Il 21 agosto Intel presenterà le prime CPU Core di ottava generazione

Ufficializzato il giorno di presentazione delle prime CPU Intel della famiglia Coffee Lake, presumibilmente con modelli destinati ai sistemi notebook così come avvenuto nei lanci precedenti
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Agosto 2017, alle 09:01 nel canale ProcessoriCoffee LakeCoreIntel
Il prossimo 21 agosto, nel corso del tardo pomeriggio per il fuso orario italiano, Intel introdurrà ufficialmente i primi processori Core di ottava generazione. La notizia è stata ufficialmente comunicata dall'azienda americana, che utilizzerà per questo una diretta in streaming sul proprio canale Facebook oltre che sul proprio sito web.
E' facile ipotizzare, conoscendo le tempistiche di presentazione delle nuove architetture di CPU che l'azienda americana ha tenuto nel corso degli ultimi anni, che l'annuncio sarà incentrato sulle prime CPU Core di ottava generazione destinate ai sistemi notebook. Una delle grafiche sviluppate per promuovere l'evento è del resto incentrata su un notebook visto lateralmente.
Intel mostrerà sicuramente alcuni dei prodotti basati su questi processori, ma molti altri saranno mostrati dai produttori partner in occasione dell'IFA di Berlino alla fine del mese di agosto. Non è chiaro se Intel annuncerà anche le versioni desktop dei processori Core di ottava generazione: viste le modalità di presentazione degli ultimi anni è ipotizzabile che per questi modelli Intel possa attendere alcuni mesi, spostandone la presentazione verso la fine dell'anno.
Ricordiamo che i processori Intel Core di ottava generazione, noti con il nome in codice di Coffee Lake, continueranno ad utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri al pari delle soluzioni Kaby Lake disponibili al momento in commercio.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo pure penso di aspettare CannonLake,
anche per vedere se nel frattempo la concorrenza sistema i bug.
Ma sarà difficile resistere
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
ma sbaglio o il socket e' rimasto lo stesso?
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
Di solito l'incompatibilità ha portato ad aumenti di prezzo, non alla riduzione.
In pratica a causa dell'incompatibilità delle vecchie schede con i nuovi processori, i processori di generazione precedente diventano l'unica possibilità di upgrade per chi non intende cambiare tutta la piattaforma: di conseguenza il prezzo tende ad aumentare (o per lo meno risulta alto in assoluto rispetto alle prestazioni, se paragonato alla nuova generazione), dato che consentono un risparmio sulla scheda madre e l'utente che deve fare un upgrade può essere tentato da questo risparmio.
Quindi non mi aspetterei un calo di prezzo, soprattutto nella fascia alta.
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
Improbabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".