa temperature in crescita.
lo so, ma a parte solo i modelli dotati di turbo. Inoltre 400 MHz per i 32nm sono davvero nulla, infatti stanno correggendo questa cosa in IB.
Il dissipatore stock purtroppo è quello che è, ma basta sborsare 15/20€ per uno decente che le cose cambiano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".