L'architettura Zen verrà utilizzata per le CPU AMD dei prossimi 4 anni

AMD conferma che la nuova architettura Zen vedrà evoluzioni nel corso dei prossimi anni, con progressive innovazioni implementate a parità di tecnologia produttiva a 14 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Gennaio 2017, alle 13:43 nel canale ProcessoriAMDRyZen
Il CES 2017 di Las Vegas è stata occasione per raccogliere alcune interessanti informazioni legate alle future architetture di processore AMD basate su architettura Zen. Parliamo ovviamente delle proposte RyZen, il cui debutto commerciale avverrà nel corso del primo trimestre 2017.
Nei giorni scorsi, con questa notizia, abbiamo fornito alcune informazioni sulle schede madri per processori RyZen che AMD ha mostrato al CES di Las Vegas. Altri dettagli emersi la scorsa settimana riguardano il moltiplicatore di frequenza delle CPU RyZen, che al pari delle soluzioni AMD della famiglia FX di precedente generazione saranno sbloccati verso l'alto e verso il basso così da facilitare l'overclock da parte degli utenti più appassionati.
Al momento è confermata la disponibilità di versioni con architettura a 8 core, capaci di gestire 16 threads in parallelo; è ipotizzabile che AMD possa proporre anche declinazioni di processore RyZen dotate al proprio interno di 6 e 4 core sempre con supporto a tecniche di HyperThreading, ma l'azienda non si è sbilanciata ad indicare quali e quante versioni non a 8 core verranno proposte sul mercato.
Andando in prospettiva allo sviluppo futuro delle CPU RyZen, AMD ha confermato come manterrà la tecnologia produttiva a 14 nanometri per le prossime due evoluzioni della famiglia attese nel corso dei prossimi anni. Mancano indicazioni specifiche a riguardo ma possiamo pensare a processori RyZen+ e RyZen++ come le due prossime evoluzioni architetturali, con un approccio che tenderà a proporre novità architetturali di una certa importanza lasciando invariato il processo produttivo.
Un approccio di questo tipo non sembra essere molto lontano da quello adottato da Intel per le proprie proposte della famiglia Core, indicato come "Process, Architecture, Optimization". In questo caso viene prima introdotto un nuovo processo produttivo più sofisticato rispetto al precedente, seguito da una nuova architettura e da una sua ottimizzazione quale ultima fase. Anche per l'azienda americana quindi l'adozione di un nuovo processo produttivo ne prevede l'utilizzo per 3 differenti famiglie di processori. Sarà a questo punto interessante valutare, nei prossimi anni, quali saranno le novità architetturali che AMD implementerà nelle differenti evoluzioni della propria architettura Zen.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel è dal 2006 (Core 2) che usa la stessa architettura rifinendola ogni volta. AMD ha detto semplicemente che avremo 2 revisioni di Zen a 14nm, implicitamente dicendo che i 10nm non sono tanto vicini.
è quello che sto aspettando anch'io, ma comincio a credere che questi famigerati processori non saranno all'altezza, non avrebbe senso ritardare ancora l'uscita se possono fare concorrenza diretta ad Intel.
spero di sbagliarmi.
spero di sbagliarmi.
siamo di fronte al solito tanto fumo e poco arrosto di amd
l'unica cosa che mi dispiace è che con kaby lake non vedo tagli al prezzo dei sky lake
in amd sono così perfezionisti che vedendo come va bene zen++ salteranno le versioni precedenti e usciranno direttamente nel 2021 con l'apoteosi della potenza zen++++++++++++++++
siamo di fronte al solito tanto fumo e poco arrosto di amd
l'unica cosa che mi dispiace è che con kaby lake non vedo tagli al prezzo dei sky lake
Ma di che stai parlando?
Amd ha gia mostrato comparative con le alternative intel ed ha chiarito che vogliono fare un lancio reale con una concreta disponibilità sul mercato
Tutti coloro che hanno una 1155 z77 e CPU 2600k o 3770k o i5 equivalente, provate ad andare a comprare una nuova mainboard, se la vecchia si dovesse guastare, be', il niente assoluto solo qualche mobo scarsettina e niente più' cosi come per il socket 755 il nulla assoluto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".