Intel in Italia, investimento addio? Le parole di Pat Gelsinger a La Repubblica

Intel in Italia, investimento addio? Le parole di Pat Gelsinger a La Repubblica

Da Davos, dove si sta svolgendo il World Economic Forum, il CEO di Intel sembra archiviare definitivamente il ventilato investimento in Italia annunciato nel 2022. A La Repubblica Gelsinger ha dichiarato che non c'è alcun progetto attivo al momento.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Processori
Intel
 

"In questo momento non c'è nulla (nessun progetto, ndr) di attivo, siamo focalizzati sugli stabilimenti in Germania e Polonia". Interrogato da La Repubblica sulla potenziale realizzazione di un impianto produttivo in Italia, il CEO di Intel Pat Gelsinger è tornato a raffreddare i, seppur tiepidi, entusiasmi che si erano levati a metà dicembre quando disse che il discorso "non era ancora chiuso". Il freddo della gelida Davos, dove si sta svolgendo il World Economic Forum, sembra spegnere le aspettative dei più ottimisti.

Nel 2022 Intel aveva tratteggiato un "potenziale investimento fino a 4,5 miliardi di euro" in Italia, per una fabbrica in grado di creare "circa 1500 posti di lavoro in Intel e altri 3500 posti di lavoro fra fornitori e partner". La fabbrica, stando a quanto recepito dalla società, si sarebbe dovuta occupare delle tecnologie di packaging avanzate dei chip, da EMIB a Foveros, fondamentali per assemblare i nuovi processori basati su un design disaggregato, come i nuovi Core Ultra.

Purtroppo dopo tante indiscrezioni e dichiarazioni di apertura e disponibilità da ambo le parti, sembra che non vi siano proprio i presupposti - i soldi che l'Italia avrebbe dovuto elargire per sostenere l'investimento - per portare avanti il progetto che sembrava dovesse sorgere a Vigasio, vicino a Verona.

Secondo La Repubblica, "l'annuncio non dovrebbe essere un fulmine a ciel sereno per il governo. Nelle ultime settimane dal ministero dello Sviluppo economico, titolare del dossier, si ripeteva un po' rassegnati che l'offerta italiana era sul tavolo e che la palla era nel campo di Intel".

Intel avrebbe quindi preso la palla per portarla via, evidentemente non convinta dalle condizioni del campo di gioco: i sussidi statali sono sempre un tema centrale in questi casi (c'è stato persino un batti e ribatti in Germania) e, come dimostrato dall'ultima finanziaria, i cordoni della borsa non si possono aprire più di tanto.

Un indizio che le cose non fossero destinate ad andare per il meglio, ma era una sensazione, ci è sembrato di coglierlo anche all'incontro con la stampa del presidente Meloni, in cui a una domanda di Marco Galluzzo del Corriere della Sera in cui si parlava di investimento di Intel sfumato, non c'è stata una secca smentita, ma una frase vaga sull'impegno del governo nel facilitare nuovi investimenti nel campo dei semiconduttori "come il caso che lei citava, il caso di Intel". Cosa volesse dire Giorgia Meloni non è dato saperlo.

Per ora l'unico impegno di Intel in Italia verso l'innovazione nell'ambito dei semiconduttori nostrano riguarda la partecipazione nella Fondazione Chips.it, il centro per il design dei semiconduttori che sta nascendo a Pavia.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hackaro7516 Gennaio 2024, 16:27 #1
ed anche qui il governo Meloni registra un altro sonoro fallimento... avanti così!
Saturn16 Gennaio 2024, 16:30 #2
Originariamente inviato da: hackaro75
ed anche qui il governo Meloni registra un altro sonoro fallimento... avanti così!


Non che me ne freghi un piffero emerito di qualsivoglia premier o premierA attualmente in carica.

Ma onestamente pensi che con l'opposizione al governo il risultato sarebbe stato differente ?

Io non credo, poi potrei sbagliarmi.

Fossi in Intel nel bel paese non aprirei neppure una catena di lavanderie.

E sono serio. L'ho detto e l'ho ripetuto, mangiare buono, bei panorami, ottimo posto per la villeggiatura...

...ma per il resto i cervelli emigrano e far impresa da noi è sempre più da temerari per non dire masochisti...senza offesa ovviamente !
euscar16 Gennaio 2024, 16:49 #3
Originariamente inviato da: Saturn
...
Fossi in Intel nel bel paese non aprirei neppure una catena di lavanderie.

E sono serio. L'ho detto e l'ho ripetuto, mangiare buono, bei panorami, ottimo posto per la villeggiatura...

...ma per il resto i cervelli emigrano e far impresa da noi è sempre più da temerari per non dire masochisti...senza offesa ovviamente !


Quoto ogni tua parola

Aggiungo, finché gli stipendi dei lavoratori non verranno adeguati al resto d'Europa continuerà il trend negativo che stiamo assistendo
hackaro7516 Gennaio 2024, 16:49 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Non che me ne freghi un piffero emerito di qualsivoglia premier o premierA attualmente in carica.

Ma onestamente pensi che con l'opposizione al governo il risultato sarebbe stato differente ?

Io non credo, poi potrei sbagliarmi.

Fossi in Intel nel bel paese non aprirei neppure una catena di lavanderie.

E sono serio. L'ho detto e l'ho ripetuto, mangiare buono, bei panorami, ottimo posto per la villeggiatura...

...ma per il resto i cervelli emigrano e far impresa da noi è sempre più da temerari per non dire masochisti...senza offesa ovviamente !


Senza prendere posizione ideologica né a destra né a sinistra, credo non si possa non riconoscere che l'attuale governo stia facendo del suo peggio per governare.

Quindi sì, credo che un qualsivoglia altro governo di qualsiasi sponda avrebbe potuto fare di meglio.

Detto questo è evidente che il bel Paese è un posto dove è molto difficile fare impresa però a livelli così alti è molto facile: sai che sei un posto meno attraente e quindi devi offrire di più sul piatto della bilancia. Sic et simpliciter. Perché farlo? Perché crei posti di lavoro, crei indotto, crei know-how e crei delle relazioni industriali internazionali che un domani possono venire buone in molte occasioni. E questo vale molto di più del portafoglio di pantalone.
demon7716 Gennaio 2024, 17:04 #5
Originariamente inviato da: hackaro75
Senza prendere posizione ideologica né a destra né a sinistra, credo non si possa non riconoscere che l'attuale governo stia facendo del suo peggio per governare.


Pur essendo per molti aspetti ideologici apertamente non in linea con un governo di "destra destra" come è questo, devo essere onesto ed ammettere che sta gestendo bene la guida del paese anche come gestione economica.
Anche perchè sono passati da "OPPOSIZIONE" a "TOTALE CONTINUITA' CON L'AGENDA DRAGHI" dal giorno stesso in cui sono stati eletti.. con la buona sana dose di ipocrisia tipica della classe politica per intero.

Quindi direi che proprio non si possa dire che sta facendo del suo peggio.. soprattutto dopo gli anni bui dei 5 ritardati dove abbiamo conosciuto la demenza al potere. Ma quella vera.
Ritengo anzi che con l'attuale condotta il governo attuale stia raccogliendo parecchio consenso in contrapposizione ad un centro sinistra frammentato, pieno di eccessi della vecchia guardia comunista sbandierati come "aria nuova" e soprattutto accompagnati MALISSIMO facendo comunella con ciò che resta dei 5 stelle.

Per la questione intel sono concorde con Saturn sul fatto che un eventuale governo di centro sinistra avrebbe fatto senza dubbio lo stesso.. anzi per me di gran lunga peggio.
hackaro7516 Gennaio 2024, 17:26 #6
Originariamente inviato da: demon77
Pur essendo per molti aspetti ideologici apertamente non in linea con un governo di "destra destra" come è questo, devo essere onesto ed ammettere che sta gestendo bene la guida del paese anche come gestione economica.
[CUT].


[LIST]
[*]Peggioramento della legge Fornero (già pessima di per sé ) sulle pensioni con l'introduzione della nuova aliquota del "103%"
[*]Peggioramento del mercato del lavoro con re-introduzione voucher e contratti a tempo determinato a oltranza; non rinnovo dei contratti di categoria malgrado l'inflazione a due cifre.
[*]Peggioramento della sanità con la riduzione degli investimenti in base al PIL pro-capite ricalcolato in base all'inflazione corrente.
[*] Peggioramento della scuola con riduzione di investimenti del 2/3% anno su anno, nell'attuale finanziaria.
[*] Pessima lotta alla corruzione e all'evasione con introduzione di condoni ed abbuoni vari, anche su base preventiva.
[*] Riforma della giustizia da più parti criticata come pericolosa.
[*] Investimenti industriali ridotti al lumicino, vedasi caso Intel ma anche Ilva, e stiamo grattando solo la superficie.
[*] E molto altro ancora che non sto qui ad elencare
[/LIST]

Mi dispiace ma dubito fortemente che tu sia stato "onesto" nel giudizio, perché quanto citato sono solo dati di fatto, privi di alcuna connotazione ideologica: ovvero quanto elencato fa stare peggio i cittadini di questo Paese e non meglio.
agonauta7816 Gennaio 2024, 17:42 #7
Ma chi ci aveva mai creduto ? Qui possono aprire solo centri per irregolari , li si che si fanno i soldi
magnusll16 Gennaio 2024, 17:47 #8
Originariamente inviato da: demon77
Pur essendo per molti aspetti ideologici apertamente non in linea con un governo di "destra destra" come è questo, devo essere onesto ed ammettere che sta gestendo bene la guida del paese anche come gestione economica.


Dai ma come si fa... stanno apertamente incitando autonomi e imprenditori a darsi sistematicamente alla piu' sfrenata evasione fiscale, anche piu' di quello che gia' fanno.

Sono cosi' stupidi da non rendersi neanche conto che ormai l' intero bilancio dello stato si regge sul filo del rasoio (meno del 15% della popolazione che paga quasi i due terzi dell' intero ammontare delle imposte) e che se per qualsiasi motivo questo filo si spezza e questo bancomat nazionale smette di erogare finiamo tutti nella merda, loro compresi.
Saturn16 Gennaio 2024, 17:48 #9
Ragazzi resistete...parlate solo "in chiave Intel" se tirate fuori argomenti politici o simili !

Questi thread sono delle trappole meravigliose per segare le utenze !
Thoruno16 Gennaio 2024, 17:56 #10
Originariamente inviato da: hackaro75
ed anche qui il governo Meloni registra un altro sonoro fallimento... avanti così!


Cosa centra la Meloni, era intel che doveva decidere, il presupposto dei 4.5 miliardi c'era, poi sembrava che ne volessero di più.
La cosa è andata lunga non per questo governo ma per l'incertezza di intel.
Se sei contro questo governo "un anno", allora pensa ai danni che hanno fatto i precedenti governi "circa 10 anni", che hanno svenduto fabbriche di prestiggio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^