Intel Core i9-14900KS, la CPU capace di toccare i 6,2 GHz potrebbe arrivare a metà marzo
Secondo il sito Benchlife, la nuova CPU di punta di casa Intel capace di spingersi fino a 6,2 GHz dovrebbe arrivare sul mercato a metà marzo. Al momento non è però chiaro in quali volumi e in che modo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Febbraio 2024, alle 11:01 nel canale ProcessoriRaptor LakeCoreIntel
Nei giorni scorsi nel mondo delle indiscrezioni è rispuntato il nome del Core i9-14900KS, un processore speciale di casa Intel capace di oltrepassare la frequenza di clock massima di 6 GHz raggiunta dal Core i9-14900K (e dal Core i9-13900KS). Ne avevamo parlato già lo scorso novembre.
Il processore, del tutto identico al fratello minore per numero di core, quantità di cache e processo produttivo, si differenzierà per le frequenze a cui sarà in grado di operare: in particolare, i P-core dovrebbero potersi spingere con carichi leggeri fino a 6,2 GHz. Di solito, infatti, i modelli KS incrementano il boost clock di 200 MHz rispetto al modello K da cui si originano.
Per ottenere il Core i9-14900KS, i tecnici di Intel non fanno altro che selezionare i Core i9-14900K capaci di arrivare fino a 6,2 GHz mantenendo un determinato livello di tensione. I chip prodotti non sono tutti uguali, quindi questo processo richiede l'impiego di materiali e test che appurino le capacità di ogni singolo chip.
Per esprimersi al meglio il Core i9-14900KS richiederà motherboard con un VRM di alta qualità, un dissipatore davvero efficace e un alimentatore ad alta potenza, capace di sostenere una richiesta energetica molto elevata.
Stando alle fonti del sudcoreano Benchlife, Intel ha intenzione di introdurre il nuovo modello a metà marzo, ovviamente in edizione limitata / speciale. Al momento non è chiaro se lo vedremo in vendita al dettaglio, in diversi negozi oppure uno solo, o se sarà disponibile solo su PC preassemblati di qualche produttore.
Siamo invece più sicuri che lo vedremo nelle mani degli overclocker professionisti, pronti a spingersi oltre i 9044 MHz raggiunti da elmor con un Core i9-14900K raffreddato con elio liquido.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCara Intel quando ci porterai qualcosa di effettivamente nuovo?
Di fatto è già talmente al limite così come lo compri che anche se è sbloccato puoi fare overclock forse giusto per il tempo di un bench e fine.
Da un punto di vista generale invece sostanzialmente non apporta chissà che rispetto a un 13900 e anche rispetto a CPU molto più vecchie il vantaggio prestazionale è molto teorico o nei bench se volete e molto poco nella pratica.
A fine anno dovrebbe arrivare "Arrow Lake"...
Sembra di vedere i vecchi forni a 14nm+++++++
Sicuramente.
Come altrettanto sicuramente scalda come una bestia e consuma come una acciaieria.
Ma Intel fa sta roba per andare ad accontentare quello 0,5% di utenza esaltata che va fuori di testa per ste cose. (Detto senza cattiveria eh.. ci sta)
Tieni poi conto che con la cosa dell'overclock gli torna tutto in pubblicità.
Di fatto è già talmente al limite così come lo compri che anche se è sbloccato puoi fare overclock forse giusto per il tempo di un bench e fine.
Da un punto di vista generale invece sostanzialmente non apporta chissà che rispetto a un 13900 e anche rispetto a CPU molto più vecchie il vantaggio prestazionale è molto teorico o nei bench se volete e molto poco nella pratica.
Vero, ma ormai questo discorso vale per tutte le cpu K, siamo ben lontani dai tempi del 2600k dove si facevano overclock assurdi...
Adesso si può giusto fare dell'undervolt, perché sono già talmente al limite di fabbrica che l'overclock è quasi nullo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".