Intel Rocket Lake, Cypress Cove è il cuore tutto nuovo delle prossime CPU Core desktop

Intel ha svelato le fondamenta e qualche informazione sulle CPU Rocket Lake desktop che debutteranno nel corso del primo trimestre 2021. Le nuove soluzioni saranno basate su architettura x86 derivata da Ice Lake e offriranno una GPU Xe Graphics. Previsto un miglioramento a doppia cifra dell'IPC e frequenze di clock molto elevate.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Ottobre 2020, alle 15:01 nel canale ProcessoriRocket LakeCoreIntelXe
Nelle scorse settimane Intel ha confermato che le CPU Rocket Lake per sistemi desktop (nello specifico Rocket Lake-S) che andranno a costituire la gamma Core di undicesima generazione arriveranno nel corso del primo trimestre 2021, sfidando i Ryzen 5000 di AMD per offrire prestazioni di gioco ai massimi livelli.
In queste ore, Intel ha svelato qualche dettaglio in più, andando a confermare alcune indiscrezioni trapelate nei mesi precedenti: alla base di Rocket Lake troveremo la nuova architettura x86 Cypress Cove (le fondamenta sono quelle di Ice Lake, ossia il core Sunny Cove, e non Willow Cove come i chip mobile Tiger Lake), in grado di migliorare le prestazioni IPC a doppia cifra. Accanto a un massimo di 8 core e 16 thread troveremo una GPU integrata Intel UHD basata su architettura Intel Xe Graphics per prestazioni fino al 50% maggiori rispetto alle GPU Gen9/9.5 attuali. Intel non lo scrive, ma secondo le voci di corridoio i chip Rocket Lake saranno nuovamente realizzati a 14 nanometri.
Con Rocket Lake Intel punta nuovamente sulla frequenza e le prestazioni IPC, aspetti fondamentali per i videogiochi e buona parte dei software tradizionali. Intel ha inoltre confermato che Rocket Lake offrirà "fino a 20 linee PCIe 4.0, Quick Sync Video per una migliore trascodifica video e accelerazione hardware dei codec più recenti, nuove funzionalità di overclock per un'elaborazione più flessibile e il supporto a istruzioni come Deep Learning Boost e VNNI per l'intelligenza artificiale".
Rimaniamo in attesa ovviamente di maggiori dettagli, ma è interessante rilevare come i loghi non citino i Core i3, aspetto che lascia pensare come la serie non sarà aggiornata, almeno inizialmente. Confermato inoltre l'arrivo di nuove motherboard con chipset della serie 500 (anche se le soluzioni Rocket Lake si potranno installare nel socket LGA 1200 dell motherboard serie 400) e il supporto nativo alle DDR4-3200.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil fatto che la nuova linea di cpu che utilizza lo stesso socket introdotto 6 mesi fa comporti il rilascio di un nuovo chipset con pochissime differenze a me pare un malus..
avrei preferito un approccio stile AMD e la mancanza di un nuovo chipset.
e che c'è di nuovo?....
insomma... spiegato chiaramente.... ma cos'è una filastrocca!?!?
ma poi... tutte 'ste gran parole... ma quando arrivano i Tiger Lake per testare le Xe ?!?!? Se ne parla da mesi...
E come ipotizzato da diverso tempo, il massimo sarà l'8c/16t
Non avendo nulla per contrastare i 12/16 core Amd desktop e forse nessuna nuova cpu hedt per un altro anno, mi auguro che puntino soprattutto sui prezzi.
Tra i 380$ del 10700K ed i 500$ del 10900K, potrebbero collocare il top Rocket Lake ai 449$ del Ryzen 5800x, ma spero un 50$ in meno.
Se fosse a 10nm, Intel lo avrebbe urlato ai 4 venti in 32 lingue diverse.
Una volta HW Upgrade era una rivista seria, adesso si limita a girare i lanci di agenzia dei produttori di hw, senza un minimo di approfondimento.
Per chi fosse interessato veramente ad approfondire, consiglio l'articolo "Intel’s palpable desperation on display with Rocket Lake" che trovate su Semiaccurate. (che, magari è pure esagerato, ma inquadra bene la situazione)
P.S. Vedo che qualcun'altro ha indicato lo stesso articolo. Ottimo.
Se fosse a 10nm, Intel lo avrebbe urlato ai 4 venti in 32 lingue diverse.
Una volta HW Upgrade era una rivista seria, adesso si limita a girare i lanci di agenzia dei produttori di hw, senza un minimo di approfondimento.
Per chi fosse interessato veramente ad approfondire, consiglio l'articolo "Intel’s palpable desperation on display with Rocket Lake" che trovate su Semiaccurate. (che, magari è pure esagerato, ma inquadra bene la situazione)
P.S. Vedo che qualcun'altro ha indicato lo stesso articolo. Ottimo.
l'ho letto...assurdo, intel è tornata ai 14nm con una nuova architettura solo per rispettare i già non rispettati plan di rilascio. Utilità di questa manovra pari a zero o meglio meno di zero visti i costi e le pessime performance che si otterranno. Non siamo alla frutta...siamo al dessert...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".