Intel Raptor Lake: online le specifiche delle CPU Core di 13-esima generazione

Intel Raptor Lake: online le specifiche delle CPU Core di 13-esima generazione

Appaiono online le specifiche tecniche dei processori Intel Core di 13-esima generazione: per tutti, tranne uno Core i3, è un fiorire di Core Efficient che raddoppiano, sino a 16, per le proposte Core i9 top di gamma

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Processori
Alder LakeRaptor LakeCoreIntelgaming hardware
 

Sul social cinese Bilibili è stata pubblicata da Extreme Player questa tabella, che raccoglie quelle che dovrebbero essere le specifiche tecniche dei processori Intel Core di 13-esima generazione che l'azienda americana presenterà sul mercato nel corso dei prossimi mesi. I primi modelli, quelli di fascia più alta, potrebbero venir annunciati già alla fine di settembre in concomitanza con l'evento Intel Innovation che si terrà a San Jose.

Questa tabella conferma le indiscrezioni già emerse in precedenza: le soluzioni Core di 13-esima generazione, note anche con il nome in codice di Raptor Lake-S, adotteranno architettura di tipo ibrido con P-Core più potenti affiancati a E-core per la migliore efficienza energetica, così come del resto avvenuto per le proposte Alder Lake di 12-esima generazione.

Per i 4 modelli della famiglia Core i9 troveremo un numero doppio di E-Core, che passeranno dai precedenti 8 a 16 fermo restando il numero di quelli Performance pari sempre a 8. Due le versioni per quanto riguarda il TDP, che passerà dai 65 Watt delle proposte più attente al risparmio energetico ai 125 Watt delle soluzioni standard. I modelli con suffisso K nel nome saranno sprovvisti di GPU integrata, presente invece negli altri nelle due declinazioni con 32 Execution Units e 24 Esecution Units.

Dalla tabella emerge che tutti i processori, con l'unica eccezione rappresentata dal modello Core i3-13100, sono dotati di core di tipo Efficient; lo stesso non valeva per i processori di 12-esima generazione della famiglai Alder lake, con versioni Core i5 sprovviste in quel caso di core Efficient e dotate di soli core Performance.

Mancano i valori di riferimento per le frequenze Turbo di questi processori, caratteristica che incide in misura marcata sulle prestazioni complessive. In ogni caso non trattandosi di dati ufficiali è bene prendere queste indicazioni con il beneficio del dubbio, ferma restando la possibilità che da qui al debutto sul mercato alcuni dati tecnici possano cambiare ulteriormente.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo20 Agosto 2022, 16:24 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
I modelli con suffisso K nel nome saranno sprovvisti di GPU integrata,...

F, non K, quelli senza iGpu.

se non erro si diceva che con la serie 13 avrebbero aumentato le eu delle igpu a livello della serie mobile, ma per ora su questi fissi non si vede.
Ma forse mi confondo ed era la serie mobile che doveva aumentare le eu, boh.
Pandemio20 Agosto 2022, 17:13 #2
Notare il quasi raddoppio del consumo a frequenza base ! 125W di base e 350 full ? O parlavano del 13900k e il kf sarà ancora più assetato?
CrapaDiLegno20 Agosto 2022, 17:15 #3
Originariamente inviato da: sbaffo
F, non K, quelli senza iGpu.

se non erro si diceva che con la serie 13 avrebbero aumentato le eu delle igpu a livello della serie mobile, ma per ora su questi fissi non si vede.
Ma forse mi confondo ed era la serie mobile che doveva aumentare le eu, boh.


È con Meteor Lake e l'architettura a tile che aumenteranno le eu. Con lo stesso Intel7 usato da alder lake non c'è spazio
marchigiano20 Agosto 2022, 18:00 #4
quando scade il nda?
Tedturb020 Agosto 2022, 21:46 #5
la scatola sembra un sacco di crocchette
Max Power20 Agosto 2022, 23:33 #6
Fortunatamente ne esistono ancora a 65W.

Hanno reso sfigato l'i3 perché hanno venduto troppi 12100...
OverClocK79®21 Agosto 2022, 00:05 #7
Originariamente inviato da: Max Power
Fortunatamente ne esistono ancora a 65W.

Hanno reso sfigato l'i3 perché hanno venduto troppi 12100...


in che senso??
il 13100 è praticamente identico al 12100
alla fine ci stanno 4 core 8TH entry-level per la versione base

la cosa positiva invece è che la serie 13 "economica" guadagna gli E-core
prima solo appannaggio della serie K e/o sopra gli i5
il 13600/13500/13400 lisci ora hanno gli E-core

probabilmente saranno best-buy se usciranno al giusto prezzo abbinate magari
alla serie 600/700 più economiche
non credo AMD avrà qualcosa su quella fascia per un bel po e soprattutto su piattaforme DDR5 economiche
sbaffo21 Agosto 2022, 09:13 #8
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
È con Meteor Lake e l'architettura a tile che aumenteranno le eu. Con lo stesso Intel7 usato da alder lake non c'è spazio

grazie, con tutti questi "..lake" mi confondo. Quindi bisogna aspettare la gen 14 per la nuov igpu e per N4, questo N7 mi sa tanto di 10+++, e in effetti come dicevano sopra i consumi sembrano aumentati, in pratica è un refresh dei 12 con un po' di overclock di fabbrica.

Originariamente inviato da: Overclock79
la cosa positiva invece è che la serie 13 "economica" guadagna gli E-core
prima solo appannaggio della serie K e/o sopra gli i5
il 13600/13500/13400 lisci ora hanno gli E-core

mah, gli e-core sulla serie base non è che siano molto utili, sul mobile hanno dimostrato di essere inutili anche per ridurre i consumi (i bench di hwup sono con carichi leggeri, web e netflix, ma i gen 12 fanno pena).
Se uno prende un modello econmico non è per fare rendering a 12 core. Meglio meno core ma buoni e risparmiare il budget termico per farli salire di frequenza, ma mi sa che murano anche questi, oppure il marketing ha avuto il sopravvento.

Mi sa che questa gen 13 sarà una mezza delusione, di sicuro non un gran salto.
Antonio Vasco21 Agosto 2022, 09:53 #9

I7 poco meglio di i5, i9 super.

Vedo che il vantaggio degli i7 rispetto agli i5 è di avere 2 p-core in più, i5-13600 posseggono ben 6 p-core ed 8 e-core mentre gli i7-13700 sono dotati di 8 p-core ed 8 e-core.
Gli i9-13900 invece avranno il doppio degli e-core arrivando a 8 p-core e ben 16 e-core.
Pandemio21 Agosto 2022, 10:14 #10
Secondo me i best buy saranno la serie 5 di AMD,bisogna vedere i prezzi di questi Intel .
Alla fine come ogni volta le nuove tecnologie te le fanno strapagare ,se al prezzo di un entry level nuovo mi compro un top vecchio fan bagno,ti vogliono fare credere che la serie 5amd e 12xxx Intel e la piattaforma ddr4 e PCI 4 sia da buttare! Con un PC del genere campo altri 5/6 anni !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^