Intel Clover Trail +: dual core e nuova GPU per i futuri smartphone

Intel annuncia i nuovi SoC della serie Atom Z25x0, noti con il nome in codice di Clover Trail +. Architettura dual core per la componente CPU e nuova GPU per una potenza di calcolo ben più elevata di quanto mostrato con Medfield
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Febbraio 2013, alle 12:31 nel canale ProcessoriIntelAtom
Tra le novità del Mobile World Congress 2013, fiera che ha aperto i battenti questa mattina a Barcellona, segnaliamo quanto annunciato da Intel. L'azienda americana è sempre più impegnata nello sviluppo di nuove generazioni di architetture SoC destinate all'utilizzo in smartphone, basate ovviamente su architettura x86.
Clover Trail + è il nome con il quale viene indicata la novità odierna. Si tratta di un SoC dual core, destinato a smartphone e tablet, costruito con tecnologia produttiva a 32 nanometri e basato su architettura Atom. Rispetto alla piattaforma Medfield troviamo quindi un raddoppio nei core, ferma restando la presenza di tecnologia HyperThreading così da poter gestire 4 threads in parallelo.
Nella tabella seguente sono riassunte le caratteristiche tecniche delle 3 versioni di chip Clover Trail + annunciate da Intel, accanto al modello Atom Z2460 della famiglia Medfield.
Modello |
Atom Z2580 | Atom Z2560 | Atom Z2520 | Atom Z2460 |
CPU | 2 | 2 | 2 | 1 |
Threads | 4 | 4 | 4 | 2 |
Clock default | 933 MHz | 933 MHz | 933 MHz | 900 MHz |
Clock Max | 2 GHz | 1,6 GHz | 1,2 GHz | 2 GHz |
Clock Min | 800 MHz | 800 MHz | 800 MHz | 600 MHz |
Cache L2 | 2x512 Kbytes | 2x512 Kbytes | 2x512 Kbytes | 2x512 Kbytes |
GPU | PowerVR SGX 544MP2 | PowerVR SGX 544MP2 | PowerVR SGX 544MP2 | PowerVR SGX 545 |
Clock GPU Max | 533 MHz | 400 MHz | 300 MHz | 533 MHz |
Memoria | 2x32bit LPDDR2-1066 |
2x32bit LPDDR2-1066 |
2x32bit LPDDR2-1066 |
2x32bit LPDDR2-800 |
Display max | 1920x1080 | 1920x1080 | 1920x1080 | 1024x768 |
Le 3 nuove proposte della famiglia Atom X25x0 condividono la stessa architettura di base, con alcune differenze in termini di potenza di elaborazione dovute alla frequenza di clock di GPU e CPU che varia. Dal versante CPU l'architettura di base è invariata rispetto alle soluzioni Atom della famiglia Medfield: il raddoppio nel numero dei core dovrebbe permettere di ottenere un chiaro incremento in ambiti multithreaded.
La principali novità riguarda la componente GPU, aggiornata rispetto al chip PowerVR SGX 545 integrato in Medfield. Troviamo ora l'architettura PowerVR SGX 544MP2, nella quale sono integrati due core della serie SGX 544 per una potenza di calcolo che dovrebbe essere allineata a quanto messo a disposizione da Apple con il chip A6 integrato negli smartphone iPhone 5.
Intel quindi propone con Clover Trail + decise migliorie prestazionali, tanto nel versante CPU con un raddoppio nel numero dei core quanto nella parte GPU, storicamente l'elemento nel quale Intel ha sempre inseguito i concorrenti di mercato. Resta ora da capire quali terminali, oltre a IdeaPhone K900 di Lenovo, adotteranno questa nuova piattaforma del produttore americano. Il limite di Intel è infatti quello di dover contrastare altri produttori di SoC, Qualcomm in testa, per poter raggiungere quote di mercato che siano complessivamente interessanti e tali da assicurare all'azienda americana una presenza stabile in questo importante settore.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://blog.gsmarena.com/lenovo-k90...tic-benchmarks/
ora tocca scoprire se l'autonomia è dello stesso livello.
come dice la notizia sono cpu per smartphone non per tablet quindi è normale.
Provate a guardare su internet le recensioni del razr i, è imbattibile lato cpu, ha una fluidità disarmante.
Anche la batteria dura un casino, me lo conferma mio fratello che ce l'ha. Io ho un ascend P1, ed è più lento nonostante abbia uno dei migliori dual core. Il razr apre la fotocamera da bloccato in un istante, è risaputo che un processore velocissimo in single thread è preferibile di un quad core poco più veloce in multi thread, in tutti i programmi con istruzioni sequenziali, che sono la maggior parte va il doppio di un GS3.
Veramente un bel lavoro da parte di intel, peccato se ne vedano pochissimi in giro, motorola non lo vende in italia, altri non me ne vengono in mente. Sarei ben felice di upgradare ad uno di questi clover trail se arrivano a prezzi umani <400€.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".