Intel Core i9-14900KS spunta nel database di OCCT: consumi e temperature alle stelle

Intel Core i9-14900KS spunta nel database di OCCT: consumi e temperature alle stelle

Il nuovo processore Intel Core i9-14900KS è apparso nel database di OCCT. La frequenza massima di 6,2 GHz sembra confermata, ma i primi test mostrano consumi e temperature davvero notevoli.

di pubblicata il , alle 10:56 nel canale Processori
IntelCoreRaptor Lakegaming hardware
 

Dell'Intel Core i9-14900KS avevamo già parlato, quando la (ancora non confermata) CPU era stata inserita nel catalogo di un rivenditore israeliano. Il processore è recentemente apparso anche nel database di OCCT, una suite benchmark per CPU e GPU. Un test preliminare confermerebbe le specifiche, mostrando però consumi e temperature degni di nota.

Per quanto riguarda le specifiche, si confermerebbe la configurazione a 24 core (8 P-core e 16 E-core) con una frequenza di base pari a 3,2 GHz: nulla di diverso rispetto all'attuale modello. Nessuna differenza anche sul fronte della cache: 36 MB di terzo livello e 32 MB di secondo livello.

A cambiare è invece il clock massimo più alto di 200 MHz rispetto al Core i9-14900K che raggiunge i 6,2 GHz. Tuttavia, come abbiamo imparato, a frequenze maggiori corrispondono consumi maggiori e, a cascata, temperature più alte. Il Core i9-14900KS presenterebbe un TDP di base di 150 W (25 W superiore all'attuale modello) con picchi fino a 410 W e un consumo medio di circa 330 W.

Nella prova condivisa su OCCT, la CPU ha raggiunto i 101 °C che supponiamo abbiano causato un leggero throttling. La frequenza massima toccata nella prova è di 5,9 GHz raggiunta su tutti i P-core. Tuttavia va anche detto che non sappiamo quale soluzione di raffreddamento sia stata utilizzata per il test.

Sappiamo, però, che il processore è stato abbinato a una scheda madre MSI MAG Z790 Tomahawk Wi-Fi con 32 GB di memoria RAM DDR5. Inutile dire che, come abbiamo sottolineato nella nostra prova del Core i9-14900K, chi volesse affidarsi al top di gamma di Intel dovrà mettere in conto un dissipatore di alto livello, poiché l'architettura Raptor Lake è notoriamente "focosa".

Al momento non vi sono ulteriori informazioni in merito al rilascio di questa nuova variante estrema della CPU, ma è facile dedurre che la disponibilità non sia lontana. In merito al prezzo, ci aspettiamo un listino superiore di qualche decina di euro rispetto all'attuale versione.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giugas13 Febbraio 2024, 11:03 #1
Un puro esercizio di stile, come del resto tutte le precedenti versioni KS...
ninja75013 Febbraio 2024, 11:44 #2
notevoli 6,2ghz

la scelta di lasciare invariata la cache non la capisco.. non possono proprio per limiti di silicio e/o packaging? oppure non avrebbe gli stessi benefici che vediamo su AMD?
Saturn13 Febbraio 2024, 11:47 #3
Originariamente inviato da: ninja750
notevoli 6,2ghz

la scelta di lasciare invariata la cache non la capisco.. non possono proprio per limiti di silicio e/o packaging? oppure non avrebbe gli stessi benefici che vediamo su AMD?


Se non sbaglio, ci avevano overloccato anche il Pentium 4 478 a quelle frequenze, all'epoca...io fino a che non vedo 10 ghz non grido al miracolo !
demon7713 Febbraio 2024, 12:00 #4
Io è già mo' che lo dico che stanno pisciando fuori dal vaso.

Tra l'aumento smodato dei cores e l'overclock predefinito di fabbrica siamo arrivati a CPU che consumano un delirio..
Max Power13 Febbraio 2024, 12:32 #5
Già i K normali praticamente prendono fuoco se non c'è un raffreddamento a liquido da nocciolo termonucleare...

dav1deser13 Febbraio 2024, 14:32 #6
AMD per i Ryzen 7xxx aveva fatto delle prove con gli IHS con vapor chamber integrata. Secondo me intel dovrebbe metterli su questi modelli, magari ci sarebbe qualche chance di raffreddarli senza dover usare un custom liquid con chiller...
demon7713 Febbraio 2024, 14:44 #7
Originariamente inviato da: dav1deser
AMD per i Ryzen 7xxx aveva fatto delle prove con gli IHS con vapor chamber integrata. Secondo me intel dovrebbe metterli su questi modelli, magari ci sarebbe qualche chance di raffreddarli senza dover usare un custom liquid con chiller...


Niet.
Il vapour chamber sul IHS è inutile 100%

Questo perchè il vapour chamber è a conti fatti un heatpipe a forma di lastra.. spande cioè il calore raccolto un un punto concentrato su tutta la sua superficie in modo rapido allontanandolo dal punto di origine.
Funziona bene quindi quando hai un punto sorgente molto caldo di superficie ridotta e sopra ci metti un VC di superficie ben più ampia. Caso classico la GPU sulla quale metti un VC esteso sul quale poi metti il pacco lamellare per la dissipazione.

Nel caso di una CPU e relativo IHS staremmo parlando di un VC grande praticamente come la CPU stessa.. quindi non in grado di portare vantaggi.
dav1deser13 Febbraio 2024, 15:07 #8
Originariamente inviato da: demon77
Niet.
Il vapour chamber sul IHS è inutile 100%

Questo perchè il vapour chamber è a conti fatti un heatpipe a forma di lastra.. spande cioè il calore raccolto un un punto concentrato su tutta la sua superficie in modo rapido allontanandolo dal punto di origine.
Funziona bene quindi quando hai un punto sorgente molto caldo di superficie ridotta e sopra ci metti un VC di superficie ben più ampia. Caso classico la GPU sulla quale metti un VC esteso sul quale poi metti il pacco lamellare per la dissipazione.

Nel caso di una CPU e relativo IHS staremmo parlando di un VC grande praticamente come la CPU stessa.. quindi non in grado di portare vantaggi.


Il vantaggio sarebbe quello di ridurre l'effetto da isolante termico che ha l'IHS (nel senso che tramite convezione scambi calore più velocemente che con la conduzione che hai in un blocco di rame) e portare più calore verso i bordi dell'IHS migliorando ulteriormente lo scambio termico fra IHS e dissipatore. Poi l'effetto sarebbe, nel migliore dei casi di un paio di gradi immagino. Però se dovesse esserci un miglioramento, per il modello top, potrebbe comunque essere interessante.

P.S. AMD nelle sue prove aveva visto dei miglioramenti ma non l'ha applicato per via di un discorso di prezzo.
demon7713 Febbraio 2024, 15:11 #9
Originariamente inviato da: dav1deser
Il vantaggio sarebbe quello di ridurre l'effetto da isolante termico che ha l'IHS (nel senso che tramite convezione scambi calore più velocemente che con la conduzione che hai in un blocco di rame) e portare più calore verso i bordi dell'IHS migliorando ulteriormente lo scambio termico fra IHS e dissipatore. Poi l'effetto sarebbe, nel migliore dei casi di un paio di gradi immagino. Però se dovesse esserci un miglioramento, per il modello top, potrebbe comunque essere interessante.

P.S. AMD nelle sue prove aveva visto dei miglioramenti ma non l'ha applicato per via di un discorso di prezzo.


Esatto. Un paio di gradi (ma in raltà pure qualcosa meno) ripetto ad un IHS di metallo pieno.

Vedi bene che il gioco non vale la candela proprio per niente.
Saturn13 Febbraio 2024, 15:14 #10
Domanda stupida. Ma perchè non le vendono direttamente "scoperchiate" questa cpu come faceva AMD una vola con Athlon e Duron ?!?

É vero che si scheggiavano con una carezza...lo so bene...ma potrebbero prevederne due versioni, con e senza "coperchio" così accontentano tutti !

Guardate com'erano "belli" !

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^