Intel risponde alla domanda di CPU aumentando la capacità produttiva

Intel ha annunciato di aver raddoppiato la propria capacità produttiva negli ultimi 3 anni, sommando la capacità con processi a 14 nanometri e 10 nanometri, così da far fronte alla maggiore domanda di mercato.
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Dicembre 2020, alle 09:01 nel canale ProcessoriTiger LakeIce LakeCoreIntel
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose non sono macchine di produzione che fatturano di brutto io direi proprio di no!
Beh sei tu che hai parlato di "stessa tecnologia". Una tecnologia che ti offre 1/4 in più di prestazioni a 1/3 del consumo non può essere definita uguale. A parità di consumo tra un 6700 e un 10900 sei a un X3 di prestazioni.
È come avere un motore che ti dà il 22% di cavalli in più e ti fa 10km con un litro o 30, nessuno li definirebbe uguali, anche se magari sulla carta sono tutti e due 2.0 tdi
Ma sul 10 nm hanno usato già 2 nuove arch che sono almeno all pari di zen3
E magari poi sono come ZEN3 ( forse come numero sul nodo litografico ), per arrivare alle prestazioni date da AMD devono salire e consumare, e lo dico avendo sia una WS con AMD che una con Intel e questa è una Dual socket con xeon gold 4210R, mentre AMD ha un 3950x con meno core e lo considero nearline tra consumer e i TR, e va molto di più delle soluzioni intel nel 90% dei casi, solo quando devo usare calcoli complessi e mi avvalgo delle AVX 512 gli intel scavano un solco enorme con la soluzione AMD.
Se poi prendiamo le prestazioni in single core o la massima frequenza allora intel ( più perchè è monolitica )rivaleggia ala grande con AMD.
-6700k 4/8 consumo 4.2/4.0 91watt (161watt oc a 4600 8 core) punteggio in cine23 (4.6 161 watt) 5834
-10710u 6/12 consumo 4.7/2.5 15-25 watt (53 watt oc di fabbrica msi a 3900 12 core) cine 23 (3.9 53 watt) 7198
E stiamo solo considerando il lato CPU. Insomma un aumento del 22% delle prestazioni a fronte di una diminuzione dei consumi del 67%... Insomma un po' di crescita c'è stata in 5 anni (se guardiamo oltre quel 14)
il problema e che quel 22% l ha tirato fuori aumentando i core , e non sull architettura , li sono fermi davvero da 5 anni.... ce da preoccuparti
cmq se continuano cosi non sevira aumentare la produzione di cpu , xke ci pensera Amd a vendere
Il solito commento di Giammy il fanboy AMD che deve fare la battuta per sfottere Intel a ogni notizia che riguarda quest'ultima.
Ma stranamente è raro vederne in quelle in cui vengono riportate le trimestrali di Intel...
Anche se la base è la micro-architettura (non architettura, che è un'altra cosa) Core Duo, cambiamenti ne sono stati fatti parecchi. Puoi guardare gli articoli di AnandTech dove mostrano i diagrammi delle microarchitetture e vedere tu stesso quali cambiamenti importanti siano stati fatti nel tempo.
Zen non è affatto tutta nuova, ma il design è derivato paro paro dai vecchi Athlon, con alcuni ammodernamenti e l'aggiunta dell'SMT (aka Hyperthreading).
Poi AMD era parecchio indietro e ha dovuto recuperare molto.
Strano che nessuno t'abbia sbranato per quello che hai scritto: qui girano da tempo voci che le AVX-512 siano inutili e uno spreco...
Che non è affatto male, considerato che la maggior parte del codice sfrutta soltanto un solo core/thread hardware.
Hai detto niente: quel 50% di core in più avrebbe dovuto far esplodere i consumi, che invece sono ridotti.
Rocketlake arriva fra qualche mese.
AMD dipende dai lotti di wafer che s'è aggiudicata da TSMC, visto che da parecchi anni non ha proprie fonderie.
Finché c'è Apple che si accaparra tutti i lotti migliori, c'è poca trippa per gli altri.
La nuova micro-architettura (in realtà due) è già arrivata coi 10nm sui laptop, e arriverà fra qualche mese (la prima delle due) su desktop ma coi 14nm.
Coi 7nm arriverà un'altra micro-architettura.
cmq se continuano cosi non sevira aumentare la produzione di cpu , xke ci pensera Amd a vendere
Mamma mia, ma nessuno legge però. Ho volutamente affiancato una coi desktop di 5 anni fa i76700k con una con una CPU da ultrabook i7 10710U, per dimostrare che a 5 anni di distanza persino una CPU da ultrabook va il 22% in più rispetto ad un top di gamma desktop di 5 anni prima.
Se si paragonano invece o risultati di una 6700k ad un 10900k in cine 23 si passa a 5700 punto a 17500 quindi un guadagno di 3,5 X. Se nel 2015 il tuo stipendio fosse stato di 2000 euro e oggi di 7500 diresti che sono uguali???
Vediamo chi sarà il prossimo che non legge e risponde si ma il 22% in 5 anni...
Va bene confrontare le perfomance ma i consumi li devi confrontare con delle macchine desktop altrimenti il -67% ti viene fuori facile.
Va bene confrontare le perfomance ma i consumi li devi confrontare con delle macchine desktop altrimenti il -67% ti viene fuori facile.
Ecco "il prossimo" che non ha letto.
Beh sei tu che hai parlato di "stessa tecnologia". [B][COLOR="DarkRed"]Una tecnologia che ti offre 1/4 in più di prestazioni a 1/3 del consumo non può essere definita uguale. A parità di consumo tra un 6700 e un 10900 sei a un X3 di prestazioni[/COLOR][/B].
È come avere un motore che ti dà il 22% di cavalli in più e ti fa 10km con un litro o 30, nessuno li definirebbe uguali, anche se magari sulla carta sono tutti e due 2.0 tdi
QUINDI:
PARITÀ DI CONSUMI = PRESATAZIOINI X3
PARITA DI PRESTAZIONI (+ UN ALTRO 22%) = CONSUMI -67%
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".