L'HSA Foundation rilascia il primo manuale di riferimento per la programmazione

Rilasciato il primo manuale di riferimento per la programmazione dei sistemi HSA-compliant, allo scopo di offrire un metodo di accesso standard alle risorse di computazione di tali sistemi
di Andrea Bai pubblicata il 30 Maggio 2013, alle 11:31 nel canale ProcessoriL'Heterogeneous System Architecture (HSA) Foundation ha rilasciato la versione 0.95 del manuale di riferimento per i programmatori. Si tratta del primo manuale realizzato dalla HSA Foundation e rappresenta un passo avanti importante nello sviluppo dell'ecosistema HSA Foundation dal momento che permette ai partner software di lavorare allo sviluppo di librerie, strumenti e middleware e di programmare kernel ad elevate prestazioni.
Il manuale offre un metodo standardizzato per l'accesso alle risorse computazionali nei sistmei HSA-compliant e viene pubblicato con l'obiettivo di abilitare un'architettura eterogenea che sia facile da programmare, per aprire nuove esperienze d'uso, migliorare le prestazioni e la qualità dei servizi e ridurre il consumo di energia.
L'architettura di programmazione dettagliata nel manuale evidenzia caratteristiche che vengono esposte ai programmatori dell'architettura HSA. I dispositivi HSA sono di vario tipo, come GPU e DSP, e supportano varie caratteristiche hardware chiave che consentono un più semplice approccio alla programmazione da parte degli sviluppatori.
Tali cartteristiche, unitamente ad un appropriato software stack ,rendono la programmazione dei dispositivi di un'architettura HSA semplice come la programmazione di una CPU. HSA astrae il set di istruzioni nativo dei processori paralleli mediante l'HSA Intermediate Language (HSAIL). Questo linguaggio è stato progettato specificatamente per il parallel computing e può essere tradotto in tempo reale verso molti set di istruzione nativi.
L'HSA Foundation continua il lavoro per le prossime specifiche, che dettaglieranno inoltre l'architettura hardware, gli elementi di run-time e i requisiti di compliance.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".