Intel parla di Compute Card al Computex 2017

Nel suo keynote al Computex di Taipei Intel ha innanzitutto parlato delle sue tecnologie per le smart cities e Internet of Things
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Maggio 2017, alle 11:31 nel canale ProcessoriIntel
Il colosso di Santa Clara finanzia ricerche in molti settori al di là di quello dei processori, in parternship con diverse aziende della Silicon Valley, di Taiwan e di altre parti del mondo. Tra questi progetti Intel Compute Card, una tecnologia già anticipata allo scorso CES di Las Vegas.
Si tratta di un piccolissimo PC che può essere inserito in una moltitudine di dispositivi, domestici o elementi delle moderne smart cities come i sistemi di sorveglianza intelligenti. Le sue dimensioni, infatti, sono solamente di 94,5 x 55 x 5 mm.
Nonostante questo Compute Card è in grado di funzionare in maniera completamente autonoma rispetto a qualsiasi altro sistema informatico, perché integra SoC, memoria, il modulo per la connettività wireless, così come la soluzione di archiviazione dei dati.
Questi mini PC possono contenere una vasta gamma di CPU Intel, da Celeron fino alle recenti CPU Intel Core di settima generazione. Tramite la connessione USB di tipo C di ultima generazione, inoltre, Compute Card sarà in grado di dialogare con altri sistemi dotati di ingressi USB, PCIe, HDMI e DisplayPort. Questo consente di incrementare la capacità di elaborazione di questi sistemi, oltre che il loro ciclo vitale.
Compute Card è una tecnologia che inizialmente verrà messa a disposizione solo delle aziende partner di Intel a partire da quest'anno. Tra queste troviamo Dell, HP, Lenovo e Sharp per quanto riguarda la tecnologia; Seneca Data, InFocus, DTx, TabletKiosk e Pasuntech per quanto riguarda i partner commerciali. Successivamente diventerà un prodotto commerciale come successore di Compute Stick.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".