Intel Core di 12-esima generazione: solo poche versioni nel 2021

La gamma di CPU Core di 12-esima generazione debutterà nell'autunno 2021 ma unicamente per le versioni sbloccate K e KF; le restanti saranno disponibili a partire dall'inizio del 2022
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Luglio 2021, alle 15:31 nel canale ProcessoriIntelCoreAlder Lake
La prossima generazione di processori Intel Core, indicati con il nome in codice di Alder Lake e identificati come CPU Core di 12-esima generazione, debutterà nel corso dell'autunno in concomitanza con le nuove piattaforme basate su socket LGA 1700. La disponibilità i questi nuovi processori sarà però molto contenuta, limitata alle sole versioni di fascia più alta identificate dalle lettere K e KF, stando alle indiscrezioni anticipate dal sito Igor's Lab.
Intel renderà disponibili solo queste versioni di processore nel 2021, tra fine ottobre e metà novembre che è periodo previsto per il debutto ufficiale sul mercato, in abbinamento alle prime schede madri basate su chipset Intel Z690 dotate del nuovo socket. Le altre proposte della famiglia Core basate su architettura Alder Lake arriveranno più avanti, presumibilmente a partire dal CES 2022 a inizio anno, assieme agli altri chipset che andranno a comporre la famiglia Intel 600.
Le CPU della famiglia Alder Lake saranno dotate di architettura di tipo ibrido, con la quale vengono abbinati core a più elevata potenza ad altri a maggiore efficienza. I primi apparterranno alla famiglia Golden Cove mentre i secondi saranno quelli Gracemont. Altre novità di questi processori saranno il controller memoria di tipo DDR5 e quello PCI Express, di tipo Gen 5.0. Il processo produttivo adottato per la costruzione di queste CPU sarà quello Intel 7, nuovo nome scelto per identificare la tecnologia a 10 nanometri precedentemente nota come Enhanced SuperFin.
Stando alle indiscrezioni sino ad ora trapelate online, Intel proporrà 3 versioni di CPU Core di 12-esima generazione della famiglia K:
- Core i9-12900K: 8 big core + 8 small core; 24 threads; TDP 125 Watt
- Core i7-12700K: 8 big core + 4 small core; 20 threads; TDP 125 Watt
- Core i5-12600K: 6 big core + 4 small core; 16 threads; TDP 125 Watt
Con i primi sistemi Alder Lake erano attesi al debutto anche i nuovi alimentatori basati sullo standard ATX12VO ma le informazioni attualmente disponibili hanno escluso questa possibilità, per considerazioni legate al costo addizionale richiesto soprattutto a livello di scheda madre.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè inutile che mi rifili un TDP di 125W sulle specifiche e poi si scopre che in alcune circostanze ne ciuccia anche un centinario e oltre di più.
Le impostazioni di default sono per ora a discrezione del produttore della scheda madre.
10-15% dalla cache su un nuovo layer, un incremento dal passaggio a 6nm e qualcosina dall'I/O die non più a 12nm. Vedremo
Probabilmente sono falsi
Uff.
Le sparate ed i pettegolezzi in queste occasioni si sprecano.
10-15% dalla cache su un nuovo layer, un incremento dal passaggio a 6nm e qualcosina dall'I/O die non più a 12nm. Vedremo
Considerando quanto lo scheduler del S.O. può influire sulle prestazioni di Alder Lake, finché non escono benchmark su sistemi disponibili al pubblico mi sa che non è il caso di dar retta ai rumors.
Il fatto che Intel abbia deciso di supportare AVX512 solo sui core "big" è un inutile complicazione che di fatto mette fuorigioco i core "little" anche quando potrebbero contribuire in applicazioni particolarmente pesanti (senza contare che si perdono molte occasioni in cui i "little" sarebbero sufficienti ed invece bisogna risvegliare i "big"
Mi auguro che il top di gamma sia il più competitivo possibile.
Se Geekbench è da considerare anche minimamente attendibile allora mi candido alle prossime elezioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".