Huawei è la prima realtà ad usare il processo FinFET a 16nm di TSMC

Huawei è la prima realtà ad usare il processo FinFET a 16nm di TSMC

L'azienda cinese utilizzerà il processo produttivo di TSMC per la realizzazione di un chip ad uso smartphone che sarà sul mercato nella prima parte del 2015

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Processori
Huawei
 

A conferma della volontà di mantenersi sempre al passo con i ritmi dell'evoluzione, la cinese Huawei sarà la prima realtà del mondo tecnologico a sfruttare il processo produttivo FinFET a 16 nanometri messo a disposizione da Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, la fonderia di semiconduttori taiwanese nota ai più con l'acronimo di TSMC.

Il chip a 16 nanometri, progettato dalla sussidiaria di Huawei, HiSilicon Technologies, sarà destinato ad applicazioni smartphone e dovrebbe fare la propria comparsa sul mercato nel corso della prima parte del 2015, almeno secondo quanto indicato dalle fonti vicine alla realtà asiatica.

Oltre ad appoggiarsi ai servizi di fonderia TSMC, Huawei ha deciso di adottare il processo backend CoWoS - acronimo che sta a indicare Chip on Wafer on Substrate - per il packaging del nuovo chip a 16 nanometri. L'azienda cinese sarà il secondo cliente di TSMC a sfruttare i servizi backend CoWoS, dopo Xilinx.

I servizi CoWoS si basano sulla tecnologia TSV (Through Silicon Via) per integrare più chip in un solo element. Questa architettura offre una maggior densità di interconnessioni che portano in ultima istanza ad un ridotto consumo energetico e a dimensioni più contenute. Oltre ai servizi CoWoS, il cui costo è relativamente oneroso, TSMC offre ai clienti anche un processo più ecnomico chiamato InFO - Integrated Fan-Out - con minor densità di interconnessioni.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devilred15 Luglio 2014, 17:19 #1
lo useranno per la cpu octa core??? speriamo.
CrapaDiLegno15 Luglio 2014, 18:35 #2
Questo significa che per la metà dell'anno prossimo avremo finalmente le agognate nuove GPU a 16nm di nvidia e AMD?
E un sacco di nuovi SoC ARM che si scontreranno con i SoC Intel a 14nm... molto, molto interessante
rockroll16 Luglio 2014, 00:21 #3
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Questo significa che per la metà dell'anno prossimo avremo finalmente le agognate nuove GPU a 16nm di nvidia e AMD?
E un sacco di nuovi SoC ARM che si scontreranno con i SoC Intel a 14nm... molto, molto interessante


Significa questo, e cioè è un bene a breve termine, ma significa anche andare a raschiare il fondo del barile, come sta facendo Intel con miglioramenti ormai ridotti, e ciò è un male a lungo termine: quando finirà questa corsa ai nanometri ormai agli sgoccioli, che sta distogliendo dalla ricerca di soluzioni veramente innovative, cosa tireranno fuori, se tecnologie rivoluzionarie sono ancora lungi dall'essere praticabili?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^